Forum
Autore |
Posti auto |

alfio76
Iscritto il:
30 Luglio 2009
Messaggi:
141
Località
|
Un fabbricato di tre appartamenti ha un cortile BCNC sul quale ci sono tre posti auto voglio associare ciascun posto auto alla scheda catastale del corrispondente appartamento come si può procedere? preciso che il cortile è un BCNC e ha un unico sub 1 e nell'allegato planimetrico non presenta nessun tipo di divisione gli appartamenti inoltre appartengono allo stessi proprietario.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
non puoi farlo. I posti auto, quindi cat. C/6 vanno sempre censiti da soli.
|
|
|
|

alfio76
Iscritto il:
30 Luglio 2009
Messaggi:
141
Località
|
Ma il bcnc sub 1 defo frazionarlo e ricavare i posti auto il proprietario è ancora unico si può fare il frazionamento dell'area condominiale sub 1
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Forse dovresti procedere con collegamento unità afferenti su area urbana, creando 3 nuovi sub corrispondenti ai tre posti auto, ma mi sorge un dubbio, che magari potrà essere sciolto se alleghi uno schema grafico, cioè per accedre a queste tre unità immobiliari dovrei, quindi, in futuro passare "attraverso" questi posti macchina ? che anche se fisicamente non visibili, almeno in altezza, costituiscono comunque delle unità a parte, è un pò come entrare in casa tua passando da quella del vicino !!!! ( bhe se c'è una bella signora/ina allora si ) Oppure sopprimere il bcncn e fonderlo all'abitazione già esistente, ma come semplice cortile di pertinenza, poi se ci metto l'auto a chi può fregare ? L'ho messa provvisioramente .... o no ? :roll: :roll:
|
|
|
|

alfio76
Iscritto il:
30 Luglio 2009
Messaggi:
141
Località
|
Le tre unita hanno dei sub già assegnati ma sono in corso di costruzione, in pratica il proprietario deve vendere e adesso che ci troviamo a fare i docfa per ultimazione fabbricato vuole associare a ciascun unita immobiliare il suo posto auto posizionato sullo spazio esterno Bcnc. Quindi se ho ben capito bisogna assegnare il posto come unita afferente su area urbana ma poi posso eseguire le due operazioni in un solo docfa cioè sia quindi "ultimazione fabbricato urbano e unita afferenti"
|
|
|
|

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
Ma la delimitazione dei posti auto catastalmente è già esistente? Sono in corso di costruzuione? o solo gli appartamenti sono in corso di costruzione? Ti ricordo che i posti auto non puoi inserirli nella planimetria dell'appartamento a meno che non li assegni come cortile esclusivo.
|
|
|
|

alfio76
Iscritto il:
30 Luglio 2009
Messaggi:
141
Località
|
La delimitazione dei posti auto non ce esiste una grossa area Bcnc, sub x gli appartamenti sono f3 ma sono termineti bisogna effettuare gli le variazioni, si ho capito che non li posso associare come posti auto ma come corti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"alfio76" ha scritto: La delimitazione dei posti auto non ce esiste una grossa area Bcnc, sub x gli appartamenti sono f3 ma sono terminati bisogna effettuare le variazioni, si ho capito che non li posso associare come posti auto ma come corti. Tra le Faq ho trovato questo che può essere d'aiuto per meglio definire la destinazione enl'intestazione di queste superfici: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
primo docfa per riduzione di BCNC e in relazione specifichi che farai seguire al pratica; secondo docfa per costituzione dei posti auto o corti esclusive se vuoi inserirli nelle planimetrie degli appartamenti.
|
|
|
|

alfio76
Iscritto il:
30 Luglio 2009
Messaggi:
141
Località
|
Quindi ricapitolando il primo docfa serve per sopprimere il BCNC esistente e creare un altro bcnc più piccolo rti, la causale che inserisco è divisione. Nel caso in cui creo dei posti auto posso farlo sempre con lo stesso docfa? Nel caso in cui i posti auto siano coperti da tettoia questi chiaramente non possono essere associati alle schede degli appartamenti come corte esclusiva.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Con un disegno allegato al quesito sarebbe tutto piu' facile da comprendere, ma provo a rispondere lo stesso: Non e' chiaro se si tratta della creazione di posti auto coperti o scoperti? Se scoperti, non necessita il tipo mappale, perche' la particella risulta gia' ente urbano ai terreni. Se coperti, allora serve il TM per il loro inserimento in mappa. Inoltre se scoperti, io personalmente, consiglierei di identificarli ad catasto terreni con frazionamento della mappa, in quanto risulterebbero meglio rappresentati. Per il successivo docfa, si dovra' fare una prima pratica N.C. dove si inseriranno i tre posti auto (C6) ma come unita' afferenti (perche' la normativa catastale prescrive che le nuove u.i. che nascono su aree di corte debbono essere censite come U.A.). Successivamente si dovra' presentare altra pratica docfa per aggiornare il nuovo elaborato planimetrico. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

alfio76
Iscritto il:
30 Luglio 2009
Messaggi:
141
Località
|
in Sostanza se sono coperti non possono essere inseriti nella scheda degli appartamenti come corti unità afferenti e devono per forza essere accatastati come c/6 giusto inoltre accatastandoli in questo modo ogni posto auto avrà la sua scheda catastale.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"alfio76" ha scritto: in Sostanza se sono coperti non possono essere inseriti nella scheda degli appartamenti come corti unità afferenti e devono per forza essere accatastati come c/6 giusto inoltre accatastandoli in questo modo ogni posto auto avrà la sua scheda catastale. salve! è corretto censirli come C/6 sia se sono scoperti che se sono coperti! non c'é e non ci può essere discrezionalità! non prendertela, ma ... da una ricerca, avresti potuto sbizzarrirti ad accrescere una necessaria conoscenza della questione: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... saluti in posto macchina
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Con un disegno allegato al quesito sarebbe tutto piu' facile da comprendere, ma provo a rispondere lo stesso: Non e' chiaro se si tratta della creazione di posti auto coperti o scoperti? Se scoperti, non necessita il tipo mappale, perche' la particella risulta gia' ente urbano ai terreni. Se coperti, allora serve il TM per il loro inserimento in mappa. Inoltre se scoperti, io personalmente, consiglierei di identificarli ad catasto terreni con frazionamento della mappa, in quanto risulterebbero meglio rappresentati. Per il successivo docfa, si dovra' fare una prima pratica N.C. dove si inseriranno i tre posti auto (C6) ma come unita' afferenti (perche' la normativa catastale prescrive che le nuove u.i. che nascono su aree di corte debbono essere censite come U.A.). Successivamente si dovra' presentare altra pratica docfa per aggiornare il nuovo elaborato planimetrico. Saluti e buon lavoro Secondo me approfittando che è attualmente unica ditta, basta un solo docfa in cui si inserisce anche l'elaborato planimetrico aggiornato,...perchè fare questi 3 passaggi, ed aggravare il cliente con spese secondo me in più....... 8O Capirei il frazionamento se si trattava di strutture murarie e vere e proprie, ma per dei semplici posti macchina è un vero spreco .....poi ..... ognuno... :wink:
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Con un disegno allegato al quesito sarebbe tutto piu' facile da comprendere, ma provo a rispondere lo stesso: Non e' chiaro se si tratta della creazione di posti auto coperti o scoperti? Se scoperti, non necessita il tipo mappale, perche' la particella risulta gia' ente urbano ai terreni. Se coperti, allora serve il TM per il loro inserimento in mappa. Inoltre se scoperti, io personalmente, consiglierei di identificarli ad catasto terreni con frazionamento della mappa, in quanto risulterebbero meglio rappresentati. Per il successivo docfa, si dovra' fare una prima pratica N.C. dove si inseriranno i tre posti auto (C6) ma come unita' afferenti (perche' la normativa catastale prescrive che le nuove u.i. che nascono su aree di corte debbono essere censite come U.A.). Successivamente si dovra' presentare altra pratica docfa per aggiornare il nuovo elaborato planimetrico. Saluti e buon lavoro Secondo me approfittando che è attualmente unica ditta, basta un solo docfa in cui si inserisce anche l'elaborato planimetrico aggiornato,...perchè fare questi 3 passaggi, ed aggravare il cliente con spese secondo me in più....... 8O Capirei il frazionamento se si trattava di strutture murarie e vere e proprie, ma per dei semplici posti macchina è un vero spreco .....poi ..... ognuno... :wink: Salve anonimo, tecnicamente non e' possibile fare una sola pratica docfa, perche' i C6 vanno censiti con NC e come U.A. (nella quale pratica docfa non e' prevista la soppressione e variazione, ma solo costituzione). Ecco perche' due pratiche docfa. Per quanto concerne il frazionamento ai terreni che i suggerisco e' una soluzione mia personale (ma tecnicamente inattacabile nel tempo perche' supportata con misure strumentali). Si potrebbe pensare anche ad un frazionamento esclusivamente con elaborato planimetrico, ma e' una soluzione che potrebbe dare dei problemi in futuro per quanto concerne l'esatta conformazione dei garage. Saluti conformati
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|