Forum
Argomento: Poligonazione Tettoia Aperta
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Concordo con Bioffa, la tettoia va inserita in mappa e poligonata sul limete delle strutture portanti (muri e/o pilastri), gli sporti sono assimimilabili alle gronde dei fabbricati pertanto ininfluenti sia in mappa che nella superficie catastale. Cordialmente
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
Dall'allegato tecnico alla Circolare nº 9/2001 [...] In conformità a quanto disposto dal D.P.R. 138/98 , si illustrano di seguito i criteri per la determinazione delle tipologie di ambiente : ... D = superficie dei balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili , di pertinenza e dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare ... Se si parla di tettoie queste vanno poligonate per intero, se si parla di sporti, no, hai ragione te. Sta a GeoGian01 stabilire se quella struttura sia una tettoia o uno sporto, cioè un elemento quest'ultimo aggettante che serve solo come mero riparo o per ornamento di facciata, ma non si può computare come superficie destinata ad un certo uso. La gronda serve come riparo della facciata del fabbricato, non va poligonata, come non va poligonato il tetto dello stesso fabbricato.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
La rappresentazione delle tettoie nelle planimetrie, deve avere stessa consistenza della sagoma inserita ai terreni, per cui sempre senza gli sporti, non ho mai trovato normativa che dicesse diverrsamente. E' chiaro che se il tecnico disegna nella scheda, la tettoia comprensiva degli sporti, è evidente che trovandosela disegnata, l'Agenzia ne chieda la poligonazione, ma è un errore del tecnico non dell'Agenzia. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Sfugge che i balconi sono calpestabili e che questo sia il motivo per cui si poligonano. Se le cose stessero come dici allora sarebbe necessario poligonare anche la porzione di corte al PT sovrastata da un balcone del P1. Non so cos'altro dire.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
S'imparano tante cose nei forum. Addirittura che in una tettoia, all'urbano, va omessa la parte in aggetto (cosiddetto sporto) fuori dai pilastri, altrimenti si commette un errore di rappresentazione, non l'avevo mai sentita. Grazie a tutti. Aggiungo quanto di seguito, perchè mi è sfuggita la lettura dell'ultimo messaggio di Samsung. La corte esclusiva sottostante coperta da balcone o non coperta da balcone sovrastante va poligonata, dalle mie parti, ma forse il rispetto delle norme catastali dipendono dagli usi e consuetudini locali.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Topgun" ha scritto: S'imparano tante cose nei forum. Addirittura che in una tettoia, all'urbano, va omessa la parte in aggetto (cosiddetto sporto) fuori dai pilastri, altrimenti si commette un errore di rappresentazione, non l'avevo mai sentita. Grazie a tutti. Aggiungo quanto di seguito, perchè mi è sfuggita la lettura dell'ultimo messaggio di Samsung. La corte esclusiva sottostante coperta da balcone o non coperta da balcone sovrastante va poligonata, dalle mie parti, ma forse il rispetto delle norme catastali dipendono dagli usi e consuetudini locali. Lo stai dicendo anche tu, la parte coperta dal balcone, va poligonata come corte chiaramente, stessa cosa per la parte esterna ai pilastrini, va poligonata come corte e non come tettoia. Comunque ti ripeto, se esiste la normativa che dice di rappresenare gli sporti e poligonarli come tettoia, citala, se non esite, attieniti a quanto già previsto dalla normativa. Se la tua Agenzia, ti obbliga a poligonare gli sporti, chiedi gli la normativa, se esite te la forniranno, oppure smetteranno di chiederti di fare una cosa non prevista, se non per aumentare la rendita dell'uiu. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"samsung" ha scritto: Sfugge che i balconi sono calpestabili e che questo sia il motivo per cui si poligonano. Se le cose stessero come dici allora sarebbe necessario poligonare anche la porzione di corte al PT sovrastata da un balcone del P1. Non so cos'altro dire. Sul fatto che la parte coperta dal balcone vada poligonata non c'è dubbio.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
Lo stai dicendo anche tu, la parte coperta dal balcone, va poligonata come corte chiaramente, stessa cosa per la parte esterna ai pilastrini, va poligonata come corte e non come tettoia. Comunque ti ripeto, se esiste la normativa che dice di rappresenare gli sporti e poligonarli come tettoia, citala, se non esite, attieniti a quanto già previsto dalla normativa. Se la tua Agenzia, ti obbliga a poligonare gli sporti, chiedi gli la normativa, se esite te la forniranno, oppure smetteranno di chiederti di fare una cosa non prevista, se non per aumentare la rendita dell'uiu. Saluti Sei parecchio confuso. Le corti esclusive coperte dai balconi sovrastanti vanno poligonate se sono parti esclusive. Samsung dice di no, non io. E' lui che ha preso un abbaglio. Gli sporti, che non sono oggetto della domanda, non vanno poligonati perchè non vanno considerati nella consistenza dell'unità immobiliare oggetto di censimento, ma sono un elemento diverso dalle tettoie. Io non ho visto la struttura, ma credo e dò per buono quello che ha rilevato il collega proponente il quesito che parla di tettoia. Dubito che possa egli considerarlo anche solo nella parte fuori dei pilastri su cui è poggiata la stessa tettoia, uno sporto, ed io, la tettoia, la rappresenterei nell'intero suo contorno in linea tratteggiata in planimetria catastale all'urbano. E' quello che il collega ha giustamente fatto, ma, come gli è stato giustamente fatto osservare dal funzionario catastale, il poligono deve coprire la tettoia aperta intera non solo la parte delimitata dai pilastri, perchè la sua funzione di tettoia aperta è quella di coprire una superficie di area la cui consistenza è definita dalla proiezione a terra dell'intera struttura. La funzione dello sporto invece è tutt'altra cosa. Se gli è stato suggerito di togliere il tratteggio di contorno della tettoia fuori dai pilastri in planimetria, e lo fa, sicuramente gli viene registrato il docfa con una consistenza della pertinenza inferiore a quella reale e rappresenta quindi uno stato dei luoghi non conforme alla realtà. Vorrei vedere il progetto edilizio come il progettista ha rappresentato la consistenza della tettoia e che dimensioni ha riportato.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Topgun" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
Lo stai dicendo anche tu, la parte coperta dal balcone, va poligonata come corte chiaramente, stessa cosa per la parte esterna ai pilastrini, va poligonata come corte e non come tettoia. Comunque ti ripeto, se esiste la normativa che dice di rappresenare gli sporti e poligonarli come tettoia, citala, se non esite, attieniti a quanto già previsto dalla normativa. Se la tua Agenzia, ti obbliga a poligonare gli sporti, chiedi gli la normativa, se esite te la forniranno, oppure smetteranno di chiederti di fare una cosa non prevista, se non per aumentare la rendita dell'uiu. Saluti Sei parecchio confuso. Le corti esclusive coperte dai balconi sovrastanti vanno poligonate se sono parti esclusive. Samsung dice di no, non io. E' lui che ha preso un abbaglio. Gli sporti, che non sono oggetto della domanda, non vanno poligonati perchè non vanno considerati nella consistenza dell'unità immobiliare oggetto di censimento, ma sono un elemento diverso dalle tettoie. Io non ho visto la struttura, ma credo e dò per buono quello che ha rilevato il collega proponente il quesito che parla di tettoia. Dubito che possa egli considerarlo anche solo nella parte fuori dei pilastri su cui è poggiata la stessa tettoia, uno sporto, ed io, la tettoia, la rappresenterei nell'intero suo contorno in linea tratteggiata in planimetria catastale all'urbano. E' quello che il collega ha giustamente fatto, ma, come gli è stato giustamente fatto osservare dal funzionario catastale, il poligono deve coprire la tettoia aperta intera non solo la parte delimitata dai pilastri, perchè la sua funzione di tettoia aperta è quella di coprire una superficie di area la cui consistenza è definita dalla proiezione a terra dell'intera struttura. La funzione dello sporto invece è tutt'altra cosa. Se gli è stato suggerito di togliere il tratteggio di contorno della tettoia fuori dai pilastri in planimetria, e lo fa, sicuramente gli viene registrato il docfa con una consistenza della pertinenza inferiore a quella reale e rappresenta quindi uno stato dei luoghi non conforme alla realtà. Vorrei vedere il progetto edilizio come il progettista ha rappresentato la consistenza della tettoia e che dimensioni ha riportato. Cosa vedi di confuso nelle mie risposte? La corte sotto il balcone a sbalzo, va poligonata come corte, così ho scritto, per cui stresso ragioanmeto per la corte sotto lo sporto della tettoia, è corte, non tettoia per cui non va con il poligono principale, dico questo dall'inizio, non capisco cosa non ti sia chiaro. La rappresentazione delle tettoie comrpeso lo sporto, tratteggiato, NON è previsto da alcuna normativa, ti chiedo dall'inizio di indicare la normativa, visto che continui a dire che è corretto poligonale come principale , lo sporto oltre i pilastrini che delimitano la tettoia. Non so più come dirtelo, o esiste la normativa, e a me non risulta, oppure ci si basa sulla normatiìva che esiste, pertanto le tettoie vanno rappresentate fino all'ingombro dei pilastri, la parte esterna è sterna, per cui corte, questa è la consistenza della tettoia da denucniare , da normativa. Se poi tu denunci ai terreni una tettoia con una data sup, e all'urbano la rappresenti più grande, è un problema tuo, ma visto che agisci in questo modo, dovresti conoscera la normativa che ti dice di fare questo, o lo fai solo pechè qualcuno ti ha detto di far così? Se hai la normativa postala, in caso contrario non serve continuare oltre. Saluti P.S. Cerca di leggere bene quello che scrivo, non sono interpretabili le mie affermazioni, non so prorpio da dove deduci la confusione, leggi.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Topgun" ha scritto: Aggiungo quanto di seguito, perchè mi è sfuggita la lettura dell'ultimo messaggio di Samsung. La corte esclusiva sottostante coperta da balcone o non coperta da balcone sovrastante va poligonata, dalle mie parti, ma forse il rispetto delle norme catastali dipendono dagli usi e consuetudini locali. Scusate ma voler capire che sto dicendo di non poligonare una corte sottostante un balcone penso sia una interpretazione in malafede. Seguendo il filo del discorso dovrebbe essere evidente che sto dicendo che non va poligonata in giallo cioè con le caratteristiche di una tettoia, bensì come corte (forse magenta non ricordo). Mi spiace non è un bel modo di condurre una discussione.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Entrare in altre discussioni, balconi terrazzi ecc ecc, altriemnti si fa confusione. Il mio punto di vista. Fabio (bioffa69)ha ragione, però purtroppo c'è sempre uno spazio per la libera interpretazione. L'istruzione I mostra un disegno che proietta i vertici esterni dei pilastrini e questo conferma la tesi di bioffa, però il disegno mostra pure un aggetto della copertura del tutto trascurabile; ipotizziamo che i pilastri siano 2 più verso il centro o oppure l'aggetto sia molto pronunciato, quale parte della tettoia assolve alla sua funzione? Io dico che la tettoia ha una superficie che coincide con la proiezione della copertura, però effettivamente questa mia posizione non trova riscontro in alcuna norma, quindi è opinabile. Saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
- la corte esclusiva coperta (non da sporto o da cornicione, ma, per esempio, da tettoia per intero, o da terrazzo/balcone) va poligonata in D (giallo) - la corte esclusiva scoperta (a cielo aperto, o semplicemente ombreggiata dall'edificio circostante) va poligonata in F (magenta) Ho capito bene ora ?
|
|
|
|

GeoGian01
Iscritto il:
21 Dicembre 2022 alle ore 16:10
Messaggi:
12
Località
|
Vi comunico che dopo il primo rifiiuto (quello che ha poi scaturito la mia domanda sul forum), ho presentato nuovamente la pratica poligonando in rosso la superficie compresa tra i pilastrini e i muri esterni/di confine e in giallo la superficie coperta dallo sporto della tettoia; come suggerito da qualcuno. La pratica mi è stata nuovamente respinta con seguente causale: "errata indicazione della tipologia: si conferma rifiuto". Premetto di aver solamente cambiato la relazione tecnica e la scheda della planimetria, quindi deduco che all' AdE non vada ancora bene come ho effutato la poligonazione. Penso che presenterò nuovamente la pratica chiedendo spiegazioni e di citare la normativa in cui viene descritto come procedere con le tettoie aperte.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"GeoGian01" ha scritto: Vi comunico che dopo il primo rifiiuto (quello che ha poi scaturito la mia domanda sul forum), ho presentato nuovamente la pratica poligonando in rosso la superficie compresa tra i pilastrini e i muri esterni/di confine e in giallo la superficie coperta dallo sporto della tettoia; come suggerito da qualcuno. La pratica mi è stata nuovamente respinta con seguente causale: "errata indicazione della tipologia: si conferma rifiuto". Premetto di aver solamente cambiato la relazione tecnica e la scheda della planimetria, quindi deduco che all' AdE non vada ancora bene come ho effutato la poligonazione. Penso che presenterò nuovamente la pratica chiedendo spiegazioni e di citare la normativa in cui viene descritto come procedere con le tettoie aperte. Non vedendo la grafica , è difficile capire se si tratta di una tettoia indipendente, per cui unità assestante, con pertineneza o meno, o accessorio con corte comune, insomma , ci sono varie casistiche. Per come ho sempre proceduto io, considerando che la tettoia in questione sia un'unità indipendente, la sup compresa fra i pilastrini / muri , la poligoni con poligono A, l'area esterna, anche se coperta dalla sporto, con poligono F, se corte esclusiva, se invece porti all'urbano solo la tettoia, senza pertineneze, allora poligoni solo la tettoia con A, senza poligonare niente di quanto esterno, la sagoma all'urbano, deve essere la stessa dei terreni, non può essere più grande. Comunque se insistono a chiedere di poligonare come principale l'area esterna, area appunto , chiedi che ti diano i riferimenti della normativa che prevede quanto chiedono. Saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
Ancora una volta ha ragione il catasto La tettoia è una, come è possibile poligonarla con due colori diversi ? Circolare nº 9/2001 In conformità a quanto disposto dal D.P.R. 138/98, si illustrano di seguito i criteri per la determinazione delle tipologie di ambiente: [...] D = superficie dei balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili, di pertinenza e dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare [...]
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|