L'oggetto generale dell'accatastamento non dovrebbe in genere comprendere la richiesta di planimetria di accatastamento la quale richiede, separatamente, apposita procedura e delega.
Comunque la richiesta di planimetria può essere presentata come minimo a partire dal giorno successivo alla data di approvazione del Docfa per ovvi motivi di aggiornamento Sister.
Quindi per poter richiedere la suddetta planimetria si deve chiamare il cliente almeno il giorno dopo l'approvazione del Docfa per farsi firmare la delega di richiesta; quindi in un momento successivo oppure nello stesso momento si riconsegna al cliente sia la copia della pratica completa Docfa e sia la planimetria richiesta (giacchè ci siamo perché non richiedere anche la copia dell'elaborato planimetrico?).
Nulla toglie che comunque si voglia consegnare al cliente un ulteriore documento ufficiale (planimetria) perché rilasciato direttamente dal Catasto.
Dico quello che consegno io al cliente:
- Copia completa della stampa del Docfa regoralmente datata e firmata da dichiarante e me tecnico, con apposta alla prima pagina in fondo al centro del Mod. D1 Docfa, nella parte relativa a "Eseguita registrazione", "Data" e "L'Incaricato", il protocollo di registrazione, la data di registrazione, il mio timbro professionale e la mia firma (tipo come faceva a suo tempo il Catasto quando si presentava in front - office, come da disposizione del Catasto della quale non ricordo gli estremi perché risale almeno al 2007).
- Copie delle planimetrie catastali stampate direttamente da Docfa con ivi apposti mio timbro professionale e firma oltre che gli estremi e data di registrazione negli appositi spazi (come faceva a suo tempo il Catasto in front office).
- Copia di elaborato planimetrico stampata direttamente da Docfa con ivi apposti tutto quanto sopra detto per le planimetrie;
- Copia di elenco subalterni stampata da Docfa (Stampe - Modelli acquisiti - Elenco subalterni) sulla quale appongo (tramite editor Pdf) il protocollo e la data di registrazione, oltre che mio timbro e firma;
- Copia stampa dichiarazione relativa al Repertorio Telematico prodotta dal mio software (con inclusa dichiarazione impegno del tecnico e del dichiarante a conservare per 5 anni la documentazione di accatastamento), con ivi apposto mio timbro e firma e firma del cliente;
- Visura catastale delle unità oggetto di accatastamento, a volte anche di tipo storica, anche riferita ai B.C.N.C. ecc. ;
- Copia ricevuta di pagamento diritti catastali;
- Visura catastale delle unità prima della variazione, nei casi in cui non viene consegnata una visura storica dell'unità derivata dall'accatastamento (variazione);
- Copie complete di tutti gli eventuali allegati al Docfa;
- Planimetrie quotate (interne ed esterne) riferite a tutte le piante delle unità oggetto di accatastamento con indicazione di altezze, descrizione locali, ecc. (in pratica una copia più o meno simile a quella che compone un normale progetto),
- Eventuale copia lettera di incarico (la redigo e faccio sempre firmare qualora il firmatario non coincide con il possessore catastale, anche se la norma prevede la redazione di detta lettera solo per il Pregeo), regolarmente firmata, datata e timbrata da tecnico e possessori.