Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / problema divisione fabbricato in sub e voltura suc...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore problema divisione fabbricato in sub e voltura successione

sorrentinogius
boa87

Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2018 alle ore 10:48

Salve a tutti mi ritrovo in un caso particolare spiego la sequenza :

inizialmente il fabbricato era diviso in sub 1 e sub 2 , proprietari marito e moglie ognuno per il 50 %, la moglie muore e fu fatta la successione mai volturata , la coppia ha 3 figli,dopodicchè il fabbricato venne fuso e prende il nome di sub 3 , ma ora il proprietario è sempre solo il marito poichè la vecchia succesione non è stata mai volturata vi chiederete perchè non c'era anche la moglie nelle visure? perchè c'è un ulteriore errore poichè il fabbricato fu costruito dopo il matrimonio in comunione dei beni ma di questo aspetto non è stato mai tenuto conto a livello catastale,ma la successione fu fatta in maniera corretta ,

ora io mi ritrovo a dover dividere il fabbricato nuovamente e riportarlo ad una situazione iniziale richiamando i sub come sub 4 e sub 5 rispettivamente (ex sub 1) e (ex sub 2 ) , ora il docfa lo facco firmare ad un erede poichè nel frattempo è morto anche il marito, di cui devo fare una ulteriore successione . i passi da fare sono :

1) prima di presentare il docfa (divisione di sub) devo volturare la vecchia successione ?oppure devo prima presentare il docfa scrivendo nella relazione che i due sub corrispondo a (ex sub 1) e (ex sub 2) e poi volturare la vecchia successione? il dubbio viene perche se dopo aver presentato il docfa faccio la voltura per successione , nella successione compaiono i vecchi sub che ora hanno un nome diverso , ma anche se presento prima la voltura allo stato attuale il fabbricato è fuso e si chiama sub 3 , quando invece la successione fa riferimento a sub 1 e sub 2

2)il docfa siccome viene firmato da uno degli eredi ,poichè i genitori sono morti entrambi , dove devo indicarlo nel docfa che trattasi di erede?

conclusioni:

le mie conclusioni sono le seguenti : devo presentare prima la pratica docfa riportando tutto ad una situazione iniziale come già detto associando numeri sub 4 e sub 5 , far firmare il docfa all'erede

poi volturare la vecchia successione spiegando in catasto che trattasi della sub 4 ( ex sub 1) e sub 5 ( ex sub 2 ) come riportato nella vecchia successione

una volta fatto tutto si apre la successione nuova del marito e qui non dovrebbero esserci più problemi

altra nota : la situazione deve essere riportata alla situazione iniziale poichè da parte del marito nel frattempo è stato fatto un testamento con il quale dà usufrutto di uno dei due sub alla nuova compagna che ha avuto dopo la morte della moglie, il testamento è stato fatto ovviemente prima della fusione dei sub, l'usufrutto andrà in vigore dopo ovviamente l'apertura della nuova successione .

grazie mille per la pasienza e spero di essere stato chiaro in una situazione confusa

grazie mille

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2018 alle ore 22:54

Caro Giuseppe, il quesito è articolato e per risponderti al meglio, lo suddivido per argomento:

"sorrentinogius" ha scritto:
...

1) inizialmente il fabbricato era diviso in sub 1 e sub 2 , proprietari marito e moglie ognuno per il 50 %, la moglie muore e fu fatta la successione mai volturata ...



1) Succede spesso! e continuerà a succedere, perchè chi redige la denuncia di successione spesso non è sufficientemente preparato!

Nulla di grave : provvedi ora per allora!

"sorrentinogius" ha scritto:
...2) Il fabbricato fu costruito dopo il matrimonio in comunione dei beni, che hanno avuto tre figli...



2) Quindi in successione la quota di 1/2, di spettanza della moglie, caduta in successione andrà suddivisa per 1/3 = 6/36 al coniuge superstite che sommati al 1/2 di sua spettanza diventerà quindi proprietario della quota di 24/36 ed i restanti 2/3 = 12/36 ai tre figli.

"sorrentinogius" ha scritto:
... 3) I due sub, 1 e 2 che individuavano il fabbricato vennero fusi che generarono il sub 3..



3) Nulla di strano, ciò e indipendente dalle quote di proprietà.

"sorrentinogius" ha scritto:
...4) Il proprietario è sempre solo il marito, poichè la vecchia succesione non è stata mai volturata. Perchè non c'era anche la moglie nelle visure?



4)NO! Indipendentemente dalla mancata voltura, che rimane pur sempre un atto puramente burocratico, dopo la morte della moglie la proprietà va suddivisa come detto sopra. Per la errata intestazione. bisogna fare le dovute ricerche storiche, per individuare l'errore e chi lo ha commesso, provvedendo a far fare le preventive necessarie rettifiche.

"sorrentinogius" ha scritto:
...6) La successione fu fatta in maniera corretta.



6)NO! Se non fu volturata, la denuncia di successione è da ritenere incompleta.

"sorrentinogius" ha scritto:
...7) L'attuale incarico è ri-dividere il fabbricato per riportarlo ad una situazione iniziale..



7) Nulla di strano, però è indispensabile provvedere alle rettifiche prima di apportare ulteriori anomalie.

"sorrentinogius" ha scritto:
...8) Il DocFa lo faccio firmare ad un erede poichè nel frattempo è morto anche il marito, di cui devo fare una ulteriore successione..



8 ) E' indispensabile che prima provvederai a produrre la voltura evasa e rettificare le eventuali inesattezze, poi provvederai alla nuova denuncia di successione e volture, solo dopo ti curerai di redigere il DocFa per la variazione che si è resa necessaria.

Cordialità

Gianni detto geoalfa

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2018 alle ore 16:10

Il post è discordante.

Si dice che il sub 1 e il sub 2 sono di marito e moglie ma risulta solo il marito come proprietario del sub 3 derivato dalla fusione perchè il fabbricato è stato costruito dopo il matrimonio.

Prima di tutto il fabbricato è di proprietà di chi ha acquistato il terreno e non di chi l'ha costruito detto fabbricato (chi ci ha messo i soldi).

Non è escluso che chi ha acquistato il terreno sia intervenuto da solo in atto e che, pur rientrando nella comunione legale, in Catasto l'immobile potrebbe risultare intestato solo al coniuge che ha presenziato nell'atto.

Cominciamo a chiarire quanto sopra e poi proseguiamo altrimenti ci perdiamo.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sorrentinogius
boa87

Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2018 alle ore 17:24

"EALFIN" ha scritto:
Il post è discordante.



Non è escluso che chi ha acquistato il terreno sia intervenuto da solo in atto e che, pur rientrando nella comunione legale, in Catasto l'immobile potrebbe risultare intestato solo al coniuge che ha presenziato nell'atto.

Cominciamo a chiarire quanto sopra e poi proseguiamo altrimenti ci perdiamo.



questo è il caso il fabbricato è stato costruito quando entrambi erano in comunione dei beni anche se il titolare del terreno era solo il marito comunque

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2018 alle ore 08:51

"sorrentinogius" ha scritto:

questo è il caso il fabbricato è stato costruito quando entrambi erano in comunione dei beni anche se il titolare del terreno era solo il marito comunque



Mi sono sempre battuto, strenuamente, per la difesa della professionalità dei geometri, perchè lo meritano!

E scrivere un quesito molto e molto confusamente va contro le mie aspettative!

Come in questo caso:

1) Un conto è acquistare un bene esclusivamente da intestare al 100% al coniuge che compra con l'assenso firmato del coniuge, pur essendo coniugi in comunine dei beni.

2) Altro conto è acquistare un bene in comunione dei beni !

3) Altra cosa che non inficia in alcun modo quanto sopra, è costruire su un terreno, di proprietà eclusiva, dai coniugi in comunine dei beni!

Comunque confermo la ripartizione delle quote già espressa, in caso di successione con tre figli eredi.

Cordialità

Gianni detto Geoalfa

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sorrentinogius
boa87

Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2018 alle ore 10:40

cerco di spiegarmi meglio , come avete detto voi siccome il terreno è di proprietà del marito anche se un sub è stato costruito in comunione dei beni, la moglie non diventa proprietaria insieme al marito, ma all'epoca comunque fu fatta una successione in cui la moglie veniva considerata proprietaria per la metà del sub quindi andò in successione in parte al marito ed in parte ai figli , io ora mi ritrovo questa successione mai volturata e quindi il proprietario sempre il marito.

faccio ulteriori precisazioni :

dei due sub iniziali sub 1 e sub 2 , solo il sub 1 risulta in questa situazione poichè costruiti in epoche diverse e proprio quest'ultimo venne costruito dopo che i due si sposarono e del quale fu fatta una successione nella quale la moglie risulta proprietarià del 50 % , l'altro sub essendo stato costruito prima del matrimonio non venne attribuito alla moglie quindi il proprietario risulta sempre e solo il marito

nel frattempo che la successione non è stata mai volturata , fu fatta una fusione dei due sub sulla carta stessa ditta infatti il proprietario risulta sempre e solo il marito ma in base alla successione dell'epoca mai volturata le ditte dovevano essere diverse ( visto quanto scritto precedentemente ) , la fusione ha generato il sub 3

ora siccome morto il marito si deve aprire nuovamente una successione, loro vogliono che si ritorni ad una divisione in sub e qui intervengo io confrontandomi con il notaio che deve fare la successione mi ha detto di dover dividere nuovamente il sub 3 in due sub riportando la situazione allo stato iniziale e poi volturare la vecchia sucessione

sequenza procedurale:

1) prima faccio divisione sub e poi volturo la vechcia successione

io nel volturare la vecchia successione faccio questa domanda : siccome dopo avver fatto la divisione nuovamente del sub 3, mi ritroverò sub 4 e sub 5 non più sub 1 e sub 2 , anche portando il vecchio accatastamento , loro prenderanno per buono questo? visto che nella successione sarà riportato sub 1 e sub 2 ?

2) faccio prima la voltura della vecchia successione e poi la divisione del sub 3 in sub 4 e 5:

se faccio prima la voltura della vecchia successione e poi la divisione in sub , mi ritroverò comunque nello stesso caso in cui vado a volturare una successione di due sub sub 1 e sub 2 mentre oggi compare un sub 3 ?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mellantone

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2018 alle ore 14:27

percui e' sbagliata anche la successione

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sorrentinogius
boa87

Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2018 alle ore 16:02

"mellantone" ha scritto:
percui e' sbagliata anche la successione



si esattamente... ma alla fine comunque oggi il risultato non cambia poiché essendo deceduti entrambi i genitori comunque i die sub vanno lo stesso ai figli ad oggi il risultato è sempre lo stesso

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2018 alle ore 00:04

Quella successione è sicuramente errata e ora non ti rimane altro da fare che ritenerla nulla come di fatto hanno fatto finora, attualmente l’esatta situazione catastale infatti tiene conto solo dell’effettivo proprietario che è il marito.

Risultando in catasto la esatta intestazione al marito, il tuo compito sarà quindi di provvedere alla suddivisione, così come dai desiderata dei clienti e fare la denuncia di successione a favore dei tre figli.

E tieni conto che la voltura la dovrai fare entro trenta giorni.

Dopodichè i clienti andranno dal notaio a fare la divisione.

Cordialità

Gianni detto geoalfa

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie