Forum
Autore |
Rettifica classamento Agea |

Salvoct78
Iscritto il:
23 Gennaio 2005
Messaggi:
13
Località
|
Salve a tutti. E' possibile far rettificare la classe di una porzione "AB" di una particella destinata ad Agrumeto la cui classe è diventata 2 per effetto di una variazione d'ufficio del 2008 basata sulla trasmissione dati AGEA del 2006? Se si come si può fare? Inoltre le superfici delle due porzioni "AA" uliveto di classe 3 e "AB" agrumeto di classe 2 non coincido con la realtà, sono proporzionate in maniera errata, come è possibile rettificarle?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Confesso la mia ignoranza in materia, ma mi chiedo da profano, se trattasi di comunicazioni fatte dall'interessato alla Agea, per ottenere sti benedetti contributi, dalle mie parti vanno molto di moda quelli dell'olio, .. com'è che poi si richiede la rettifica ? Prima dico una cosa e poi la voglio cambiare ? fatemi capire :oops: :oops: :oops:
|
|
|
|

Salvoct78
Iscritto il:
23 Gennaio 2005
Messaggi:
13
Località
|
L'interessato richiede i contributi per quello che ha, non si inventa classi o destinazioni inesistenti. Almeno questo è il mio caso, poi non so da voi come funziona. Tanto è vero che per le altre particelle confinanti per le quali sono stati richiesti i contributi, la situazione di fatto (tipo e qualità di coltura, presenza di impianto irriguo,....) è analoga a quella della particella in esame e l'Agea non ha fatto nessuna variazione!!!
|
|
|
|

Eliomas
Iscritto il:
21 Dicembre 2005
Messaggi:
93
Località
|
Se vi è difformità nella superficie delle due diverse porzioni colturali come fotointerpretate dall'Agea, dovresti rivolgerti ad un agronomo che possa predisporre istanza di riesame all'Agea per una corretta fotointerpretazione ed eventuale sopralluogo in campo (quest'ultimo prevede dei costi). Se invece la coltura è salita di classe in base all'interscambio dati Agea, ciò avviene perchè la AdT (un po' come fa il DOCTE) assegna per standard la classe media per quella coltura presente nel Comune in oggetto. Per esempio, se un uliveto in questo modo è passato da classe 3 a classe 2, il proprietario può fare istanza con il Mod. 26 (DOCTE cartaceo) di ripristino della classe originaria, motivando la richiesta. Saluti p.s.: ma perchè questa discussione è stata inserita nella sez. Docfa se riguarda i terreni?
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

Salvoct78
Iscritto il:
23 Gennaio 2005
Messaggi:
13
Località
|
Scusate se ho sbagliato sezione, me ne sono accorto dopo. Grazie Eliomas per la risposta esauriente. Mi sono accorto ora dalla visura storica che prima della variazione Agea vi era solo Uliveto di classe 3 (2 ha) dopo la variazione Uliveto di classe 3 (0.5 ha) e agrumeto di classe 2 (1.5 ha), la situazione reale in termini di superficie è l'inversa Agrumeto 0.5 ha e uliveto 1.5 ha. Per ciò che riguarda la classe, c'è da segnalare che le particelle adiacenti aventi qualità agrumeto hanno tutte classe 3, pur avendo le stesse caratteristiche di quella in esame. In base ai tuoi suggerimenti dovrei fare: 1) fare istanza con il Mod. 26 (DOCTE cartaceo) per richiedere la variazione di classe in aumento (da 2 a 3), motivandola. 2) per rettificare le superfici delle porzioni predisporre istanza di riesame all'Agea per una corretta fotointerpretazione ed eventuale sopralluogo in campo è corretto o sto sbagliando?
|
|
|
|

Eliomas
Iscritto il:
21 Dicembre 2005
Messaggi:
93
Località
|
E' corretto ma devi invertire: prima istanza di riesame all'Agea per l'attribuzione delle superfici corrette, e poi rettifica classe al Catasto (se necessario) una volta che l'Agea ha comunicato i nuovi dati. Però, data la situazione del tuo caso che ora è più chiara, poichè il riesame all'Agea impiega diverso tempo per la comunicazione dei nuovi dati al catasto (mi sa che avviene 1 volta all'anno), per accelerare potresti predisporre un DOCTE con allegato disegno del contorno delle due porzioni uliveto e agrumeto, quindi metteresti la superficie corretta, ma per entrambe le colture il DOCTE mette in automatico la classe media per il Comune in oggetto. Se in questo modo la classe non risponde a quella delle colture adiacenti, in alternativa dovresti fare il Mod. 26 (DOCTE cartaceo), ma il suo esame impiega diversi giorni da parte dei tecnici dell'AdT. Ad ogni modo è necessario il riesame Agea (serve l'agronomo). Spero di essere stato chiaro. Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|