Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Planimetria mancante per un appartamento già regol...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Planimetria mancante per un appartamento già regolarmente ristrutturato

krial

Iscritto il:
20 Luglio 2018 alle ore 16:51

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2019 alle ore 15:00

Buonasera a tutti;

Premetto che ho passato parecchie ore a leggere tutti i post di questo forum inerenti all'argomento in oggetto, ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi a capire in che direzione procedere. Inotre ho ancora poca esperienza di DOCFA.

I miei genitori sono in procinto di ristrutturare il loro appartamento la prossima primavera, ma durante le verifiche preliminari alla pratica edilizia, ho scoperto che la planimetria non è mai stata presentata.

Il problema è che l'appartamento, situato in un grande fabbricato del '45 circa a Roma, è già stato ristrutturato nel 2001 con regolare Comunicazione di opere interne ex art. 26, ma a quanto pare il tecnico dell'epoca non ha effettuato la variazione catastale e nemmeno la presentazione della pianta mancante ante operam.

Inizialmente pensavo di mandare un DOCFA per planimetria mancante con lo stato attuale e in seguito fare la variazione per la futura ristrutturazione a fine lavori.

Ma ho il dubbio che forse dovrei presentare la variazione per diversa distribuzione interna di 20 anni fa... ma come posso presentarla se agli atti non risulta alcuna planimetria?

Naturalmente non posso fare un DOCFA per planimetria mancante con la pianta precedente al 2001, dal momento che non ho le misure.

Grazie dell'eventuale aiuto.

Saluti

EDIT: mi sono dimenticata un altro dettaglio rilevante. Ho riscontrato anche un'incongruenza sul numero di vani registrati (7) rispetto alla realtà (dovrebbero essere 8).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2019 alle ore 19:31

In linea di massima quando si deve presentare una variazione catastale e ci si accorge che l'unità immobiliare preesistente risulta solo in visura e quindi ad essa non è associata alcuna planimetria, la procedura da eseguire è la medesima di quella in cui ci si trova di fronte ad una identica variazione dove invece la planimetria catastale in atti fosse presente.

Naturalmente non avendo una planimetria di riferimento per fare un confronto ai fini della individuazione della corretta causale Docfa da adottare, si deve fare un indagine per vedere quali tipi di lavori sono stati eseguiti negli anni passati.

Meglio sarebbe, in più, andare in Catasto e fare una ricerca su quello che risulta nella busta dell'unità immobiliare interessata ovvero consultare la scheda di accertamento dove sono riporati alcuni elementi utili quali numero e destinazione dei singoli vani, ecc.

Poiché alla fine quello che conta è lo stato di fatto al momento della presentazione del Docfa, poiché per una vecchia unità immobiliare quasi sicuramente è da escludere una causale di ampliamento, la causale più congrua potrebbe essere "diversa distribuzione spazi interni" da sola o abbinata a "ristrutturazione" a seconda dell'entità dei lavori.

Siccome alle modifiche effettuate nel 2001 non sono susseguiti gli aggiornamenti in Catasto, che senso ha presentare oggi una variazione catastale riferita al 2001 e poi fra qualche mese presentare un'altra variazione per i lavori da eseguire a primavera?

Salvo se la planimetria possa servire per qualche motivo per il quale vi è un obbligo (donazione, mutuo, ecc.) conviene aspettare la fine dei lavori da eseguire a primavera e presentare un solo Docfa unico finale correlato agli ultimi lavori da eseguire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2019 alle ore 22:16

Cosa intendi per planimetria mancante ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2019 alle ore 08:20

Verifica prima l'eventuale presenza della planimetria cartacea in archivio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

krial

Iscritto il:
20 Luglio 2018 alle ore 16:51

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2019 alle ore 12:10

Intanto grazie a tutti per la risposta.

Per planimetria mancante intendo che non è mai stata presentata. Al momento ho solo fatto istanza via mail per richiedere la rasterizzazione e la loro risposta telegrafica è stata:

SPIACENTI LA PLANIMETRIA IN OGGETTO NON E' POSSIBILE INFORMATIZZARLA IN QUANTO MAI DICHIARATA /PRESENTATA PER ACCERTAMENTO D'UFFICIO CON MODELLO 5 RILASCIABILE PRESSO UFFICIO PROV. DI ROMA- SERVIZI ALL'UTENZA CON RICHIESTA ACCESSO ATTI ALLO SPORTELLO VISURE CATASTALI.

In settimana ho già in programma di andare di persona a controllare la busta.

Purtroppo visti "i precedenti" dell'immobile ho un po' di confusione sulla giusta causale da utilizzare e su quando fare il docfa.

Per rispondere a ealfin, la storia dell'appartamento la conosco perchè confrontandolo con altri nello stesso fabbricato e basandomi sulla parola dell'unica ex proprietaria , so che gli unici lavori di ristrutturazione sono quelli del 2001 fatti dai miei dopo averlo acquistato (non so come mai non si sono resi conto che il tecnico dell'epoca non aveva fatto la variazione). Per quanto riguarda il resto credevo che la corretta procedura in caso di una planimetria mai presentata (anche basandomi su qualcosa letto su questo forum) fosse quella di presentare prima un docfa per planimetria mancante e poi a fine lavori fare la variazione catastale per diversa distribuzione interna... ho paura che mandando un docfa solo dopo la ristrutturazione, loro possano respingerlo.

Tra l'altro mi resta ancora questo dubbio del numero dei vani (7 in visura), infatti in origine la casa era composta da:



2 Camere da letto, 1 Studio, la Cucina, il Salotto e la Sala da pranzo, tutti sopra i 9mq e sotto i 20mq.

2 bagni, 1 disimpegno, il corridoio con atrio (questi ultimi due collegati tra loro, quindi presumo contati insieme)

in più la soffitta e il balcone di 8.5mq.

Mi risulta almeno 7.5 vani, non so se forse sbaglio io i conti.

In ogni caso grazie per l'aiuto e per la pazienza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie