Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / poligoni docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore poligoni docfa

tambunap

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2007 alle ore 11:26

Salve, vorrei avere un chiarimento riguardo il calcolo delle superfici effettuato con docfa. ho letto molto bene il DM 138/98 (allegato C in particolare), ed il modo di calcolare le superfici è espresso in modo molto chiaro. A questo punto vorrei sapere come devo applicare il metodo su docfa, ovverosia:

1) Se ho muri esterni superiori a 50 cm, il poligono docfa deve essere realizzato in modo che comprenda solo uno spessore di 50 cm della parete stessa? Nel caso il muro abbia spessore inferiore, esso deve essere interno al poligono?

2) come debbo tracciare il poligono per i divisori che dividono locali della stessa abitazione che hanno diversa destinazione (esempio camera da letto - corridoio)?

3) come debbo tracciare il poligono sui muri comuni a due abitazioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rashoio

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2007 alle ore 12:00

COME LOCALI PRINCIPALI SI INTENDONO DISIMPEGNI STANZE, ETC.. LA DISTINZIONE CHE DEVI SEGUIRE E QUELLA DEI LOCALI ACCESSORI CHE SIANO COMUNICANTI O MENO ED A SECONDA DELLA CATEGORIA SU CUI STAI LAVORANDO... COMUNQUE SE CONTROLLI LA CIRCOLARE...9/2001 AVRAI MODO DI APPRENDERE FACILMENTE IL METODO DI LAVORO DEI POLIGONI. CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luisa84

Iscritto il:
08 Settembre 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2007 alle ore 21:56

Ciao tambunap, se ti posso aiutare:

1)Si. Si.
2)I corridoi, come le camere da letto vanno fatti con il poligono rosso, con un unico poligono quindi (se si tratta di vani principali).
3)I poligoni sui muri comuni vanno tracciati a metà muro.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie