Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Requisiti ruralità zone svantaggiate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Requisiti ruralità zone svantaggiate

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2017 alle ore 18:09

Buonasera a tutti!

Sto procedendo all'accatastamento di un fabbricato legato alla conduzione di una attività agricola gestita da un pensionato. L'art. 9 della legge 133/94 stabilisce che per possedere i requisiti di ruralità, il conduttore deve avere almeno il 50% del suo reddito complesivo derivato dall'attività agricola.

A qualcuno di voi risulta che in zone agricole svantaggiate riconosciute ai sensi del Reg. CE 1257/99, la percentuale del reddito è ridotta al 25%?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2017 alle ore 19:26

Un collega (o altro professionista, proprietario, ecc.) che richiede aiuto attraverso il presente sito deve fornire tutte le notizie sia tecniche che non tecniche, le quali possano permettere di poter dare delle risposte valide.

Primo punto: si tratta di edificio abitativo o meno?

Se è un edificio abitativo e, se sì, di sicuro è prima casa, lascia stare la richiesta di ruralità (oltre alla prima casa, rurali possono essere dichiarate anche le abitazioni prima casa degli affittuari del terreno, le abitazioni dei dipendenti dell'azienda assunti per almeno, mi pare, sei mesi l'anno, ecc.). A che serve? Solo per pagare la sanzione se l'accatastamento da rurale a urbano avverrà entro il 30 novembre 2017?

Se è un edificio strumentale all'attività agricola il reddito, la superficie minima di terreno asservita pari ad un ettaro, ecc. non contano nemmeno se il terreno con sovrastante edifico agricolo (rimessa, deposito, ecc.) si trova nel bel centro di un'area adibita all'attività agricola me che nelle vicinanze è in corso un'espansione urbanistica importante.

Secondo punto: si tratta di un ex edificio rurale o di un edificio nuovo da accatastare per la prima volta e nei termini di 30 giorni dalla data di ultimazione lavori?

Quanto sopra è importante per valutare come comportarsi.

Terzo punto: si i tratta di un edificio in parte abitativo e in parte strumentale all'attività agricola?

In tal caso si può anche procedere a due DOCFA separati e contestuali mediante i quali per le unità strumentali all'attività agricola si richiede la ruralità e per le abitazioni no.

Ricapitolando: lascia perdere in ogni caso la richiesta di ruralità per le abitazioni. Non ha più senso ormai se non per rarissimi casi che tuttora mi sfuggono.

Per le unità strumentali all'attività agricola i redditi non contano nemmeno se ci si trova con un lotto di terreno, con ivi ricadente un fabbricato rurale, che confina con la spiaggia del mare.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2017 alle ore 08:39

E' un fabbricato strumentale ad un'attività agricola ora censito esclusivamente in catasto terreni come F.R. Chiedo venia ma ieri stavo leggendo la vecchia versione della legge 133/94 (senza comma. 3 bis dell'art. 9 per intenderci).

Grazie per le informazioni!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2017 alle ore 11:40

In tal caso occorre avere solo la partita Iva per attività agricola e non occorre essere necessariamente un agricoltore puro o un pensionato agricolo.

Anche il presidente Mattarella, se richiedesse la partita Iva per attività agricola, se possedesse un pò di terreno agricolo coltivato con annesso rustico strumentale ivi ricadente, se facesse lavorare i terreni o assumendo personale o pagando altri imprenditori che eseguono le varie lavorazioni (rilasciando la relativa fattura, naturalmente, almeno il presidente ha il dovere morale di richiedere le fatture), avrebbe il diritto a censire con requisiti di ruralità il suo bell'edificio strumentale, pagando solo l'1 per mille di Imu (visto i soldi che prende e per il fatto che è una persona seria di sicuro non richiederà la ruralità allo scopo di poter pagare di meno).

Naturalmente l'edificio deve essere adibito all'uso agricolo e non ad altri usi e, anche se non vi sono limiti di superficie del terreno asservito (deve ricadere nel medesimo Comune o in un Comune confinante con quello dove ricade l'edificio rurale), è buona norma possedere abbastanza terreno tale che l'edificio rurale possa essere considerato strumentale. Io in genere pretendo (anche senza che sia obbligatorio) la presenza di almeno un ettaro di terreno asservito al fabbricato (spesso rimediabile facendo stipulare un contratto di comodato o locazione dei terreni fra coniugi, visto che prima dell'accatastamento i suddetti terreni dell'altro coniuge venivano coltivati da uno dei coniugi possessori di partita Iva agricola, senza un titolo idoneo scritto e/o quanto meno registrato). Produco sempre una sufficiente documentazione fotografica (che in genere mi tengo per me) tale da poter dimostrare e/o in futuro ricordarmi che al momento del rilievo l'edificio era adibito ad uso agricolo. Mi rifiuto sempre, anche nei casi di semplici istanze di richiesta di ruralità non abbinate al Docfa ovvero presentate dietro domanda a sola firma delle parti, di compilare documenti che trattino unità rurali che di ruralità non hanno nulla a che fare (esempio un magazzino agricolo posto in campagna, vicino la casa colonica, ma che in realtà è utilizzata dalla figlia del proprietario agricoltore per il deposito di scatole di biancheria che la figlia stessa vende nel suo negozio al centro del paese).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2017 alle ore 13:56

Grazie ancora!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie