Forum
Autore |
poligoni tipologia G per docfa |

brendino
Iscritto il:
16 Novembre 2005
Messaggi:
38
Località
|
Nella suddivisione delle tipologie di poligoni secondo il dpr 138/98 l'ultima tipologia distinta con la lettera G (alla quale si deve associare il poligono con colore 7) indica le superfici di ambienti non classificabili tra i precedenti casi (quelli distinti dalla lettera A alla lettera F). Sapete farmi qualche esempio pratico di vano da associare ai poligoni che rientrano in categoria G? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
per esempio un vano tecnico (senza accesso)
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Sostanzialmente, tutti i vani privi di accesso (cfr. circ. 9/2001). ciao
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
E nel caso di abitazione posta al piano primo, ma con accesso dal piano terra tramite scala? Io metterei il poligono G nel primo tratto di scala visibile al piano terra (fino alla linea di sezione) e poi al piano primo tutto poligono A. Può andare?
|
|
|
|

Romolo_98
Iscritto il:
02 Maggio 2024 alle ore 09:50
Messaggi:
8
Località
|
"ale81" ha scritto: E nel caso di abitazione posta al piano primo, ma con accesso dal piano terra tramite scala? Io metterei il poligono G nel primo tratto di scala visibile al piano terra (fino alla linea di sezione) e poi al piano primo tutto poligono A. Può andare? Mi ricollego alla domanda di ale81. Mi trovo anche io con una scala di collegamento tra il piano terra dove è ubicato un il portone di accesso allo stabile con relativo corridoio ed il piano primo dove è presente un terrazzo scoperto dal quale si accede alla U.I.U oggetto di variazione. Essendo una scala di proprietà esclusiva di collegamento tra l'accesso ed il terrazzo scoperto (poligono D), sarei dell'opininione di poligonare il tutto con poligono G o quantomento poligonare dalla linea di sezione in poi con (poligono D) considerandola come superficie del terrazzo. Allo stesso tempo voglio chiedervi, nella planimetria attuale, la porzione di corridoio e scala a piano terra non è rappresentata, però nell'atto di compravendita viene riportato quanto segue: " appartamento per civile abitazione posto al piano primo, composto da due vani, cucina, bagno, corridoio e terrazza a livello, nonchè scala di accesso di proprietà esclusiva che dal piano terra porta al piano primo, confinante" ...... " La parte venditrice precisa che l'accesso all'unità in oggetto della presente compravendita avviene dall'attuale portone di ingresso e relativo corridoio ubicato al piano terra che affaccia sulla prospiciente Via TIZIO che è gravato, tale corridoio, dal diritto di accesso in favore di altro locale sito al piano terra di altro proprietario". Da come riportato, si capisce che il corridoio risulti anche di proprietà esclusiva del piano primo, però gravato di diritto di accesso. Pertanto,a mio modo di vedere necessita la redazione di un primo DOCFA per esatta rappresentazione grafica per allineare la planimetria aggiungendo la porzione di corridoio a Piano Terra ed allegando l'atto di compravendita dove è riportata la descrizione di cui sopra e successivamente procedere con il docfa per cui sono stato incaricato. Vi ringrazio anticipatamente dell'attenzione e del Vostro aiuto che vorrete concedermi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|