Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rettifica di planimetria e corte di proprietà.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rettifica di planimetria e corte di proprietà.

Giamarix

Iscritto il:
27 Ottobre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2010 alle ore 18:07

Salve a tutti, dovrei accatastare un fabbricato regolarizzato con CE in Sanatoria, allora:
1) Immobile accatastato nel lontano 1985
2) Prima è stata fatta un'istanza di demolizione e istanza di successiva ricostruzione sempre al catasto ed ovviamente accatastato di cui al punto 1;
3) Prendendo le misure mi sono accorto, che ci sono differenze tra la vecchia planimetria castale depositata e stato di fatto, inerente posizionamento di porte/finestre e le loro dimensioni, la sagoma del manufatto è la stessa;
4) Inoltre mi sono accorto che la corte esterna di proprietà riportata sulla vecchia planimetria catastale, risulta più piccola di quella riscontrata in loco.
Allora presentando un docfa cosa dovrei fare:
Variazione per esatta rappresentazione grafica inerente le porte, finestre etc;
dovrei anche inserire nei documenti pregressi anche le vecchie istanze di demolizione e ricostruzione presentate all’epoca?;
e per variare la corte esterna che fare?
Grazie. :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Giamarix

Iscritto il:
27 Ottobre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2010 alle ore 09:34

mi fate sapere notizie per favore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2010 alle ore 10:02

ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2010 alle ore 14:17

"Giamarix" ha scritto:
Salve a tutti, dovrei accatastare un fabbricato regolarizzato con CE in Sanatoria, allora:
1) Immobile accatastato nel lontano 1985
2) Prima è stata fatta un'istanza di demolizione e istanza di successiva ricostruzione sempre al catasto ed ovviamente accatastato di cui al punto 1;P



...questo non mi e' molto chiaro, istanze invece che pratiche?

"Giamarix" ha scritto:

3) Prendendo le misure mi sono accorto, che ci sono differenze tra la vecchia planimetria castale depositata e stato di fatto, inerente posizionamento di porte/finestre e le loro dimensioni, la sagoma del manufatto è la stessa;



visto che la sagoma e' la stessa, o procedi per div distr spazi interni o, se sei sicuro che la situazione non sia mai stata come quella denunciata da un collega, per regolarizz. prot....

"Giamarix" ha scritto:


4) Inoltre mi sono accorto che la corte esterna di proprietà riportata sulla vecchia planimetria catastale, risulta più piccola di quella riscontrata in loco.



...questo e' un po' piu' complicato, devi vedere gli atti, per sapere se il cliente ha acquistato con quella scheda, quella e' la corte e certo non puoi variarla....

..verifica la situazione della mappa terreni, la corte e' segnata anche li' e la consistenza totale non puo' variare rispetto a quella....
..al massimo esistono all'urbano piu' corti di pertinenza per varie unita' che nel complesso costituiscono la corte ai terreni...percio' magari il tuo cliente e' prop. solo di una parte anche se magari la usa tutta.

comunque prima di variare una cosa del genere, devi fare tutte le ricerche del caso e poi concordare la proicedura con l'ufficio.

..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giamarix

Iscritto il:
27 Ottobre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2010 alle ore 19:37

Ragazzi gentili come sempre, allora non mi sono spiegato bene, sono pratiche catastali con tanto di ricevuta catastale e non istanze.
Da come ho capito la corte è meglio non toccarla e quindi ok.
Devo operare su due fabbricati, quindi:

Per uno debbo mettere la causale esatta rappresentazione grafica, ma per lo stesso nel 1985 e' stato presentato anche un tipo mappale per ampliamento regolarmente presentato.

Sempre per lo stesso immobile a suo tempo furono fatte due variazioni catastali la prima per la demolizione e la seconda per la ricostruzione ed ora facendo la visura mi compare nei dati la variazione del vecchio accatastamento.
Ora procedendo con il docfa e dandogli esatta rappresentazione grafica debbo inserire anche tutte le vecchie variazioni nei documenti pregressi?
Grazie e ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie