| Autore | 
Risposta | 
  
SIMBA64 
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
09 Dicembre 2011 
Messaggi:  
3012 
Località 
 | 
"robpier" ha scritto: Pubblicata dalla Direzione Centrale una disposizione in merito alla trattazione della unità collabenti F/2.      Salve   Per cortesia puoi indicare il link, grazie   Saluti cordiali
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SIMBA64 
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
09 Dicembre 2011 
Messaggi:  
3012 
Località 
 | 
Salve   Non vedo grosse novità rispetto a prima, sostanzialmente cambia ben poco.   Grazie del link e buona giornata
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
utente 
 
(GURU)
Iscritto il: 
01 Settembre 2006 
Messaggi:  
642 
Località 
 | 
"SIMBA64" ha scritto: Salve      Non vedo grosse novità rispetto a prima, sostanzialmente cambia ben poco.               hanno introdotto la novita' del perimetrabile e dell'individuabile.       modifica la presentazione delle variazioni di immobili gia' censiti in banca eliminando la richiesta della dichiarazione comunale d'inagibilita'.     molte grazie  robpier     saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SIMBA64 
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
09 Dicembre 2011 
Messaggi:  
3012 
Località 
 | 
Salve   Quindi utente se capisco bene il senso di questa futura nuova direttiva, se un fabbricato manca dei requisiti che loro chiamano individuale e/o perimetrale non dovrebbe essere accatastato, giusto???   Per l'inagibilità già prima alcune Adt non obbligavano fosse rilasciata dal Comune.      Saluti cordiali
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
utente 
 
(GURU)
Iscritto il: 
01 Settembre 2006 
Messaggi:  
642 
Località 
 | 
"SIMBA64" ha scritto: Salve      Quindi utente se capisco bene il senso di questa futura nuova direttiva, se un fabbricato manca dei requisiti che loro chiamano individuale e/o perimetrale non dovrebbe essere accatastato, giusto???      Saluti cordiali      questo che hai centrato e' un punto da chiarire. provo ad informarmi poi posto la risposta.      saluti      //
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
uccellino 
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
15 Ottobre 2008 
Messaggi:  
880 
Località 
.
 | 
"robpier" ha scritto: Pubblicata dalla Direzione Centrale una disposizione in merito alla trattazione della unità collabenti F/2.         Link protempore   Grazie!
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
robpier 
Roberto Pierini
 
Iscritto il: 
26 Gennaio 2005 
Messaggi:  
42 
Località 
Bologna
 | 
Integrato il post iniziale.   Saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geoalfa 
 
(GURU)
Iscritto il: 
02 Dicembre 2005 
Messaggi:  
12189 
Località 
-
 | 
Grazie Roberto!   ora l'ho messo anche nella  NORMATIVA --> direttive  mi è servito per aggiornarla    piano piano il bagaglio ... cresce!
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
utente 
 
(GURU)
Iscritto il: 
01 Settembre 2006 
Messaggi:  
642 
Località 
 | 
"robpier" ha scritto: Pubblicata dalla Direzione Centrale una disposizione in merito alla trattazione delle unità collabenti F/2.     Per completezza di informazione, la nota 29440 è quella rivolta ai professionisti, qualche elemento in più nella nota 29439 rivolta agli Uffici.     Link protempore per nota 29440     Link protempore per nota 29439       ora si capisce il senso della prima direttiva e lo scopo.      grazie per l'informazione.      saluti      //
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
sarosalv 
 
Iscritto il: 
15 Dicembre 2004 
Messaggi:  
26 
Località 
 | 
Secondo l'interpretazione data al comma 2 - "Per tali immobili sussiste quindi la possibilità e non l'obbligo dell'aggiornamento degli atti catastali",  perciò un ex F.R. che ha ancora il tetto cadente,  i muri perimetrali più alti di un metro pericolanti e i solai inagibili, potrei anche non accatastarlo. Ho capito bene?
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
MTD 
 
Iscritto il: 
28 Aprile 2007 
Messaggi:  
112 
Località 
 | 
Salve!!!   il documento di cui sopra, secondo me, più che dettare nuove disposizioni, chiarisce alcuni aspetti legati alla categoria degli F/2 ma il problema persiste e diventa un po contrastante quando si è davanti al notaio per il trasferimento di proprietà di alcuni terreni, fra i quali, spesso e volentieri, vi si trova di mezzo qualche ex rurale censito per l'appunto ancora ai terreni. Nella fattispecie indicata, il notaio pone il diniego o una non possibilità, per esser più leggeri, al rogito proprio a causa della presenza di questi ex rurali, vi fosse anche una dichiarazione di parte delle condizioni precarie in cui si trova l'immobile. Non vi è modo alla stipula dell'atto a meno del passaggio all'urbano o la demolizione totale.   Non so se mi sia perso qualcosa   Saluti!!!
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SIMBA64 
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
09 Dicembre 2011 
Messaggi:  
3012 
Località 
 | 
Salve   Considerazioni valide da tenere ben presenti in caso di trasferimento di diritti, ma credo che anche il notaio dovrà adeguarsi a queste nuove direttive.   Saluti cordiali
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
gmancini3 
 
Iscritto il: 
13 Luglio 2010 
Messaggi:  
44 
Località 
 | 
scusate se riapro questa discussione, ma nonostante abbia letto la circolare non mi è chiara una cosa:   lì c'è scritto che non sono ammessi in cat. f/2 gli immobili già censiti al C.T., come ad esempio gli ex. fabb. rurali, ma nel caso io dovessi accatastare proprio un ex. rurale, che non è totalmente privo di copertura e non ha mura perimetrali di altezza inferiore ad 1 metro come indicato nella nota dell'Adt, e che però non è comunque in grado di produrre reddito, in quanto privo di allacci e totalmente inagibile, cosa dovrei fare? non posso metterlo in f/2?
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
rompi 
 
Iscritto il: 
20 Gennaio 2012 
Messaggi:  
124 
Località 
 | 
Non credo che le norme in vigore siano facilmente eludibili!   1) o l'immobile è veramente cadente quindi F2 e non sto a ripetere le caratteristiche ben chiare che troviamo nelle Normative e Direttive come dice geoalfa.   2) o l'immobile è solamente inutilizzato, inabitabile, malridotto, ma comunque sempre recuperabile con opere di manutenzione, quindi gli si attribuisce la categoria che gli spetta e la peggior classe   ?! dove sta il problema?
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 |