Forum
Autore |
planimetrie invertite tra due box |

gbettolo
gbettolo
Iscritto il:
10 Febbraio 2025 alle ore 09:43
Messaggi:
3
Località
Genova
|
Buonasera, mi sto occupando di un box in successione ed ho scoperto che la planimetria catastale collegata è errata e corrisponde a quella di un box di un terzo propritario, viceversa la planimetria del box del terzo proprietario corrisponde alla planimetria del box in successione. I due box pur avendo forme diverse hanno la stessa superficie e le stesse consistenze catastali, quindi lo scambio delle planimetrie non comporterebbe alcuna variazione di consistenza. E' possibile con una semplice istanza chiedere agli uffici catastali lo scambio delle due planimetrie, allegando gli atti originali di acquisto dei due box che pur non avendo planimetrie allegate evidenziano chiaramente dalla descrizione e dai confini quali sono i box acquistati?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Frank64
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
158
Località
Gravina in Puglia
|
ma esiste EP con indicazione dei sub dei box?
|
|
|
|

gbettolo
gbettolo
Iscritto il:
10 Febbraio 2025 alle ore 09:43
Messaggi:
3
Località
Genova
|
Negli atti di acquisto originari del 1956 non sono indicati identificativi catastali, nè è indicato che sono state presentate le denunce catastali da parte del costruttore, anche se nelle planimetrie catastali associate ai due box è indicato che sono state presentate nel 1953. Non si sa in che anno sono stati creati gli identificativi catastali da parte degli uffici catastali e probabilmente in quel momento hanno associato gli intestatari agli identificativi dei due box in modo errato invertendoli. Se non ci fossero stati atti successivi si sarebbe potuto invertire gli intestatari dei due identificativi catastali dei due box, ma essendoci stati atti successivi per il box del terzo proprietario che hanno utilizzato l'identificativo catastale con la planimetria invertita (anche se non è stata associata alcuna planimetria agli atti) non si può più richiedere l'inversione degli intestatari in quanto si dovrebbe far correggere tutti gli atti successivi e quindi unica soluzione percorribile mi sembra quella di richiedere lo scambio tra le planimetrie.
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Se quanto da te asserito corrisponde a vero a mio parere potresti optare per una pratica DOCFA per MODIFICA IDENTIFICATIVO che ha costo zero ... non devi fare nessuna planimetria ecc. ecc. Logicamente devi relazione per bene il tutto e farlo contestualmente alle 2 U.I. quindi devi avere l'incarico da pare dei 2 proprietari e alle pratiche DOCFA alleghi la relazione insieme all'incarico . Ho appena risolto in questo modo un casi molto simile. 1) Ad una U.I. era allegata chiaramente la planimetria dell'altra U.I. ... l'errore era avvenuto poichè in sede di inserimento avevano invertiti gli identificativi 415 con 514;
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|