Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Va rettificato il decreto, ritrascritto e poi eseguita una nuova voltura. Ho un caso in cui invece i dati identificativi dopo la data di effetto del decreto di trasferimento e prima della trascrizione sono stati modificati d'ufficio (che sculo). La trascrizione è stata fatta con i vecchi identificativi dell'unità soppressa e la voltura automatica non ha avuto seguito. Nella trascrizione è stata fatta presente nelle annotazioni la vicenda, in questo modo si evita la trascrizione modificativa, ma non la voltura che va ripresentata con i nuovi identificativi della UIU costituita inspiegabilmente d'ufficio. Saluti.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Perchè rettificare il decreto ? è la voltura ( presentata con la trascrizione, nel modello unico) ad essere errata. Il drecreto è corretto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ok. Ripresenta la voltura con voltura 1.1 pagando di nuovo i diritti ed i bolli. Saluti.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Perdonami, la mia domanda era rivolta a capire se, a seguito di voltura errata presentata con la trascrizione - questa corretta - mediante modello unico informatizzato, la procedura per la rettifica della sola voltura fosse o meno quella di fare il tutto mediante voltura 1.1 oppure se, in virtù di questo, necessità differente tipologia di presentazione. grazie.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ma sei sicuro che la voltura presentata con mod. unico fosse errata?? Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Quando una voltura automatica inviata contestualmente alla trascrizione non viene inserita in atti, l'ufficio comunica al soggetto richiedente la non avvenuta trattazione della stessa. Principalmente il motivo è la non corrispondenza dei dati identificativi indicati in voltura dell'unità immobiliare trasferita. Mi sembra che sia proprio questo il caso specifico. Non ci sono alternative, va ripresentata la voltura come se non fosse mai stata presentata. Si può fare con voltura 1.1 per afflusso oppure presentarla cartacea come per una normale voltura. Saluti
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Essendo presentata in modalità digitale non ci possono essere errori di trascrizione della voltura da parte del catasto. Quindi, dato che in visura sono riportate le quote delle ditte intestatrici in maniera errata rispetto a quanto scritto nel decreto di trasferimento, l'unica è che la voltura - allegata al modello unico informatizzato - fosse errata. Non trovi ?
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
"totonno" ha scritto: Quando una voltura automatica inviata contestualmente alla trascrizione non viene inserita in atti, l'ufficio comunica al soggetto richiedente la non avvenuta trattazione della stessa. Principalmente il motivo è la non corrispondenza dei dati identificativi indicati in voltura dell'unità immobiliare trasferita. Mi sembra che sia proprio questo il caso specifico. Non ci sono alternative, va ripresentata la voltura come se non fosse mai stata presentata. Si può fare con voltura 1.1 per afflusso oppure presentarla cartacea come per una normale voltura Saluti  credo anche io. il mio dubbio era se si potesse fasse o meno con la voltura 1.1 come se non fosse stata mai presentata.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"divad81" ha scritto: Essendo presentata in modalità digitale non ci possono essere errori di trascrizione della voltura da parte del catasto. Quindi, dato che in visura sono riportate le quote delle ditte intestatrici in maniera errata rispetto a quanto scritto nel decreto di trasferimento, l'unica è che la voltura - allegata al modello unico informatizzato - fosse errata. Non trovi ? Salve Io trovo che se il decreto è giusto e la trascrizione pure, ma la voltura non è entrata in banca dati, significa che qualcosa non quadra?? Se la voltura di prima non è entrata in atti catastali, come speri che quella nuova possa entrare pur rispettando la volontà del decreto?? Cioè se la voltura è l'espressione giuridica del decreto e la stessa non è stata registrata la prima volta, come puoi pensare che possa entrare in atti una seconda voltura che dovrebbe riportare gli stessi identificativi del decreto?? Bisogna che capisci il perchè della voltura che non è stata registrata, probabilmente è come dice totonno. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ha ragione Stefano che mi ha fatto riflettere. Nella trascrizione vengono inseriti i soggetti contro e a favore e identificato catastalmente l'immobile oggetto di trasferimento, poi viene spuntata la possibilità di inserire la voltura automatica. Questo vuol dire che non si è digitato due volte gli identificativi catastali ma solo una volta nella trascrizione. Se il sistema non ha registrato la voltura bisogna capire l'errore a cosa è dovuto. Potrebbero anche essere giusti i dati identificativi ma sbagliati o non allineati i soggetti contro indicati in trascrizione con quelli in visura. Saluti.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
la voltura è stata registrata, ma le sue quote - rispetto al decreto - sono errate. e tra l'altro - cosa strana - non è stata fatta la cd. voltura automatica e nelle annotazioni è riportata la dicitura "passaggi intermedi da esaminare"
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"divad81" ha scritto: la voltura è stata registrata, ma le sue quote - rispetto al decreto - sono errate. e tra l'altro - cosa strana - non è stata fatta la cd. voltura automatica e nelle annotazioni è riportata la dicitura "passaggi intermedi da esaminare" Salve Il mistero si infittisce, indaga meglio e vedrai che trovi il bandolo della matassa. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"divad81" ha scritto: la voltura è stata registrata, ma le sue quote - rispetto al decreto - sono errate. e tra l'altro - cosa strana - non è stata fatta la cd. voltura automatica e nelle annotazioni è riportata la dicitura "passaggi intermedi da esaminare" Si è un bel mistero. Difficile trovare il bandolo. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Mi è capitato qualche volta di trovare un atto con i dati catastali, diritti, quote ed intestatari corretti, una trascrizione con i dati catastali, diritti, quote ed intestatari corretti, una voltura da trascrizione automatica che non è stata correttamente registrata oppure che è stata male registrata. Strano ma non sapevo spiegarmi il perchè. Io di solito per prima cosa eseguo una rettifica attraverso il Contact Center (nelle note indico anche gli estremi della Trascrizione che ha generato la voltura non registrata). Se la rettifica va in porto ok altrimenti sono Loro a dire c'è questo o l'altro problema. Non avendo copie delle Trascrizioni a volte mi hanno risposto che le medesime erano errate, quindi con una semplice e-mail ai Notai hanno risolto tutto nel senso che i medesimi hanno corretto la Trascrizione. Di conseguenza con una nuova rettifica al Contact Center ho risolto la mancata voltura (aspetta e spera, in tali casi di rettifica della Trascrizione, che la voltura viene eseguita in automatico ovvero in tempi brevi) .
|
|
|
|