| Autore | 
Risposta | 
  
Giuseppe329 
 
Iscritto il: 
15 Settembre 2017 alle ore 13:56 
Messaggi:  
484 
Località 
Roma
 | 
dovresti aggiungere anche il cambio d'uso della parte che trasformi in box, lo fai con un solo docfa se la ditta coincide. la causale la devi mettere in altre:    fraz e fus. con cambio di destinaz. (Circolare n. 4/2009);
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geodrive80 
 
Iscritto il: 
24 Aprile 2018 alle ore 08:53 
Messaggi:  
24 
Località 
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geodrive80 
 
Iscritto il: 
24 Aprile 2018 alle ore 08:53 
Messaggi:  
24 
Località 
 | 
"Giuseppe329" ha scritto: dovresti aggiungere anche il cambio d'uso della parte che trasformi in box, lo fai con un solo docfa se la ditta coincide. la causale la devi mettere in altre:   fraz e fus. con cambio di destinaz. (Circolare n. 4/2009);      indicherò 2 U.I. in variazione e 2 U.I. derivate a destinazione ordinaria? grazie ancora.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Cavaema 
 
Iscritto il: 
04 Aprile 2014 alle ore 10:09 
Messaggi:  
53 
Località 
 | 
Mi inserisco dicendo che il sub.2 è già un box, per cui il "cambio di destinazione" non sussite.   E' fraz e fusione con causale codificata.   Sopprimi sub1 e sub2 e costituisci i due nuovi sub (io li chiamerei 3 e 4)...., se c'è agli atti un elaborato planimetrico devi ripresentarlo, in quanto cambiano i sub!!   Buon agiornata!
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Giuseppe329 
 
Iscritto il: 
15 Settembre 2017 alle ore 13:56 
Messaggi:  
484 
Località 
Roma
 | 
"Cavaema" ha scritto: Mi inserisco dicendo che il sub.2 è già un box, per cui il "cambio di destinazione" non sussite.      E' fraz e fusione con causale codificata.      Sopprimi sub1 e sub2 e costituisci i due nuovi sub (io li chiamerei 3 e 4)...., se c'è agli atti un elaborato planimetrico devi ripresentarlo, in quanto cambiano i sub!!      Buon agiornata!      il sub 2 è gia box, ma non quella parte che frazioni dal sub 1 e poi fondi al box
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geodrive80 
 
Iscritto il: 
24 Aprile 2018 alle ore 08:53 
Messaggi:  
24 
Località 
 | 
vi seguo!!   in effetti quello che scrive Giuseppe è corretto, il sub 2 è già box ma devo ampliarlo attingendo dal sub 1 dell'abitazione. Dite quindi di lasciare "fraz. e fus con cambio di destinaz"? Sopprimo 2 u.i. e ne costituisco altre 2? La cosa dell'elaborato è sempre valida?
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Cavaema 
 
Iscritto il: 
04 Aprile 2014 alle ore 10:09 
Messaggi:  
53 
Località 
 | 
"Giuseppe329" ha scritto: "Cavaema" ha scritto: Mi inserisco dicendo che il sub.2 è già un box, per cui il "cambio di destinazione" non sussite.      E' fraz e fusione con causale codificata.      Sopprimi sub1 e sub2 e costituisci i due nuovi sub (io li chiamerei 3 e 4)...., se c'è agli atti un elaborato planimetrico devi ripresentarlo, in quanto cambiano i sub!!      Buon agiornata!         il sub 2 è gia box, ma non quella parte che frazioni dal sub 1 e poi fondi al box    Non sono d'accordo, hai un'abitazione e un box, e dopo la variazione hai sempre un'abitazione e un box...   Non cambi la categoria originaria!   Almeno a Bologna operiamo così.   Saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Giuseppe329 
 
Iscritto il: 
15 Settembre 2017 alle ore 13:56 
Messaggi:  
484 
Località 
Roma
 | 
di quella parte che frazioni e poi fondi, cambi si la categoria originaria passi da A a C. non credi? Ero d'accordo con te in caso l'interrato destinato a cantina, ma facente parte di una categoria A perchè collegato ad essa, dovesse essere frazionato e la parte frazionata passasse da cantina ad abitazione, in questo caso non c'è cambio d'uso in quanto la cantina originariamente faceva già parte di una categoria A
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Cavaema 
 
Iscritto il: 
04 Aprile 2014 alle ore 10:09 
Messaggi:  
53 
Località 
 | 
"Giuseppe329" ha scritto: di quella parte che frazioni e poi fondi, cambi si la categoria originaria passi da A a C. non credi?   Il cambio di destinazione sussiste quando cambi la categoria originaria, se da abitazione e garage, le derivate diventassero abitazione e cantina (quindi C/2), allora avrebbe senso!   Ma non è questo il caso, a mio modo di vedere!   Cordialità
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geodrive80 
 
Iscritto il: 
24 Aprile 2018 alle ore 08:53 
Messaggi:  
24 
Località 
 | 
...ammetto di essere un attimo in difficoltà   
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
EALFIN 
 
Iscritto il: 
03 Dicembre 2006 
Messaggi:  
4043 
Località 
 | 
Quando si utilizza la causale "fraz. e fus. con cambio di destinaz." si dovrebbe intendere che una delle porzioni oggetto di fusione cambia pure destinazione.     Il fatto che da un'abitazione ed un garage dopo la variazione rimangono sempre un'abitazione ed un garage, perchè nella realtà avviene solo una "permuta" di rispettive porzioni di unità immobiliari, non dovrebbe incidere sulla necessità di dover inserire o meno la causale del cambio di destinazione.     In poche parole se leggo in visura una causale derivata dalle due codificate "divisione + fusione" sono portato a pensare che ad esempio avevo due abitazioni, tolgo un pezzo da un'abitazione e lo fondo ad un'altra; quindi nessuna delle parti di unità interessate dalla variazione subisce un cambio di destinazione.     Se invece ci aggiungo un cambio di destinazione alla causale fraz. e fus. , da indicare nell'insieme alla sezione Altre di Docfa come da Circolari apposite, sono portato a pensare che la fusione sia avvenuta mediante accorpamento di due o più porzioni di unità aventi diversa destinazione prima del frazionamento.     Pertanto si tratta solo di intepretare se la causale cambio di destinazione debba riferirsi all'intera unità derivata da variazione o sola ad una porzione di essa.     Oppure se debba riferirsi al complesso delle variazioni da eseguire in un unico Docfa; ovvero se, ad esempio, non sia obbligato ad inserire il cambio di destinazione se da un'abitazione ed un garage, ottengo sempre, per frazionamento e fusione, un'abitazione ed un garage; cioè non sia obbligato a farlo nei casi in cui, di fatto, agli atti catastali non si creeranno nuove unità aggiuntive derivate da altre unità a diversa destinazione.     Nel 2017 in un caso avevo 3 abitazioni, delle quali solo 2 dotate di corti esclusive, inoltre avevo anche un B.C.N.C. solo corte:     - ho tolto la corte esclusiva di una delle tre abitazioni e l'ho fusa al B.C.N.C. già corte comune;     - ho tolto la corte esclusiva di un'altra delle tre abitazioni e l'ho fusa al B.C.N.C. già corte comune;     - ho fuso l'abitazione già senza corte esclusiva ad altra abitazione alla quale era stata tolta la corte esclusiva;     - alla fine ho ottenuto 2 abitazioni senza corti esclusive ed un B.C.N.C. (corte comune preesistente incrementata delle corti esclusive scorporate dalle due abitazioni);     Ho adottato la causale Fraz. e Fus. con cambio di destinaz ed è andato tutto liscio.     Fino a che non mi contesteranno alcuna pratica sono sempre del parere che, come nel caso di cui al post in oggetto, aggiungerei anche il cambio di destinazione d'uso.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
bioffa69 
 
Iscritto il: 
23 Settembre 2009 
Messaggi:  
6680 
Località 
BRESCIA
 | 
Anch'io come cavaema, in un n caso del genere non metterei il cambio di destinazione, è per essere precisi non l'ho mai inserito in caso del genere, una abitazione ed una autorimessa come originali e i derivati uguale, per cui niente cambio, io non lo inserirei.   Saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geodrive80 
 
Iscritto il: 
24 Aprile 2018 alle ore 08:53 
Messaggi:  
24 
Località 
 | 
Bene, grazie a tutti per i contributi (spero possa essere utile anche ad altri). Dunque, indico come causale "frazionamento e fusione", con n° 2 unità in soppressione e n° 2 unità in costituzione a cui assegnerò i nuovi subalterni. Ho trovato il vecchio elaborato planimetrico...lo devo rifare, giusto? Spero di riuscirci....
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
luca.ragusa 
 
Iscritto il: 
20 Aprile 2015 alle ore 23:43 
Messaggi:  
48 
Località 
 | 
Ciao alla fine passato il docfa? Fatta Una o due? Interessato all'argomento
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 |