Forum
Autore |
poligoni con spazi vuoti interni |

geppy
Geppy
Iscritto il:
31 Marzo 2010
Messaggi:
24
Località
Castelluccio Inferiore (PZ)
|
Salve, da Giuseppe, vorrei sapere come poter creare i poligoni in autocad 10, o in docfa4, quando in pianta sono presenti dei vuoti, dovuti a motivi architettonici. Cioè quando vado a creare il poligono, come faccio a staccare il vuoto affinchè non venga calcolato nella superficie ? Vi ringrazio Poi, ancora c'è qualcuno che sta usando autocad 10 e riesce tranquillamente a salvare le planimetria in DXF per poterle importare in docfa4?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Ne fai due, che rappresentino le 2 metà, una sopra e una sotto. Questo anche quando hai un poligono interno. Per la seconda domanda passo. Buon docfa.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
1° domanda: per il vuoto disegni un poligono di tipo G (superficie non rilevante ai fini catastali) e poi ci disegni intorno un poligono di tipo A (o quello che è)... Quando ti importa i poligoni, Docfa riconosce che uno è interno all'altro e ti fa la differenza dei poligoni... Spero di essere stato chiaro 2° domanda: passo a mia volta, avendo Autocad 10 da poco e non avendo ancora fatto catastini da quel momento, cmq credo che il problema sia nel formato DXF che deve essere di Autocad 2000, blocchi e oggetti nidificati, e via via discorrendo, come riportato da molti post su questo forum... Buona ricerca  8)
|
|
|
|

geppy
Geppy
Iscritto il:
31 Marzo 2010
Messaggi:
24
Località
Castelluccio Inferiore (PZ)
|
Grazie di cuore, un'altra cosa ancora, sempre per i vuoti interni devo usare il pulsante nuovo per G.....appunto, o interno? o quando si deve usare il pulsante interno?
|
|
|
|

geppy
Geppy
Iscritto il:
31 Marzo 2010
Messaggi:
24
Località
Castelluccio Inferiore (PZ)
|
Grazie, malteser, e se il vuoto è all'interno della pianta, come faccio a creare gli altri poligoni tipo A intorno? quando sono laterlali ok, vado limite, limite, ma quello al centro? Di nuovo grazie e ciao
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Secondo me stai facendo un po' confusione... Prima di tutto vorrei sapere se vuoi tracciare i poligoni già in autocad con il layer DOCFA_POLIGONI ecc. oppure se li vuoi tracciare con la funzione poligoni direttamente in Docfa Perchè: 1- se li fai in autocad, li tracci normalmente uno dentro l'altro e quando lui importa il raster riconosce che il vuoto è tutto interno a un altro poligono e fa la differenza... 2- se li fai in docfa, devi selezionare il tipo di poligono (G) e poi cliccare su Interno e poi tracciarlo... o altrimenti fai prima il poligono piccolo e poi intorno quello grosso... Credimi, è più difficile da scrivere che da fare... Buon lavoro 8)
|
|
|
|

kaprun77
Iscritto il:
18 Maggio 2006
Messaggi:
37
Località
|
Leggendo il post di malteser ho fatto la prova dei poligoni disegnati in autocad, docfa non sottrae la superficie di quello interno. Chiedo lumi, infatti io quando ho un poligoni tipo G al centro della pianta, sono costretto a disegnarne due esterni attorno a quello non rilevante ai fini catastali.
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
ma allora se ad esempio ho una corte ed al suo interno si trova un fabbricato come dovrei agire con autocad? Traccio il poligono F per la corte e dentro il poligono A per l'uiu? il docfa riconosce automaticamente la diversa superficie?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|