Forum
Autore |
Poligonazione di scala esterna esclusiva, ballatoio e giardino sottostante. |

pmmagic8
Iscritto il:
10 Novembre 2008
Messaggi:
23
Località
|
Salve, devo poligonare un appartamento su due piani che al piano terreno ha un giardino esclusivo dal quale tramite una scala esterna che gira in aderenza attorno all'edificio si accede a un ballatoio sempre esclusivo, al piano primo. Il ballatoio si trova quindi naturalmente a un'altezza di 3 metri dal piano terreno (è cioè il balcone del piano primo dell'appartamento). Una striscia del giardino al piano terreno si trova sotto il ballatoio e ovviamente anche sotto i gradini che vanno a salire dal giardino al ballatoio. Dunque, qui da noi la convenzione è che delle scale esterne vanno poligonati solo il ballatoio di arrivo e quello di sosta (la scala è in due rampe) mentre i gradini esterni non vanno poligonati. La mia domanda è sul giardino al piano terreno. Secondo me, della parte di giardino sottostante a ballatoio+scala, devo poligonare (ovviamente in F) solo la parte di giardino che è sottostante al ballatoio. Oppure secondo voi devo poligonare anche una ulteriore striscetta di giardino che sta sotto gli scalini più in alto, cioè in pratica quella parte di giardino dove ci si si può camminare in piedi senza sbattere la testa contro la scala  ? Ignorare (cioè non poligonare) tutta la striscia di giardino sotto il ballatoio mi sembrerebbe invece sbagliato.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pmmagic8
Iscritto il:
10 Novembre 2008
Messaggi:
23
Località
|
Scusate se riporto up, provo a vedere se c'è qualcuno tornato dalle vacanze che mi sa rispondere
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Di solito consiglio di fare una ricerca come questa, scrivendo nell'apposito box il titolo della stessa richiesta Poligonazione accessori: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... Poi con pazienza scorre la enorme quantità di discussioni e GUIDE, come questa che può fare al caso tuo: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Però, mi rendo conto che: fino a quando perdurerà questa versione di GeoLIVE, le difficoltà di ricerca sono infinite, qualche volta snervanti, che possono far desistere. MA IN GEOLIVE, LO SCONFORTO NON DEVE ESISTERE!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pmmagic8" ha scritto: Salve, devo poligonare un appartamento su due piani che al piano terreno ha un giardino esclusivo dal quale tramite una scala esterna che gira in aderenza attorno all'edificio si accede a un ballatoio sempre esclusivo, al piano primo. Il ballatoio si trova quindi naturalmente a un'altezza di 3 metri dal piano terreno (è cioè il balcone del piano primo dell'appartamento). Una striscia del giardino al piano terreno si trova sotto il ballatoio e ovviamente anche sotto i gradini che vanno a salire dal giardino al ballatoio. Dunque, qui da noi la convenzione è che delle scale esterne vanno poligonati solo il ballatoio di arrivo e quello di sosta (la scala è in due rampe) mentre i gradini esterni non vanno poligonati. La mia domanda è sul giardino al piano terreno. Secondo me, della parte di giardino sottostante a ballatoio+scala, devo poligonare (ovviamente in F) solo la parte di giardino che è sottostante al ballatoio. Oppure secondo voi devo poligonare anche una ulteriore striscetta di giardino che sta sotto gli scalini più in alto, cioè in pratica quella parte di giardino dove ci si si può camminare in piedi senza sbattere la testa contro la scala  ? Ignorare (cioè non poligonare) tutta la striscia di giardino sotto il ballatoio mi sembrerebbe invece sbagliato. Io poligono in F tutta la superficie sottostante la rampa. Dovrei togliere solo la parte dove la rampa appoggia sul terreno, ma, insomma, si tratta di pochi cm quadri. Considero tutta la zona sottostante anche dove non si sta in piedi perchè questo compensa il fatto che quella zona sia coperta e non scoperta come il resto dell'area in F. Consiglio comunque di consultare questo documento dell'ADT. ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL’OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE Il principio adottato è quello del D.P.R. 23 marzo 1998, n. 138. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|