Forum
Argomento: RAVVEDIMENTO OPEROSO
|
Autore |
Risposta |

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"SIMBA4" ha scritto:
Salve Abbiamo visioni diverse, ma devo aggiungere questo: il catasto ha mandato le lettere esclusivamente per non perdere il ravvedimento operoso da parte dei contribuenti (l'ho ampiamento discusso in commissione catasto). Se non procedeva in tale modo le sanzioni si prescrivevano (perchè fuori tempo da cinque anni), quella che tu vedi come solo una oppotunità per i contribuneti, in realtà non è altro che una precauzione solo a vantaggio dell'Agenzia delle Entrate. La opportunità sentita da te c'era anche prima, anche senza ricevere questi preavvisi, si sarebbe sfruttato lo stesso il ravvedimento operoso (anche senza lettera del catasto). Ma ripeto abbiamo visioni diverse, io resto sulla mia e tu probabilmente sulla tua. Saluti cordiali Ma che stai dicendo ??? Il Catasto avrebbe avuto la possibilità di accertare fin da subito i fabbricati rurali, fin dalla circolare catastale che istituiva l'obbligo! L'hanno fatto per quelli fantasma. Chi glielo avrebbe impedito ? Ci sono pure i proprietari di edifici rurali che hanno provveduto a regolarizzare il proprio immobile senza gli avvertimenti. La politica dell'Agenzia, se proprio vuoi saperlo, perchè vedo che nella tua commissione non sono ben informati, è quella di incassare subito le sanzioni. Ma per poter incassare tutte le sanzioni di quelli che non aderiscono avrebbero dovuto avviare entro i cinque anni i necessari procedimenti sanzionatori molto elevati , anticipando dei costi molto onerosi che avrebbero rimesso ai contribuenti, per questo hanno deciso di dare un opportunità che avrebbe permesso di avere meno spese all'Agenzia in cambio di una riduzione sostanziosa della sanzione stessa. L'agenzia chiede una somma minore per averla subito e senza spese. E' il principio essenziale del RAVVEDIMENTO OPEROSO che l'Agenzia ha l'obbligo di applicare anche senza informare nessuno. Le lettere bonarie suggeriscono proprio di avvalersi del Ravvedimento operoso, entro i cinque anni per gli EDIFICI RURALI. Altrimenti l'Agenzia agisce in surroga entro i cinque anni o anche dopo, comunque, e son dolori, lettera o meno che sia. Capisci ?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve g3o da quando sono state inviate le lettera dal catasto non ho ancora eseguito un accatastamento di FR, comunque io farei così: se il fabbricato era censito ai terreni come Fr ed ha perso i requisiti mi si aprono due possibilità: una te l'ha già spiegata Jhon_Pippero, e cioè ex rurale art. 36 e 37 dl 262 (solo se fabbricato che risultava in elenco gazzetta ufficiale), se la perdtita dei requisiti è oltre i cinque anni non si paga alcuna sanzione (quindi niente ravvedimento), se invece i requisiti si perdono entro i cinque anni si paga la sanzione con ravvedimento operoso. l'altra possibilità è quella di sesgliere categoria ordinaria e dichiarare comunque la data di perdita dei requisiti. Le sanzioni scattano a seconda di quanto ho già detto al punto precedente. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"John_Pippero" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto:
Salve Abbiamo visioni diverse, ma devo aggiungere questo: il catasto ha mandato le lettere esclusivamente per non perdere il ravvedimento operoso da parte dei contribuenti (l'ho ampiamento discusso in commissione catasto). Se non procedeva in tale modo le sanzioni si prescrivevano (perchè fuori tempo da cinque anni), quella che tu vedi come solo una oppotunità per i contribuneti, in realtà non è altro che una precauzione solo a vantaggio dell'Agenzia delle Entrate. La opportunità sentita da te c'era anche prima, anche senza ricevere questi preavvisi, si sarebbe sfruttato lo stesso il ravvedimento operoso (anche senza lettera del catasto). Ma ripeto abbiamo visioni diverse, io resto sulla mia e tu probabilmente sulla tua. Saluti cordiali Ma che stai dicendo ??? Il Catasto avrebbe avuto la possibilità di accertare fin da subito i fabbricati rurali, fin dalla circolare catastale che istituiva l'obbligo! L'hanno fatto per quelli fantasma. Chi glielo avrebbe impedito ? Ci sono pure i proprietari di edifici rurali che hanno provveduto a regolarizzare il proprio immobile senza gli avvertimenti. La politica dell'Agenzia, se proprio vuoi saperlo, perchè vedo che nella tua commissione non sono ben informati, è quella di incassare subito le sanzioni. Ma per poter incassare tutte le sanzioni di quelli che non aderiscono avrebbero dovuto avviare entro i cinque anni i necessari procedimenti sanzionatori molto elevati , anticipando dei costi molto onerosi che avrebbero rimesso ai contribuenti, per questo hanno deciso di dare un opportunità che avrebbe permesso di avere meno spese all'Agenzia in cambio di una riduzione sostanziosa della sanzione stessa. L'agenzia chiede una somma minore per averla subito e senza spese. E' il principio essenziale del RAVVEDIMENTO OPEROSO che l'Agenzia ha l'obbligo di applicare anche senza informare nessuno. Le lettere bonarie suggeriscono proprio di avvalersi del Ravvedimento operoso, entro i cinque anni per gli EDIFICI RURALI. Altrimenti l'Agenzia agisce in surroga entro i cinque anni comunque, lettera o meno che sia. Capisci ? Salve ma cosa stai a dire, il ravvedimento operoso esisteva anche prima di ricevere la lettera, non è un invento di ora, e i contribuenti lo potevano sfruttare sia allora che adesso. Il catasto non ha inventato niente di nuovo, si sta solo mettendo le spalle al coperto, hai capito? Saluti cordiali
|
|
|
|

g3o
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
79
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve g3o da quando sono state inviate le lettera dal catasto non ho ancora eseguito un accatastamento di FR, comunque io farei così: se il fabbricato era censito ai terreni come Fr ed ha perso i requisiti mi si aprono due possibilità: una te l'ha già spiegata Jhon_Pippero, e cioè ex rurale art. 36 e 37 dl 262 (solo se fabbricato che risultava in elenco gazzetta ufficiale), se la perdtita dei requisiti è oltre i cinque anni non si paga alcuna sanzione (quindi niente ravvedimento), se invece i requisiti si perdono entro i cinque anni si paga la sanzione con ravvedimento operoso. l'altra possibilità è quella di sesgliere categoria ordinaria e dichiarare comunque la data di perdita dei requisiti. Le sanzioni scattano a seconda di quanto ho già detto al punto precedente. Saluti cordiali Che io sabbia non era presente in elenco (ma hai i riferimenti della G.U.?) altrimenti l'immobile sarebbe già ai fabbricati, diversamente se non in questo elenco procere con causale ordinaria indicando data fondata della perdita dei requisiti oltre i 5 anni. Ps. uno è l'elenco nei mai dichiarati/fantasma, non intendi quello vero?
|
|
|
|

tifotoro
Iscritto il:
15 Aprile 2008
Messaggi:
67
Località
|
No guarda e' proprio il dubbio che avevo io per cui avevo iniziato a chiedere info. Poi ho chiarito direttamente con responsabili AdT. Se piu' di 5 anni nessun ravvedimento anche se si ha ricevuto la lettera di "invito bonario". Gia' presentati diversi in questi giorni e tutti a buon fine.
|
|
|
|

g3o
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
79
Località
|
"tifotoro" ha scritto: No guarda e' proprio il dubbio che avevo io per cui avevo iniziato a chiedere info. Poi ho chiarito direttamente con responsabili AdT. Se piu' di 5 anni nessun ravvedimento anche se si ha ricevuto la lettera di "invito bonario". Gia' presentati diversi in questi giorni e tutti a buon fine. Ok su questo leggendo i vari post vedo che man mano si stà delineando la questione. Ma chiedo anche a te con che causale?
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"SIMBA4" ha scritto:
Salve ma cosa stai a dire, il ravvedimento operoso esisteva anche prima di ricevere la lettera, non è un invento di ora, e i contribuenti lo potevano sfruttare sia allora che adesso. Il catasto non ha inventato niente di nuovo, si sta solo mettendo le spalle al coperto, hai capito? Saluti cordiali Stai scherzando. Saluti
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"tifotoro" ha scritto: No guarda e' proprio il dubbio che avevo io per cui avevo iniziato a chiedere info. Poi ho chiarito direttamente con responsabili AdT. Se piu' di 5 anni nessun ravvedimento anche se si ha ricevuto la lettera di "invito bonario". Gia' presentati diversi in questi giorni e tutti a buon fine. Grazie, se l'immobile registrato deve pagare la sanzione e tu non richiedi il ravvedimento operoso, la sanzione dovuta arriva per intero a casa del contribuente. Come fai a dire che il docfa è andato a buon fine sull'applicazione della sanzione ?? Saluti
|
|
|
|

g3o
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
79
Località
|
"John_Pippero" ha scritto: "tifotoro" ha scritto: No guarda e' proprio il dubbio che avevo io per cui avevo iniziato a chiedere info. Poi ho chiarito direttamente con responsabili AdT. Se piu' di 5 anni nessun ravvedimento anche se si ha ricevuto la lettera di "invito bonario". Gia' presentati diversi in questi giorni e tutti a buon fine. Grazie, se l'immobile registrato deve pagare la sanzione e tu non richiedi il ravvedimento operoso, la sanzione dovuta arriva per intero a casa del contribuente. Come fai a dire che il docfa è andato a buon fine sull'applicazione della sanzione ?? Saluti tifotoro intende per quelli con più di 5 anni dalla perdita...
|
|
|
|

tifotoro
Iscritto il:
15 Aprile 2008
Messaggi:
67
Località
|
Perche' ho concordato prima dell'invio telefonicamente con il tecnico e verificato successivamente che fosse cosi.
|
|
|
|

tifotoro
Iscritto il:
15 Aprile 2008
Messaggi:
67
Località
|
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"tifotoro" ha scritto: Perche' ho concordato prima dell'invio telefonicamente con il tecnico e verificato successivamente che fosse cosi. Hai fatto bene e ti è stato consigliato bene. Il contribuente adesso ha le spalle coperte, non il catasto. Con la lettera bonaria che ha ricevuto dall'ufficio, messo in allarme, il contribuente si è attivato e questo gli ha consentito di evitare una sanzione molto onerosa. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"John_Pippero" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto:
Salve ma cosa stai a dire, il ravvedimento operoso esisteva anche prima di ricevere la lettera, non è un invento di ora, e i contribuenti lo potevano sfruttare sia allora che adesso. Il catasto non ha inventato niente di nuovo, si sta solo mettendo le spalle al coperto, hai capito? Saluti cordiali Stai scherzando. Saluti Salve CDTB Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"SIMBA4" ha scritto:
Salve CDTB Saluti cordiali Guarda Simba, ti dirò pure che il catasto non si è preservato proprio niente, perchè anche senza le lettere bonarie potrà tranquillamente agire in surroga anche dopo i cinque anni ed in qualsiasi momento. Questo succederà adesso per quelli che non hanno colto l'opportunità offerta dalla lettera bonaria e per tutti quei fabbricciati che sono registrati come rurali al ct, indipendentemente dal fatto che siano nella realtà rurali o ex rurali e indipendentemente dall'epoca di costruzione o perdita dei requisiti. Ciò vale a dire che il catasto assegnerà una rendita temporanea presunta ai sensi della circolare 7/2011, in qualsiasi momento ante e post i cinque anni di prescrizione. Informa la tua commissione. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ah io accatastato il mio fabbricato il prossimo hanno (non avendo ricevuto la lettera bonaria dal catasto), e quindi scatta la prescrizione dei cinque anni, e il catasto dovrebbe successivamente dare una rendita presunta al il mio immobile già accatastato? Mai sentita una procedura del genere. Io capisco che una vera opportunità si ha quando non esiste in precedenza, ma il catasto non sta facendo questo, perchè l'opportunità esisteva già da qualche anno a sta parte. Saluti cordiali P.S. mi ricordi qualcuno che già conosco
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|