Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Poligoni docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Poligoni docfa

demanio

Iscritto il:
18 Ottobre 2004

Messaggi:
29

Località
Palermo

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2008 alle ore 13:03

Di poligoni Docfa si è gia discusso. Però, sinceramente in tanti anni che uso questa procedura (praticamente da quando è nata), un caso del genere non mi era mai capitato.
In sintesi si tratta di questo: un modesto fabbricato in campagna è contornato interamente su tutti e quattro i suoi lati da un porticato. A sua volta il tutto (fabbricato+porticato), ricade all'interno di una corte esclusiva. Ebbene: faccio il poligono blu per il fabbricato che si compone di un unico vano di circa 30 mq. poi faccio il poligono giallo per il porticato e non ci sono intoppi. Appena vado a chiudere il poligono grigio relativo corte esclusiva mi inibisce l'operazione dicendo con un messaggio che non è possibile nidificare più di un poligono!!! che vuol dire?? Cosa va fatto in questi casi??? Vi ringrazio se qualcuno mi aiuta rispondendo al quesito che ho posto. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

soloio

Iscritto il:
10 Settembre 2003

Messaggi:
28

Località
GALATINA

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2008 alle ore 15:56

Ciao,
ti suggerirei di dividere il poligono esterno in due parti (a mali estremi, estremi rimedi).
Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2008 alle ore 16:03

A me è capitata una volta una situazione simile e ho risolto con un piccolo trucchetto la cosa:
- ho disegnato il poligono battendo i contorni della corte esclusiva, poi alla fine al posto di chiudere l'ultimo punto, gli sono andato vicino e sono tornato indietro battendo in senso contrario i contorni del portico e sono andato così a chiudere il mio poligono senza problemi!
Spero di essermi spiegato (è più facile a farsi che a dirsi!!)
Buon lavoro!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2008 alle ore 16:10

in effetti anche a me da quel problema... non mi era mai successo!
c'è sempre qualche novità, comunque al momento trovo che la soluzione indicata da soloio è la strada più immediata, bisognerebbe approfondire l'argomento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 16:17

scusate potete essermi di aiuto al seguente mio problema:
una volta insierite le 'planimetrie in docfa, vado a cliccare su poligoni per il calcolo delle superfici è mi dice il :
SDIGEO: (-1734) il nuovo punto è esterno al piano di disegno- il poligono errato verrà scartato..
Come devo fare per siolvere questo problema..grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 17:02

Verifica che le coordinate del tuo riquadro in basso a dx siano X=0,00 e Y=0,00.
Saluti e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 17:38

ho verificato sono 0.0...ma come devo fare per vericare meglio??
mi da sempre lo stesso problema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 17:44

Hai verificato che i poligoni siano chiusi correttamente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 17:53

si..sono tutti chiusi..ho rpovato anke a cambiare file..ma niente..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 18:29

"squadretta" ha scritto:
Verifica che le coordinate del tuo riquadro in basso a dx siano X=0,00 e Y=0,00.
Saluti e buon lavoro!


In basso a dx rispetto al disegno, sei sicuro?
Verifica poi ancora le dimensioni del riquadro e la scala di rappresentazione.....poi fammi sapere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2008 alle ore 09:27

verifica che il disegno sia "pulito" e che magari non ci sia qualche entità o impostazione (tipo 3d o blocchi) che magari creano problemi o rendono più pesante il file....

verifica anche che DOCFA_POLIGONI sia spento e che il DXF sia nella versione ACAD2000


io non ho avuto più quel problema da quando seguo alla lettera le istruzioni del buon GEOALFA, ovvero disegno il minimo indispensabile per raffigurare correttamente l'u.i. e relative indicazioni, tutto il resto (retini ecc...) non servono allo scopo...

c'è qualcuno che mette il retino "solid" ai tramezzi e "net" ai muri portanti, l'ho visto di persona!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2008 alle ore 11:57

ho fatto le procedure da voi suggeritemi ma mi dice sempre lo stesso errore...
Credo che il problema sia dovuto ai vertici dei poligoni che non coincidono con quelli della planimetria...anche se mi dice Documento formalmente corretto..
Perchè non coincidono i vertici ? ce qualche accorgimento da fare per risolvere il problema?
grazie della disponibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2008 alle ore 19:06

sapete dirmi come va indicato un portico in planimetria?? ho sentito dire che va indicato con una linea tratteggiata.. vero o mi sbaglio??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2008 alle ore 19:37

"amneris" ha scritto:

Credo che il problema sia dovuto ai vertici dei poligoni che non coincidono con quelli della planimetria...anche se mi dice Documento formalmente corretto..
Perchè non coincidono i vertici ? ce qualche accorgimento da fare per risolvere il problema?
grazie della disponibilità


Non credo proprio sia questo il problema perchè il programma ti sta dicendo che hai i poligoni o parte di essi al di fuori dell'area di disegno......
P.s. non è che uno di questi è molto vicino al bordo e perciò va fuori dalle coordinate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2008 alle ore 19:42

"amneris" ha scritto:
sapete dirmi come va indicato un portico in planimetria?? ho sentito dire che va indicato con una linea tratteggiata.. vero o mi sbaglio??


Linea tratteggiata va benissimo, magari scrivici anche la destinazione all'interno.
Saluti e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie