Autore |
Risposta |

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Sei sicuro? E' già accatastato assieme all'abitazione e sono sicuro che è stata fatta la cosa giusta perchè è di sua pertinenza. Io devo fare solo una variazione nell'appartamento. Cmq grazie
|
|
|
|

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
Ma in visura cosa risulta?
|
|
|
|

anto2
Iscritto il:
22 Novembre 2006
Messaggi:
152
Località
|
"save80" ha scritto: Sei sicuro? E' già accatastato assieme all'abitazione e sono sicuro che è stata fatta la cosa giusta perchè è di sua pertinenza. Io devo fare solo una variazione nell'appartamento. Cmq grazie c'è qualcosa che non va , anche se è pertinenziale non deve essere nella stessa piantina ,perchè va accatastato a parte , devi guardare la planimetria vecchia e vedere se magari non era segnato come corte . in ogni caso qualora erroneamnte fosse stato inserito come p.a. insieme all'appartamento devi dividerlo, creare un nuovo sub con la sua piantina e poligonarlo in A. sarà cura del proprietario denunciarne la pertinenza ai fini ici.
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Tutto ok. L'ho presentato stamattina con poligono F. Il tecnico mi ha detto che va bene anche F, ma il poligono giusto è E. Cmq me lo ha registrato lo stesso. Ciao e grazie
|
|
|
|

anto2
Iscritto il:
22 Novembre 2006
Messaggi:
152
Località
|
"save80" ha scritto: Tutto ok. L'ho presentato stamattina con poligono F. Il tecnico mi ha detto che va bene anche F, ma il poligono giusto è E. Cmq me lo ha registrato lo stesso. Ciao e grazie son contenta per te , ma santo cielo ! posso sapere almeno in che provincia sei? qua da me e in tutta la liguria non è proprio possibile questa cosa .
|
|
|
|

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
Ma per prendertelo così si vede che era una corte esclusiva? utilizzato poi come posto auto perchè altrimenti quel tecnico avrebbe fatto una graz cassanata!!! 8O Anche questo fa parte parte della mitica storia Adt che vai usanza che trovi :twisted:
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
certo che.. se lui non ci scrive posto auto scoperto.. ma qualsiasi altra cosa .. il tecnico va dritto ... invece mi pare strano che se ci ha scritto posto auto non lo abbia rifiutato per far fare due unità distinte
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Perchè dovrei assegnargli un subalterno a se? Secondo me è giusto che un posto auto Coperto esclusivo sia accatastato assieme all'abitazione, come per uno Scoperto. Ciao
|
|
|
|

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
Per te può essere giusto così, ma per la normale procedura no. E' proprio questo che ci stupisce, cioè che un tecnico del catasto te lo abbia approvato , andando così contro circolari etc ...
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
E quali sarebbero queste circolari?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
La Circ. n. 9 del 26/11/2001 nel paragrafo in cui descrive i poligoni cita; "E=superfici dei balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili, di pertinenza esclusiva della singola unità immobiliare (sono escluse le porzioni comuni di uso esclusivo) qualora non comunicanti con i vani di cui alla lettera A (parametro 62 del DXF=5)" E' fuori da ogni dubbio che nella frase suddetta i garage (o i posti auto) non ci possono proprio rientrare (perchè appartenenti alla categoria C/6), mentre ci rientrano le tettoie che siano però adibite ad un uso che non sia il ricovero di autovetture. Prima di addebitare la responsabilità al funzionario di qualsiasi AdT, è nostro compito e dovere attribuire l'esatta categoria agli immobili oggetto delle nostre denunce Docfa, anche magari sbirciando le varie circolari, oppure fidandoci del parere di colleghi più esperti che, nelle risposte precedenti, avevano sollevato qualche dubbio. Buon lavoro a tutti. ad
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
OK, ma io ho fatto solo una variazione all'abitazione, e dovendo rifare la planimetria anche del posto auto mi chiedevo con quale poligono dovessi indicarlo. Per quanto riguarda la circolare n°9/2001, "secondo me" un posto auto Coperto rientra nel poligono "E" come simile di tettoie etc "di pertinenza e dipendenza esclusiva dell'u.i.u."...
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Il poligono che deve essere utilizzato è "A - parametro 62 del DXF" perchè l'unità immobiliare è di categoria "C/6" che deve essere naturalmente presentata con propria planimetria perchè è suscettibile di propria rendita. Detto questo, torno a ribadire che la responsabilità di quanto dichiarato nei Docfa è esclusivamente nostra, soprattutto quando ci troviamo di fronte, come in questo caso, a posizioni che, forse, ci hanno insegnato anche a scuola; e, se per caso, la scuola fosse stata carente, c'è sempre l'aiuto di fior di colleghi su questo sito. Ancora buon lavoro.
|
|
|
|