Forum
Autore |
Rappresentazione o meno di muro di cinta perimetrale. |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Il dubbio mi viene in quanto sull'atto di acquisto di una villetta bifamiliare, tra le coerenze viene elencato "muro perimetrale del villaggio", senza citare in nessun modo il terreno dall'altra parte del muro. Questa villetta, assieme ad altre cinque o sei costruzioni, appartiene ad un "villaggio", non recintato per intero, ma alcuni tratti lo sono. Sul fronte est un lungo muro di contenimento separa il villaggio da altre proprietà agricole. Questo muro delimita sia il villaggio che il giardino della villetta. La domanda non riguarda la manutenzione del muro sulla quale non ho dubbi, ma solo l'opportunità o meno di rappresentare la corte della villetta più larga di 30 cm, cioè comprensiva dello spessore del muro o no. Sto esasperando volutamente il concetto, ma a livello di scuola, se dovessi ritenere il muro di proprietà del villaggio come indicato sull'atto, dovrei attribuirgli un numero subalterno, e censirlo come nuova unità intestata al condominio, che al momento non risulta catastalmente intestatario di nulla (villaggio degli anni '50). Se dovessi accorparlo graficamente al giardino, potrebbe essere un azzardo ? Normalmente sugli atti non viene specificato che si confina con un muro di cinta del villaggio, anzi viene indicato il numero di particella del terreno confinante. La sua condominialità e la ripartizione delle spese viene poi dedotta dalla prassi e dalle tabelle millesimali. Lo so esiste la terza via: aggiungere al giardino una striscia di 15 cm e non indicare nessuna coerenza in planimetria, ma volevo sapere se qualcuno aveva già trattato un caso simile.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao samsung Nelle planimetrie ove ero sicuro che il muro di cinta era di proprietà esclusiva io l'ho sempre rappresentato. Nel tuo caso mi sembra che hai elementi sufficienti (descrizione nell'atto pubblico) per disegnarlo nella planimetria della villetta. Rischi che corri: pochi perchè il catasto non è probatorio ai fini della proprietà, ma è solo un elemento che potrebbe venire preso in considerazione in caso di controversia. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Riguardo al muro sono sicuro che appartiene al villaggio e non al terreno confinante. Seguendo le vecchie regole hanno pure dato l'acqua verso l'interno della proprietà. Da anni non vedo più muri o muretti si confine che non siano piatti in sommità. L'arte si perde.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Infatti per capire, in mancanza di misure precise/certe centimetriche, di chi è il muro si può fare riferimento a tutta una serie di elementi che portano a dedurre che il muro sia di proprietà tutto da una parte. Nel tuo caso la pendenza del piovere è a tuo favore, altri elementi a tuo vantaggio potrebbero essere delle rientranze del muro tutte dalla tua parte, presenza sopra il muro di recinzione definità tutta da una parte rispetto all'altra, e così via. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Quello che però mi ha spinto a scrivere era lo stabilire se avendo un atto che mi dice che confino con un muro perimetrale condominiale e quindi, per deduzione, quel muro non è di mia proprietà esclusiva, io lo posso comunque inserire in planimetria o dovrei istituire un sub tutto suo del muro. Mi rendo conto che può esser vista come una esagerazione, ma che ne pensate ?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Quale tipo di sub. vorresti costituire? che categoria e classe? Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Hai ragione, per estensione potrei censirlo F/1. Secondo me il notaio ha esagerato nell'elencare le coerenze andando a dire " muro perimetrale del villaggio". Normalmente questa dicituta non c'è, si fa riferimento ai numeri di particella del terreno ltre il muro. La giurisprudenza ha precisato più volte che un muro di cinta rarissimamente è di proprietà esclusiva. Ma la curiosità che mi viene è: siccome il catasto mi chiede di inserire nella planimetria solo la proprietà esclusiva, se il muro di cinta non è totalmente mio non lo posso indicare il planimetria.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Samsung, noto che la tua provocazione in materia - rappresentazione di un muro di recinzione - così come l'hai proposta sta riscuotendo un discreto successo! In più di 40 anni di frequentazione di colleghi Geometri, non avevo mai assistito ad un dibattito simile! E ... onestamente, non sapevo che si possa rappresentare in mappa, sia essa in scala 1:2000 o 1:500, un muro spesso cm 20-30 !!! SALUTI GOLIARDICI
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"geoalfa" ha scritto: In più di 40 anni di frequentazione di colleghi Geometri, non avevo mai assistito ad un dibattito simile! manda in confusione. non si riesce a fare una scelta. ma come si fa? una discussione irrisolvibile?
|
|
|
|

don.ABBONDIO
Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48
Messaggi:
368
Località
|
attenzione, sta arrivando in tutta la penisola maltempo con nevicate e gelo CURATEVI e non prendete freddo alla testa don
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"samsung" ha scritto: Hai ragione, per estensione potrei censirlo F/1. Secondo me il notaio ha esagerato nell'elencare le coerenze andando a dire " muro perimetrale del villaggio". Normalmente questa dicituta non c'è, si fa riferimento ai numeri di particella del terreno ltre il muro. La giurisprudenza ha precisato più volte che un muro di cinta rarissimamente è di proprietà esclusiva. Ma la curiosità che mi viene è: siccome il catasto mi chiede di inserire nella planimetria solo la proprietà esclusiva, se il muro di cinta non è totalmente mio non lo posso indicare il planimetria. samsung, ma quale F1 se stiamo parlando di un muro? il notaio può essere stato indotto a scrivere quella frase sulle coerenze, poi è una descrizione del notaio o è nella forma per dichiarazione resa dal venditore? Perchè sono due responsabilità, eventualmente, completamente diverse da attribuire. Nella planimetria catastale tu puoi indicare tutto ciò che ritieni sia di esclusiva proprietà, compreso anche il muro se lo è, se non lo è non lo indichi. Saluti cordiali P.S. don abbondio, il freddo stimola alla ricerca di un pò di caldo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|