Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Planimetria DXF scalata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Planimetria DXF scalata

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2023 alle ore 16:29

"SIMBA6464" ha scritto:


Salve

hai provatoa salvare il file/planimetria con "disegno di autocad 2000/LT2000 dwg"?



Di solito preparo il dwg salvato in Autocad2000 poi lo salvo in dxf autocad2000

però non vorrei potesse dipendere dal fatto che magari distrattamente la modifica la faccio sul dxf poi salvo il dwg, insomma magari non rispetto una routine precisa però salvo tutto in autocad2000

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2023 alle ore 16:34

"samsung" ha scritto:

però non vorrei potesse dipendere dal fatto che magari distrattamente la modifica la faccio sul dxf poi salvo il dwg, insomma magari non rispetto una routine precisa però salvo tutto in autocad2000

cordialmente



Da quando esiste questo sistema,..mai,.ripeto mai, importato in dxf, sempre e solo in dwg, senza alcun problema,...proprio per evitare inutili doppioni che magari contengono modifiche non aggiornate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2023 alle ore 16:35

"cassini" ha scritto:
Ah.....mi scordavo

Io salvo sempre in DXF 2000.

Prima facevo in DWG 2000.

Ultimamente mi dava problemi.



Perdonatemi se reitero il mio messaggio.

Non so se a voi è capitato lo stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2023 alle ore 16:43

"cassini" ha scritto:
"cassini" ha scritto:
Ah.....mi scordavo

Io salvo sempre in DXF 2000.

Prima facevo in DWG 2000.

Ultimamente mi dava problemi.



Perdonatemi se reitero il mio messaggio.

Non so se a voi è capitato lo stesso.



All'uscita del docfa il catasto ha indicato di associare la planimetria in file dxf versione cad 2000 e così ho sempre fatto fino ad oggi.

Un altra cosa che mi viene in mente sono i testi. Mi hanno dato problemi i testi mal digeriti da docfa, quelli tipo "times new roman" o "arial". A volte li traduce malamente con simbologia strana. Il consiglio è di utilizzare i file di testo. Non utilizzare, tra l'altro, l'accapo. Quindi testi ad una riga.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2023 alle ore 16:48

"anonimo_leccese" ha scritto:
Da quando esiste questo sistema,..mai,.ripeto mai, importato in dxf, sempre e solo in dwg, senza alcun problema,...proprio per evitare inutili doppioni che magari contengono modifiche non aggiornate



Interessante.

Ero convinto che il DWG non funzionasse e/o fosse sconsigliato (mi sembra che qualche tentativo l'avevo fallito)

Proverò anche questo, non con questo lavoro che ho già divuto riscriverlo perchè qualunque planimetria importavo ormai me la deformava, fortuna che era un semplice appartamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2023 alle ore 16:53

"Latemar" ha scritto:

Un altra cosa che mi viene in mente sono i testi. Mi hanno dato problemi i testi mal digeriti da docfa, quelli tipo "times new roman" o "arial". A volte li traduce malamente con simbologia strana. Il consiglio è di utilizzare i file di testo. Non utilizzare, tra l'altro, l'accapo. Quindi testi ad una riga.



Certamente

Riga singola di testo altrimenti li spara dove vuole lui.

Non ho notato particolari problemi con il carattere Romans.

Ho notato che più alto è il carattere e più il Docfa lo marca.

Per far risaltare gli spessori dei muri impostare 0.08 (spessore) e 0.00 per il resto.

Ammetto che per le linee tratteggiate non ci ho ancora capito niente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2023 alle ore 16:59

"cassini" ha scritto:


Ammetto che per le linee tratteggiate non ci ho ancora capito niente.



In che senso Carlo?



ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2023 alle ore 22:01

"SIMBA6464" ha scritto:
"cassini" ha scritto:


Ammetto che per le linee tratteggiate non ci ho ancora capito niente.



In che senso Carlo?



ciao



Come farle Stefano.

Non mi riesce.

Qualsiasi linea tratteggiata del Cad nel Docfa me la vede continua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2023 alle ore 08:42

"cassini" ha scritto:
"SIMBA6464" ha scritto:
"cassini" ha scritto:


Ammetto che per le linee tratteggiate non ci ho ancora capito niente.



In che senso Carlo?



ciao



Come farle Stefano.

Non mi riesce.

Qualsiasi linea tratteggiata del Cad nel Docfa me la vede continua.





Buongiorno

E' chiaro che c'è qualche settaggio del cad che il docfa non lo recepisce bene, io di solito faccio così:

parametri cad

-tipo linea: acad....w100 (che è una linea tratteggiata)

da quella schermata che sei sopra vado sul comando "altro" poi su "fattore scala" che imposto a 0.0100

e vado anche su "scala oggetto" che imposto a 1.000.

A me così quando importo in docfa si vedono bene le linee tratteggiate.

fai una prova.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2023 alle ore 09:11

"SIMBA6464" ha scritto:
"cassini" ha scritto:
"SIMBA6464" ha scritto:
"cassini" ha scritto:


Ammetto che per le linee tratteggiate non ci ho ancora capito niente.



In che senso Carlo?



ciao



Come farle Stefano.

Non mi riesce.

Qualsiasi linea tratteggiata del Cad nel Docfa me la vede continua.





Buongiorno

E' chiaro che c'è qualche settaggio del cad che il docfa non lo recepisce bene, io di solito faccio così:

parametri cad

-tipo linea: acad....w100 (che è una linea tratteggiata)

da quella schermata che sei sopra vado sul comando "altro" poi su "fattore scala" che imposto a 0.0100

e vado anche su "scala oggetto" che imposto a 1.000.

A me così quando importo in docfa si vedono bene le linee tratteggiate.

fai una prova.

ciao



Grazie Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2023 alle ore 09:56

Se può essere utile: io ultimamente uso NANOCAD, apre direttamente il dxf senza fare prima il disegno in dwg ed esportare, importa i testi benissimo senza traslazioni e/o ridimensionamenti. Ovviamente inserisco la polilinea chiusa su layer docfa_poligoni e faccio la verifica delle superfici misurate nel cad on quello che importa su docfa.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nanni978

Iscritto il:
30 Gennaio 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2023 alle ore 12:38

"samsung" ha scritto:
Buongiorno

ho un problema fastidioso con l'import delle planimetrie DXF

ogni volta (o quasi) che dopo aver fatto una piccola modifica alla planimetria, quando la reimporto mi appare scalata.

Ho capito che accade soprattutto quando sovrascrivo il .dxf , e che se lo salvo cambiando nome non accade

per esempio se sovrascrivo nel cad plan.dxf importo scalato, se creo un nuovo file plan2.dxf l'import non da problemi.

C'è qualche trucco per ovviare a questo fastidioso problema ?

Cordialmente




Buongiorno.
Talvolta è capitato anche a me e controllando meglio la planimetria che caricavo, trovavo sempre qualche piccolo tratto di POLILINEA.
Prova selezionando tutta la planimetria (escluso il cartiglio). Una volta selezionato tutto esegui il comando ESPLODI. Nell'eseguire ESPLODI ovviamente devi escludere il layer "poligoni" (che già dovrebbe esser spento).
Infine comando PULISCI e salvi nuovamente in DXF_2000.

Dovrebbe funzionare.

Attendiamo l'esito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Malcolm

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2023 alle ore 13:32

Anch'io come anonimo leccese ho sempre importato in dwg ver. 2000 e mai avuto problemi.

Se mi ritrovo la piantina non centrata faccio come cassini (vertice in basso a sx in coordinate 0,0 e purge). Inoltre prima di salvare e uscire faccio sempre uno zoom-estensione (In tante occasioni ho risolto facendo solo questo ultimo passaggio). Un ulteriore problema lo danno i blocchi poiché potrebbero avere come punto di riferimento al di fuori del cartiglio e quindi si vede la planimetria importata notevolmente ridotta. Vanno esplosi.[size= 12px; background-color: #f0f0f0]
[/size]


Onestamente non mi sono mai preoccupato dei layer anche perché i poligoni li faccio da docfa direttamente visto che in più di un'occasione col dxf non li importava. E poi se un poligono prevede un contorno curvilineo col dxf non lo importa.

Oltre a piantina cartiglio e orientamento non metto altro (ho letto di lineette da inserire etc.)

Come testo uso solo il Romans.

Qualcuno di voi si ricorderà senz'altro quando non si poteva mettere il testo in verticale poiché in fase importazione della planimetria usciva in negativo (sfondo nero e testo in bianco).

Utilizzo solo linne singole di testo infatti come ha detto cassini con altri tipo lo mette dove gli pare.

Infine per le linne tratteggiate bisogna scalarle in fase di importazione nel cad come detto da Simba6464 e poi impostare la scala a 1 nel disegno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2023 alle ore 14:31

Giusta considerazione Malcom

Con Zoom Estensione ti accorgi se c'è qualcosa fuori del cartiglio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie