Forum
Autore |
Procedura da fabbricato rurale ad unità collabente |

sorrentinogius
boa87
Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41
Messaggi:
39
Località
|
Salve a tutti ho alcuni dubbi sul seguente caso : ho un fabbricato rurale dove dal foglio di mappa si nota la presenza dell'immobile e uno spazio di terreno attorno graffato che presumo sia la corte, ora dalla visura risulta che i m2 indicati comprendono il fabbr. rurale + corte tot 250 mq li ho verificati calcolando l'area dal foglio di mappa. Ho effettuato tramite pregeo passaggio a ente urbano di tutta l'area fabbricato+corte 250mq e mi hanno assegnato un numero nuovo di particella Ora realizzo il docfa con il nuovo numero di particella assegnando un sub 1 per costituire una unità collabente , riporto l'elaborato planimetrico con il fabbricato e corte annessa , poi aggiorno elenco sub indicando la tipologia CF1 per il fabbricato , e per la corte ? la devo individuare come area libera ? è corretto il procedimento? grazie per la pazienza.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
perchè sub 1? non cè bisogno di costituire dei sub. non cè bisogno di indicare le tipologie
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non devi mettere alcun sub. Vedi che hanno di sicuro costituito una particella F/6 all'urbano. Devi sono fare un Docfa confermando la stessa particella senza sub e invece di digitare la Ditta devi sono indicare particella già in atti del C.F. quindi indichi, comune, foglio e particella (nuova derivata da tipo mappale). Come categoria indichi F2. L'ipotesi di cui sopra riguarda, come sembra, una sola unità collabente e corte annessa, quindi va bene come sopra da me descritto (ne ho fatte diverse di simili pratiche).
|
|
|
|

sorrentinogius
boa87
Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41
Messaggi:
39
Località
|
ok quindi la procedura vabene , unica cosa non realizzo alcun sub e nell'elaborato planimetrico inserisco il numero di particella ottenuto prima mediante l'invio del pregeo , inoltre la particella ora risulta ente urbano , non vedo alcun f/6 nel mio caso ora non saprei , grazie .
|
|
|
|

sorrentinogius
boa87
Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41
Messaggi:
39
Località
|
si scusami è riportato come f/6.
|
|
|
|

sorrentinogius
boa87
Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41
Messaggi:
39
Località
|
"sorrentinogius" ha scritto: ok quindi la procedura vabene , unica cosa non realizzo alcun sub e nell'elaborato planimetrico inserisco il numero di particella ottenuto prima mediante l'invio del pregeo , inoltre la particella ora risulta ente urbano , non vedo alcun f/6 nel mio caso ora non saprei , grazie . Ho aggiustato come hai detto , ho eliminato nuova ditta e nel quadro A ho detto che la ditta da intestare è già presente in atti indicando fg e n. particella , inoltre mi ha richiesto elenco sub e ho fatto "aggiorna" ora nel riquadro dell' elenco sub avrò sempre fg,part. indirizzo inoltre ho inserito entità tipologia CF1 , ora siccome il fabbricato è graffato ed ha una corte ? devo aggiungere altro non so la corte la devo inserire come Area Libera ? Inoltre nell'EP in cui ho individuato la particella d'interesse e la corte , devo indicare nel cassone disegnato il numero di particella? di solito ho sempre inserito il numero sub che andavo a costituire in questo caso non avendo generato nessun sub inserisco numero particella? grazie
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io nella grafica E.P. metto solo il numero di particella (ad esempio solo 1000 senza descrizioni del tipo come facevo una volta ad esempio P.lla 1000), ovvero come se ipotizzassi che detto numero di particella riguardasse un numero di subalterno. L'unica cosa è che in tali casi utilizzo un carattere molto elevato in altezza rispetto all'altezza carattere ad esempio delle particelle confinanti il lotto, il tutto come da fig. 2, pag. 12, Istruzioni Operative Docfa 4.00.03 del 1° febbraio 2016. Detto numero di particella lo metto sia al fabbricato che all'area (quindi lo ripeto due volte). Se non ci entra nella grafica metto il numero fuori e inserisco una linea di richiamo. Come entità tipologiche devi mettere CF1-AL (stessa riga visto che per ogni riga puoi mettere mi pare fino a 4 entità). Non devi inserire in grafica le entità tipologiche perchè la norma non lo prevede (non è cioè una facoltà di Legge ovvero di Circolari ma è un obbligo quello di non dover inserire grafici inerenti entità tipologiche nei casi di presenza di un solo corpo di edificio, con o senza area scoperta annessa).
|
|
|
|

sorrentinogius
boa87
Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41
Messaggi:
39
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Io nella grafica E.P. metto solo il numero di particella (ad esempio solo 1000 senza descrizioni del tipo come facevo una volta ad esempio P.lla 1000), ovvero come se ipotizzassi che detto numero di particella riguardasse un numero di subalterno. L'unica cosa è che in tali casi utilizzo un carattere molto elevato in altezza rispetto all'altezza carattere ad esempio delle particelle confinanti il lotto, il tutto come da fig. 2, pag. 12, Istruzioni Operative Docfa 4.00.03 del 1° febbraio 2016. Detto numero di particella lo metto sia al fabbricato che all'area (quindi lo ripeto due volte). Se non ci entra nella grafica metto il numero fuori e inserisco una linea di richiamo. Come entità tipologiche devi mettere CF1-AL (stessa riga visto che per ogni riga puoi mettere mi pare fino a 4 entità). Non devi inserire in grafica le entità tipologiche perchè la norma non lo prevede (non è cioè una facoltà di Legge ovvero di Circolari ma è un obbligo quello di non dover inserire grafici inerenti entità tipologiche nei casi di presenza di un solo corpo di edificio, con o senza area scoperta annessa). La ringrazio molto esaustivo e gentile
|
|
|
|

SAMUELE17
Iscritto il:
13 Dicembre 2017 alle ore 16:06
Messaggi:
4
Località
|
Mi accodo a questa discussione in quanto anche io devo effettuare il passaggio di un fabbricato dal catasto terreni all urbano ma ho alcune domande al riguardo è possibile fare una segnalazione su fabbricati rurali ancora censiti al catasto terreni sul sito dell agenzia delle entrate, io ho dichiarato che il mio fabbricato è collabente e dal modulo tale categoria risulta come: " è un fabbricato per il quale non è obbligatorio l accatstamento al CEU, ai sensi dell art 3, comma 2, del deccreto del ministro delle finanze 2 gen 1998, n 28. Tuttavia per le categorie fittizie nel mio caso f2 è previso l inserimento nel catasto urbano del fabbricato che prima era rurale, senza poi attribuirgli una rendita Quindi mi sembrano discordanti le cose... ho sbagliato a compilare la segnalazione? qual'è la procedura da adottare? Mi sto avvicinando ora alla professione e non ho molta esperienza
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|