personalmente la butto sul drammatico:
se il quesito è posto correttamente, cioè completamente, i dubbi posti da iviarco sono più che legittimi e giustificati.
se così è, sento odore di bruciato.....
se l'asta è stata messa in essere dal Tribunale sezione fallimentare oppure sezione esecuzioni immobiliari, bisogna esaminare attentamente il fascicolo, verificare se ci sono pignoramenti della stessa uiu, se nella CTU questa stessa uiu è stata descritta, stimata ed inclusa nel verbale di messa all'asta, se per la stessa debitamente descritta è stato offerto un qualsiasi prezzo o ribasso sul prezzo d'asta.
bisogna verificare se il giudice ha redatto la sentenza di trasferimento della stessa, se ci sono stati errori di scritturazione nei vari documenti succedutisi.
quindi fatti i dovuti riscontri cronologicamente si potrà scoprire se c'è un errore materiale - sempre possibile - e se errore c'è bisogna farlo correggere fin dalla sua origine.
se invece scoprirai una truffa bella e buona, sei tenuto a fare la dovuta segnalazione al G.I. ed alla Procura della Repubblica per presunta truffa da te scoperta, poi penseranno loro a correggere la stortura.
non è o non dovrebbe essere possibile redigere un pignoramento su una cosa inesistente e di conseguenza continuare con una procedura di esproprio immobiliare e tanto meno fallimentare, ecc fino all'asta pubblica senza che nessuno si fosse accorto dell'errore !!!
chi ha partecipato all'asta che cosa ha acquistato ? una uiu o carta fritta?
ecco perché sento odore di bruciato o di muffa !!!
controlla meglio per sapere di cosa stai parlando: non può esistere una cosa che non c'è!!!
e per favore , facci sapere lo sviluppo , continuando questo stesso topic, senza riaprirne uno nuovo!
cordialità