Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Problema intestatari per docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Problema intestatari per docfa

Fardowin

Iscritto il:
24 Febbraio 2011

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2021 alle ore 15:09

Qualcuno sa se è possibile presentare un docfa e idem un pregeo firmati da persone non intestatarie in visura ma possessori di fatto?

Mi spiego, mi trovo in una situazione di vendita di un fabbricato ex rurale (ora rudere) da portare all'urbano, i proprietari sono tutti eredi per passa parola, anche cercando in conservatoria non si trova assolutamente niente. In visura sono riportati intestatari di cui nessuno ha memoria, e sto parlando di un paesino di 400 persone in cui tutti sanno passato e presente degli altri.

Ora per poter procedere alla vendita devo portare all'urbano il fabbricato, ma chi firma le pratiche? Credo che il problema si ponga anche nel dichiarare l'unità collabente...stato in cui di fatto di si trova.



Se qualcuno ha un idea o dei suggerimenti ne sarei grato, eventualmente consulterò un notaio per capire come è possibile procedere.

Grazie e buon anno



P.S. Posto in questa sezione anche e l'argomento è misto

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Fardowin

Iscritto il:
24 Febbraio 2011

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2021 alle ore 13:17

Nessuna esperienza?

Aggiungo solo che:

- la vendita dell'unità collabente verrà fatta ad un soggetto terzo, mediante usucapione in atto notarile.

- in mio possesso ho una scrittura privata fatta 6 anni fa (mai registrata) in cui tutti "possessori", ora parte venditrice, confermano e sottoscrivono le loro quote di porprietà

Grazie a tutti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
341

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2021 alle ore 20:25

Per le pratiche catastali potrebbe fare al caso la Nota Circ. AdE 23646/2013 con relativo allegato tecnico (magari concotattando l'Ufficio Territorio provinciale).

Aldilà delle intestazioni catastali credo sia opportuno concordare prima con un notaio le operazioni da effettuare.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2021 alle ore 20:48

Sulla base di quanto hai detto sembra evidente che vi è un possesso di fatto da parte di determinati soggetti ben definiti.

A parte le opportune ulteriori verifiche, ecc. solo da un punto di vista tecnico, il Pregeo riporterà tutti gli intestatari catastali (senza dichiararli come firmatari ovvero non deve comparite la riga della firma in stampa) e tutti i soggetti non intestatari ma firmatari (deve comparire la riga per la firma).

In Pregeo deve essere dichiarata la presenza della lettera di incarico la quale non è obbligatoria allegarla ma deve essere redatta per poterla esibire in caso di controlli.

Nella relazione Pregeo è opportuno precisare la situazione ovvero che tutto o parte dei firmatari sono eredi degli intestatari catastali, ecc.

Se al C.F., a seguito dell'Approvazione Pregeo;

a) si crea l'F/6 in automatico basta procedere come un normale Docfa che verrà firmato da uno dei firmatari del Pregeo;

b) non si crea l'F/6 in Docfa si deve dichiarare "Ditta già in atti del C.T." e citare la particella o una delle particelle del C.T. prima del passaggio all'urbano, anche se soppresse; in tal caso va allegata al Docfa una relazione, autodichiarazione, ecc. come previsto da una disposizione del 30 maggio 2013 (prima iscrizione degli immobili al C.E.U. -estensione procedure di cui alla Circ. n. 1/2009- e controlli sulle titolarità).

Nella relazione Docfa spiegare chi è il firmatario ovvero si può anche rimandare alla relazione Pregeo qualora nella medesima si è spiegata la situazione fra intestatari e firmatari.

Dopo l'approvazione Docfa la Ditta intestataria sarà sempre quella del C.T. prima del passaggio all'urbano.

In sede di atto di vendita si dichiara il possesso ultraventennale con richiesta di voltura con riserva a favore dell'acquirente.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fardowin

Iscritto il:
24 Febbraio 2011

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2021 alle ore 08:32

Vi ringrazio, in effetti il notaio l'ho consultato ma non mi ha datto indicazioni specifiche.

Credo che mi muoverò come da voi indicato, cercando di relazionare e chiarire il più possibile la situazione, sopratutto nel DoCfa.



Grazie ancora

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
341

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2021 alle ore 10:54

Il mio invito a concordare con il notaio, più che per indicazioni tecniche, era per verificare la reale fattibilità di una vendita sulla base di dichiarazione di possesso ultraventennale. A me risulta che i notai non eseguono più questa procedura usata in passato. Credo che ora richiedano una sentenza di assegnazione per usucapione (ovvvero atto di mediazione).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fardowin

Iscritto il:
24 Febbraio 2011

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2021 alle ore 13:28

In merito alla fattibilità dell'atto il notaio mi ha già chiarito che è possibile farlo attraverso usucapione senza atto di mediazione. Non so quale sia la prassi standard, ma in questo caso non mi ha posto particolari difficoltà di sorta.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie