Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / rappresentazione planimetria porzione di u.i.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore rappresentazione planimetria porzione di u.i.

nazzaur

Iscritto il:
03 Gennaio 2012

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2012 alle ore 18:16

Salve a tutti, sono stato incaricato ad accatastare un fabbricato (unica U.I., destinazione palestra)ricadente in due p.lle aventi stessa ditta, p.lla 100 intestata a Tizio e Caio, p.lla 200 intestata a Tizio e Caio.
Nella redazione della planimetria, la porzione di U.I. ricadente nella p.lla 100 dovrà essere rappresentata con una linea continua, mentre la restante porzione (ricadente nella p.lla 200) con una linea spezzata e viceversa nella porzione all'interno della p.lla 200.

CONFERMATE?

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2012 alle ore 19:01

Se hai fatto tu il tipo mappale avresti potuto fondere le due particelle creandone una nuova unica.
Comunque per quanto riguarda la planimetria è una unica, dai semplicemente origine ad un identificativo graffato.
Ciao geoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2012 alle ore 20:48

"nazzaur" ha scritto:
Salve a tutti, sono stato incaricato ad accatastare un fabbricato (unica U.I., destinazione palestra)ricadente in due p.lle aventi stessa ditta, p.lla 100 intestata a Tizio e Caio, p.lla 200 intestata a Tizio e Caio.
Nella redazione della planimetria, la porzione di U.I. ricadente nella p.lla 100 dovrà essere rappresentata con una linea continua, mentre la restante porzione (ricadente nella p.lla 200) con una linea spezzata e viceversa nella porzione all'interno della p.lla 200.

CONFERMATE?

Grazie in anticipo


secondo me devi fondere la p.lla 100 e 200 ai terreni e ottenere un unico identificativo....
non puoi procedere con un identificativo graffato essendo la stessa ditta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2012 alle ore 18:17

"CESKO" ha scritto:
secondo me devi fondere la p.lla 100 e 200 ai terreni e ottenere un unico identificativo....
non puoi procedere con un identificativo graffato essendo la stessa ditta

anche perchè così facendo "risparmi" un DocFa, perchè mi sembra di aver capito che intendi fare una porzione unita di fatto all'altra e viceversa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2012 alle ore 21:06

Se entrambi le u.i. sono appartenenti alla stessa ditta catastale non devi assolutamente fare una dichiarazione di porzioni ma credo una semplice fusione.
Quoto geonik, planimetria unica con doppio identificativo (graffato).
Nella rappresentazione indicherai qual'è l'una e qual'è l'altra particella dividendo l'unità immobiliare con una linea tratto e punto, proprio ad indicare la separazione dei due mappali.
Cordialità
PALLONCINO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2012 alle ore 21:22

"palloncino" ha scritto:
Se entrambi le u.i. sono appartenenti alla stessa ditta catastale non devi assolutamente fare una dichiarazione di porzioni ma credo una semplice fusione.
Quoto geonik, planimetria unica con doppio identificativo (graffato).
Nella rappresentazione indicherai qual'è l'una e qual'è l'altra particella dividendo l'unità immobiliare con una linea tratto e punto, proprio ad indicare la separazione dei due mappali.
Cordialità
PALLONCINO


ripeto.....come precedentemente detto
non e ammessa la fusione al C.F. con identificativo graffato se la ditta catastale è la stessa!
bisogna preventivamente fondre le due particelle al C.T. con attribuzione di nuovo identificativo(in caso di nuova costruzione e/o ampliamento)
e/o al massimo(ma non credo sia fattibile) conferma della p.lla 100 e/o 200 (se presenti al C.F.)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie