Praticamente hai una vano scala dentro un garage che si estende, oltre al piano terra, anche a piano primo.
A piano primo vi è un altro locale con sub a parte quindi detta scala serve per accedere a detto locale.
Il tuo è il caso tipico di alcune case singole/villette dove al piano terra o seminterrato o interrato vi è il locale garage, ecc. da accatastare con sub autonomo e dove, nello stesso piano, vi è anche il vano scala che permette di accedere all'abitazione, ecc. posta al piano superiore.
Nel tuo caso, dovresti poligonare come A/1 o A/2, a seconda di dove ricade il vano scala, la parte di vano scala posta a piano garage mentre per quanto riguarda la parte di vano scala posta al piano superiore, alla poligonazione lorda devi detrarre il netto (poligono interno).
Faccio un esempio:
- a piano terra c'è un garage con annesso vano scala di dimensioni interne 2,80 x 3,50, il tutto per una superficie lorda complessiva di mq. 50;
- a piano primo detto vano scala ha le stesse dimensioni interne ed ha le dimensioni esterne (perimetro dell'asse dei 4 muri) pari a m. 3,10 x 3,80;
- ebbene per quanto riguarda il piano terra si deve poligonare tutto in A1 come se il vano scala non esistesse;
- per quanto riguarda il piano primo si deve poligonare tutta la superficie 3,10 x 3,80 (11,78 mq.) al quale si detrarrà, con la funzione perimetro interno di Docfa, la superficie interna del vano scala delle dimensioni 2,80 x 3,50 (9,80 mq.); il tutto sempre come poligono A1;
- quindi si avrà una superficie catastale di 50 mq. a piano terra e di 2 mq. (1,98 per la precisione ovvero 11,78 - 9,80) a piano primo, il tutto nel complesso 52 mq. di superficie catastale in A1.
Spero di aver sciolto i dubbi.