Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Poligono tettoia in categoria C/2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Poligono tettoia in categoria C/2

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 12:33

Premetto di aver effettuato la verifica nei forum precedenti, senza esito.
In presenza di unico subalterno con destinazione magazzino C/2, è stato eseguito un apliamento consistente in una tettoia tergale direttamente collegata.
Secondo me il poligono da utilizzare è A2, in quanto, pur non essendo un vano chiuso a tutti gli effetti, svolge le funzione di ambiente accessorio direttamente collegato ai vani principali del magazzino, conteggiati in A1. Vedo più pertinente A2 che non il poligono D, alla luce dell'utilizzo che ne viene fatto in relazione con la destinazione dell.u.i.
Voi che ne pensate?
Un saluto a tutti e buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 13:52

se e' un portico lo metti in D, altrimenti tutto poligono A, per le cat. c/2 non esistono accessori diretti, indiretti, comunicanto o no..sempre poligono A.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spallax

Iscritto il:
16 Dicembre 2015 alle ore 00:24

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2019 alle ore 18:06

Ho trovato diverse risposte sul tema.

Sto censendo un magazzino C/2 su fondo agricolo che ha una tettoia addossata ad una parete cieca, non comunica direttamente col magazzino principale ed è completamente aperta sui tre lati.

L'Istruzione II dice che addirittura le tettoie non si conteggiano nella consistenza, ne deduco che come dice Bioffa la posso poligonare E e non conteggiarla quindi nella consistenza.

La logica direbbe questo, che ne pensate ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mellantone

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2019 alle ore 11:19

confondi la consistenza con la superficie catastale se c'e' la tettoia devi poligonarla comunque, il calcolo della consistenza lo dichiari tu e sarai tu a giudicare se la tettoia ha un valore o no io qualche mq alla consistenza del magazzino lo aggiungerei la tettoia un valore lo ha, se c'e' sotto metteranno qualcosa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spallax

Iscritto il:
16 Dicembre 2015 alle ore 00:24

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2019 alle ore 14:57

Non sto confondendo le due cose.

Nella mia domanda affermavo che la superficie catastale avrebbe tenuto conto di un poligono E, quindi si sarebbe ridotta della percentuale prevista, mentre la consistenza non avrebbe tenuto di conto della superficie della tettoia, come affermato dall'Istruzione II.

Proponi di aumentare la consistenza perchè la tettoia un qualche valore lo ha. (Sto ragionando assieme a te/voi), sono daccordo finchè ragioniamo nel merito di quella discrezionalità compresa tra +/- 10%, altrimenti le tettoie (per quanto scritto nell'Istruzione II) non le si dovrebbe conteggiare nella consistenza di un C/2.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mellantone

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2019 alle ore 13:37

bisognerebbe sapere quanto e' grande la tettoia rispetto alla superficie del C/2 se può essere considerata un accessorio o per le sue caratteristiche essere equiparata al locale principale in questo caso sarebbe da conteggiare al 100% come il deposito,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spallax

Iscritto il:
16 Dicembre 2015 alle ore 00:24

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2019 alle ore 10:59

La tettoia misura 13mq, Il restante fabbricato su due piani sviluppa complessivamente 150 mq, per un totale di 163 mq.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie