Forum
Autore |
Quale causale di variazione? |

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Ciao Dopo aver chiarito alcuni aspetti su un lavoro, discusso in altro topic, chiedo la vostra attenzione su un ulteriore dubbio che mi attanaglia. Sto lavorando su una pratica di variazione che ora vi spiego: In origine: Ho un fabbricato censito con unico subalterno (sub.1), dove sono ricompresi: appartamento al piano terra; lastrico solare; box auto separato dal fabbricato; locali per ricovero piccoli animali, anchessi su corpo di fabbrica separato dal principale; autorimessa, anchessa in corpo di fabbrica indipendente. Tanto vero??? Si tratta di un accatastamento del 1986, ancora un pò e vi includevano dentro anche il vicino municipio. Ora il mio cliente ha eseguito dei lavori, precisamente ha realizzato un nuovo appartamento sul lastrico solare, modificando anche parte dell'appartamento al piano terra; ora io devo procedere all'aggiornamento catastale. Pensavo di fare così: Docfa di variazione con causale " unità afferenti edificate su lastrico solare", dove, soprimo il sub. 1 e costituisco 4 nuovi sub., uno per l'appartamento al piano terra, uno per l'appartamento al piano primo, uno per il box auto e uno per l'autorimessa. Credete vada bene così??? O forse è meglio fare il Docfa indicando come causale " variazione planimetrica", selezionando poi " divisione, ampliamento e diversa distribuzione degli spazi interni"??? Anticipo Mille e Mille Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

elgaucho
Iscritto il:
05 Febbraio 2007
Messaggi:
80
Località
Bordighera (IM)
|
Penso che quando parli di variazioni al piano terreno, queste includano anche una parte comune alle due abitazioni, per cui un b.c.n.c. a due o più nuovi sub, che secondo me dovrebbero correttamente derivare da una variazione per ampliamento e divisione. Questo in base all'esperienza su un lavoro analogo recente mente presentato ed approvato.  saluti e buon lavoro
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
"elgaucho" ha scritto: Penso che quando parli di variazioni al piano terreno, queste includano anche una parte comune alle due abitazioni, per cui un b.c.n.c. a due o più nuovi sub, che secondo me dovrebbero correttamente derivare da una variazione per ampliamento e divisione. Questo in base all'esperienza su un lavoro analogo recente mente presentato ed approvato.  saluti e buon lavoro No, non vi sono b.c.n.c.
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Continuando a riflettere sul caso, credo che la strada più opportuna sia quella di fare il Docfa in variazione indicando la causale " variazione planimetrica" per spuntare poi le caselle " divisione, ampliamento e diversa distribuzione" Ad'ogni modo gradirei di cuore il vostro parere. Grazie.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
"alesgeo" ha scritto:
forse è meglio fare il Docfa indicando come causale "variazione planimetrica", selezionando poi "divisione, ampliamento e diversa distribuzione degli spazi interni"??? direi proprio di si...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|