Forum
Autore |
PORZIONE ESCLUSIVA DI VANO SCALA |

giogeo
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
93
Località
|
Buonasera a tutti, ho questo problema: ho un vano scala che partendo dal piano terra serve per l'accesso a due appartamenti a piano primo ed al lastrico solare al piano secondo. Dovrei rendere detto vano scala comune a tutt'e tre le unità immobiliari fino al ballatoio a piano primo, mentre a partire dalla rampa che dal piano primo sale al piano secondo deve essere esclusivo del lastrico solare. Per la categoria da assegnare alla porzione esclusiva avevo pensato ad un'F4, non essendo possibile associarla direttamente al lastrico solare; il dubbio è per la redazione dell'elaborato planimetrico; come faccio graficamente ad indicare tale situazione? al piano primo, nel vano scala, quale sub. indico visto che lì termina il b.c.n.c. ed inizia l'F4? idem per quanto riguarda l'elenco sub. Grazie anticipate a chi vorrà consigliarmi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Non capisco perchè F4 (in corso di definizione) per un vano scala d'accesso... 8O Comunque nell'e.p. indichi il sub del bene comune nella relativa rampa e l'altro sub. dove inizia il lastrico...non capisco qual'è il tuo problema...
|
|
|
|

giogeo
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
93
Località
|
"miry" ha scritto: Non capisco perchè F4 (in corso di definizione) per un vano scala d'accesso... 8O Comunque nell'e.p. indichi il sub del bene comune nella relativa rampa e l'altro sub. dove inizia il lastrico...non capisco qual'è il tuo problema... Infatti non hai capito proprio niente, facevi meglio a non rispondere.
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Cavoli che brutti modi...... Ma l'educazione? Comunque ho cercato di risponderti quantomeno in modo educato per il discorso dell'e.p. se poi tu avessi integrato spiegando meglio i tuoi dubbi.... Visto poi che siamo in un forum prova a chiederti se hai spiegato bene la situazione prima di rispondere male.. :evil: :evil:
|
|
|
|

giogeo
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
93
Località
|
Dovresti tu chiederti se hai interpretato bene la domanda prima di rispondere a casaccio.
|
|
|
|

giogeo
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
93
Località
|
"miry" ha scritto: Non capisco perchè F4 (in corso di definizione) per un vano scala d'accesso... 8O Comunque nell'e.p. indichi il sub del bene comune nella relativa rampa e l'altro sub. dove inizia il lastrico...non capisco qual'è il tuo problema... Dimmi un pò sapientona come tratteresti tu un vano scala esclusivo di un lastrico solare. Poi per quanto riguarda l'EP che è appunto un elaborato schematico, quando vado a rappresentare il piano primo, nel rettangolo che identifica il vano scala di quel livello, come ho già detto prima quale sub. vado ad indicare, considerato che proprio lì termina, giunti al ballatoio, la parte comune, e dallo stesso ballatoio si diparte la rampa di scale esclusiva che reca al piano secondo (lastrico solare).
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
eh sì miry, sei incappata in un incidente di persorso, capita! ora esaminiamo nei dettagli del quesito di giogeo, con circospezione, visto che ha le fregole! "giogeo" ha scritto: ..... 1.) ho un vano scala che partendo dal piano terra serve per l'accesso a due appartamenti a piano primo ed al lastrico solare al piano secondo. 2.) dovrei rendere detto vano scala comune a tutt'e tre le unità immobiliari fino al ballatoio al piano primo, mentre a partire dalla rampa che, dal piano primo sale al piano secondo, deve essere esclusivo del lastrico solare. 3.) per la categoria da assegnare alla porzione esclusiva avevo pensato ad un'F4, non essendo possibile associarla direttamente al lastrico solare; 4.) il dubbio è per la redazione dell'elaborato planimetrico = come faccio graficamente ad indicare tale situazione? al piano primo, nel vano scala, quale sub. indico visto che lì termina il b.c.n.c. ed inizia il lastrico solare? 5.) idem per quanto riguarda l'elenco sub. ............................................................... 1.) da quanto mi è dato sapere, quando termina la parter comune inizia le parti esclusive, quindi sull'asse della prima alzata va indicato il n° del sub esclusivo che per te coincide con l'F5 (lastrico solare) e per maggior precisione e legginìbilità da un lato - sul pianerottolo si indica il sub che è bcnc e dall'altra il n° del sub esclusivo il primo gradino starà ad indicare il confine! se così si può chiamare! 2.) infatti il bcnc percorrerà le rampe dal PT al P1 e la part. esclusiva che sarà il lastrico solare ( F5 ) partirà dal primo gradinodella relativa rampa. 3.) per la categoria da assegnare non c'è problema, perchè facendo come detto, rappresenterai la rampa eslusiva unitamente al lastrico. 4.) già detto! 5.) di conseguenza......... per le categorie, consulta questa FAQ: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... CORDIALITà
|
|
|
|

giogeo
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
93
Località
|
Grazie geoalfa, finalmente qualcuno è riuscito ad interpretare il mio arabo!!! Quindi, se ho capito bene, mi suggerisci di suddividere sull'EP il vano scala al piano primo, in due porzioni, in corrispondenza dell'inizio della prima alzata-fine pianerottolo, e di indicare da una parte il sub. del B.C.N.C. e dall'altra quello della porzione esclusiva; per quanto riguarda l'elenco sub. sarà corretto indicare piano terra e primo per il bene comune, e piano primo e secondo per la parte esclusiva?
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Puntualizziamo: 1. Io indico sempre i vani scala nell'E.P. come tutti; se un vano scala è costituito da due rampe che appartengono a due sub diversi, non faccio altro che indicare il numero del sub relativo all'inizio di ogni rampa, al piano primo indichi il sub.1 alla prima rampa e il sub.2 alla seconda (come intendevo dirti all'inizio, ammetto di non essere stata precisa come geoalfa ma il senso era quello) 2. Tu hai scritto: "Per la categoria da assegnare alla porzione esclusiva avevo pensato ad un'F4, non essendo possibile associarla direttamente al lastrico solare" Mi spiegate cosa c'entra la categoria F4 (unità in corso di definizione) e perchè al lastrico solare non si può associare la scala d'accesso?? (Preciso inoltre che nella mia zona quasi non esistono i lastrici solari quindi mi scuso se mi sfugge qualche normativa particolare) 3. Se leggi la mia prima risposta si può ben capire che ti stavo spiegando come avrei fatto io l'elaborato e che però non capivo la storia dell'F4.....Non si denota da nessuna parte una mia presunzione di definirmi "sapientona" quindi o mi conosci personalmente o vorrei sapere con che criterio dai titoli alle persone... 4. Tu hai scritto: "Dovresti tu chiederti se hai interpretato bene la domanda prima di rispondere a casaccio." Io ho letto la domanda due volte prima di rispondere e NON ti ho detto in prima battuta che hai (secondo me) esposto male il tuo problema ma ti ho solo chiesto chiarimenti....Ripeto che mi sembri un tantino arrogante e maleducato..
|
|
|
|

giogeo
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
93
Località
|
Il problema forse stà nella diversità della rappresentazione grafica; io ad esempio nell'EP non indico mai i gradini a causa della ridotta scala di rappresentazione, inoltre se non erro la cosa è consigliata anche su "qualche testo" in materia. Per quanto riguarda la categoria da attribuire al vano scala esclusivo, laddòve lo stesso fosse associato ad un'unità immobiliare ordinaria, il problema non si porrebbe, potendo rappresentare lo stesso sulla medesima planimetria appunto dell'u.i., rendendolo parte integrante di quest'ultima ed inserendolo inoltre nel computo della superficie catastale della stessa; ma in questo caso trattandosi di vano scala esclusivo di un lastrico solare per il quale non è prevista rappresentazione attraverso planimetria, ma solo con E.P., ed al quale non è possibile associare pertinenze esclusive avevo pensato a questa soluzione, poichè non credo sia molto corretto indicare con lo stesso sub. sia il lastrico solare sia la porzione di vano scala esclusiva; così facendo si farebbe rientrare nella definizione di lastrico solare anche una porzione coperta di immobile, mentre esso stà ad indicare solo il terrazzo di copertura (scoperto) praticabile. Inoltre, supponiamo che al lastrico solare avessi dovuto associare una pertinenza scoperta esclusiva, anzichè il vano scala esclusivo, avresti anche in questo caso indicato ambedue con lo stesso sub., oppure avresti costituito un'area urbana (F1) con proprio identificativo?
|
|
|
|

giogeo
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
93
Località
|
P.S. non mi è sembrata tanto educata l'emotion, quella con gli occhi sbarrati, da te utilizzata nella prima risposta, è anch'essa secondo me sintomo di arroganza e presunzione; da quì il tono della mia risposta.
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Ok ora sei stato chiaro ed ho capito perfettamente... Sul discorso dei gradini hai ragione, anch'io GENERALMENTE non li indico ma se serve per definire gli spazi come in questo caso non si puo' fare diversamente.. per il resto secondo me è più corretto indicare nell'E.P. lo stesso numero di sub al lastrico e alla rampa (se quest'ultima è esclusiva) piuttosto che costituire un'altro sub per la rampa con destinazione F4 anche perchè le scale esterne di accesso alle abitazioni non rientrano nel conteggio della consistenza e quindi è un po' come considerare la scala esterna al lastrico solare poichè è a tutti gli effetti un accesso al di la che sia coperto o meno (pensa alle scale esterne di accesso ai lastrici solari che sono esclusive) diversa sarebbe la cosa se dovessi associare una pertinenza, in quel caso io attribuirei un nuovo subalterno perchè l'area urbana si identifica nelle aree scoperte mentre l'unità in corso di definizione prima o poi la devi definire...e poi che fai?
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Guarda che questo simbolino 8O indica perplessità....proprio perchè non capivo cosa intendevi infatti shocked significa scioccato...ma detto ASSOLUTAMENTE in modo bonario...ci mancherebbe
|
|
|
|

giogeo
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
93
Località
|
Beh, si vede che proprio sulle scale abbiamo diversi modi di operare; io per scala esterna intendo quella scoperta, e la considero comunque conclusa in corrispondenza dell'ultima alzata (questo per il calcolo delle superfici), le scale coperte esclusive le ho sempre considerate parte integrante delle u.i. e quindi come di seguito: "La superficie degli elementi di collegamento verticale, quali scale, rampe, ascensori e simili, interni alle unità immobiliari, sono computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero dei piani collegati."
|
|
|
|

giogeo
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
93
Località
|
Inoltre per quanto riguarda le F, sono tutte categorie fittizie ed andrebbero tutte, o quasi, prima o poi definite.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|