Forum
Autore |
Piazzale contiguo a D/1 |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
C'è pressione da parte del Catasto per censire questo piazzale per ora F/1 unitamente all'adiacente D/1 L'operazione per via della dimensione del D/1 sarebbe piuttosto onerosa e l'attività che vi si svolge chiuderà i battenti definitivamente il 30 giugno, per scarsa redditività. Il complesso non sarà mai affittato o ceduto come opificio in quanto la zona non è industriale ma nell'immediata periferia di un centro urbano. E' possibile, conoscete qualche norma che permetta ad attività chiusa di sospendere l'accatastamento del piazzale procrastinando la definizione del piazzale ad altro tempo ? Non sarà più possibile riattivare una produzione industriale una volta cessata l'attività. Grazie per gli spunti che vorrete fornirmi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"samsung" ha scritto: C'è pressione da parte del Catasto per censire questo piazzale per ora F/1 unitamente all'adiacente D/1 L'operazione per via della dimensione del D/1 sarebbe piuttosto onerosa e l'attività che vi si svolge chiuderà i battenti definitivamente il 30 giugno, per scarsa redditività. Il complesso non sarà mai affittato o ceduto come opificio in quanto la zona non è industriale ma nell'immediata periferia di un centro urbano. E' possibile, conoscete qualche norma che permetta ad attività chiusa di sospendere l'accatastamento del piazzale procrastinando la definizione del piazzale ad altro tempo ? Non sarà più possibile riattivare una produzione industriale una volta cessata l'attività. Grazie per gli spunti che vorrete fornirmi Buongiorno, purtroppo non ne conosco ma temo che un conto è la formazione della base imponibile mediante la corretta attribuzione della rendita catastale, cioè comprensiva della valutazione del piazzale, ed un altro sia l'esenzione dal pagamento delle imposte se spetta (nel senso che non lo so, non essendo mestiere mio ma di fiscalisti ecc.) per le motivazioni fornite.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"samsung" ha scritto: E' possibile, conoscete qualche norma che permetta ad attività chiusa di sospendere l'accatastamento del piazzale procrastinando la definizione del piazzale ad altro tempo ? Concordo con Rubino. Anche se chiudono l'attività non cambia la destinazione dell’immobile ed un proprietario rimane (da spennare).
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: "samsung" ha scritto: E' possibile, conoscete qualche norma che permetta ad attività chiusa di sospendere l'accatastamento del piazzale procrastinando la definizione del piazzale ad altro tempo ? Concordo con Rubino. Anche se chiudono l'attività non cambia la destinazione dell’immobile ed un proprietario rimane (da spennare). Aggiungo: la definizione della categoria è "fabbricati costruiti o adatti per le specifiche esigenze di un'attività industriale ..." quindi è irrilevante che l'attività venga eseguita e tanto meno che sia poco remunerativa però, se il fabbricato non è in buone condizioni tanto da meritare un'ordinanza di sgombero e se il regolamento comunale delle imposte locali lo prevedesse, una richiesta di sgravio o esenzione dalle imposte locali per inagilibilità si potrebbe tentare. Oppure si potrebbe avviare una ristrutturazione con la conseguente richiesta di sospensione delle imposte locali. Sia chiaro, l'ho sentito dire al bar, l'altro giorno, che qualcuno ha fatto così ma c'era molta confusione, potrei aver capito male e comunque non c'entrava un geometra, noi queste cose non le facciamo.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
"rubino" ha scritto:
richiesta di sgravio o esenzione dalle imposte locali per inagilibilità richiesta di sospensione delle imposte locali noi queste cose non le facciamo. Buongiorno. Quale reato commette chi quelle cose invece le fa ? Quale è la norma per cui è vietato mantenere F/1 ? Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Tutte le categorie F, sono categorie provvisorie per definizione, per cui non dovrebbero rimanere a tempo indeterminato, da qui , ritengo, la "pressione", dell'Agenzia, per la fusione col capannone. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"rubino" ha scritto: ..." quindi è irrilevante che l'attività venga eseguita e tanto meno che sia poco remunerativa però, se il fabbricato non è in buone condizioni tanto da meritare un'ordinanza di sgombero e se il regolamento comunale delle imposte locali lo prevedesse, una richiesta di sgravio o esenzione dalle imposte locali per inagilibilità si potrebbe tentare. Oppure si potrebbe avviare una ristrutturazione con la conseguente richiesta di sospensione delle imposte locali..... io aggiungo questo: In forza dell’art 13, comma 3 lett. b) del d.lgs. 201/2011 è riconosciuta la riduzione dell’IMU nella misura del 50% «per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell’anno durante il quale sussistono dette condizioni. L’ inagibilità’ o inabitabilità e’ accertata dall’ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario, che allega idonea documentazione alla dichiarazione. In alternativa: il contribuente ha facoltà’ di presentare una dichiarazione sostitutiva ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, rispetto a quanto previsto dal periodo precedente. Agli effetti dell’applicazione della riduzione alla meta’ della base imponibile, i comuni possono disciplinare le caratteristiche di fatiscenza sopravvenuta del fabbricato, non superabile con interventi di manutenzione».
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Tutte le categorie F, sono categorie provvisorie per definizione Buongiorno. Tutte ??? Dove sta scritto che: - le aree urbane - le unità collabenti - i lastrici solari - le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione sono provvisorie ??? Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"rossa" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Tutte le categorie F, sono categorie provvisorie per definizione Buongiorno. Tutte ??? Dove sta scritto che: - le aree urbane - le unità collabenti - i lastrici solari - le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione sono provvisorie ??? Saluti. A parte il fatto che l’Agenzia negli anni ci ha fatto la testa così, per ricordarcelo tutte le volte possibile, direi che, da una veloce ricerca, per quanto riguarda le F/1 e F/5, lo trovi scritto nell’allegato alla nota 17471 del 31/03/2010, “Modalità di dichiarazione delle aree urbane e lastrici solari”. A pagina 18, dopo aver spiegato, come identificare l’F/1, sub. 7, dice: Dopo che il Notaio ha redatto l’atto di trasferimento, interessante il sub.7, il professionista incaricato presenta in catasto un nuovo elaborato planimetrico individuante il nuovo oggetto immobiliare, e la planimetria modificata, in quanto la porzione individuata in precedenza col sub. 7 (era la F/1), diviene esclusiva, diventando parte integrante del sub.8” Questa è la procedura, una volta fatto l’atto, l’area va fusa con l’abitazione, in quanto corte esclusiva, non è una possibilità, è quello che si sarebbe sempre dovuto fare, anche se non sempre fatto, come nel caso in oggetto. La questione anche del fraz degli enti urbani, e l’identificazione delle aree urbane derivate, al catasto terreni, come reliq.di eu, ha a che fare con questo motivo, l’Agenzia non vuole cat. F, in banca dati, e in questo modo, ne stanno limitando la costituzione di nuove, almeno di quelle derivate da TF ai terreni. Per le F/2, la nota prot.29439 del 30/07/2013, le definisce come quelle costruzioni caratterizzate da un notevole livello di degrado che ne determina incapacità reddituale temporalmente rilevante. Temporalmente : Che ha una durata limitata nel tempo, che non è stabile o duraturo o definitivo, ma provvisorio. Per cui quanto richiesto dall’Agenzia, a Samsung, a mio avviso, non è altro che applicare la normativa, le cat. F, sono provvisorie da sempre, nascono per un motivo specifico, che poi quasi nessuno proceda alla fusione del lastrico o dell’area con la propria unità, è altro discorso, ma magari adesso l’Agenzia, si sta muovendo proprio per farle sparire, dove risulta corretto che le stesse siano comprese nell’uiu, che le utilizza. Per le F/7, non ne ho mai fatte, per cui mi astengo. Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"rossa" ha scritto: "rubino" ha scritto:
richiesta di sgravio o esenzione dalle imposte locali per inagilibilità richiesta di sospensione delle imposte locali noi queste cose non le facciamo. Buongiorno. Quale reato commette chi quelle cose invece le fa ? Quale è la norma per cui è vietato mantenere F/1 ? Saluti. rossa, nel tono usato ci leggo un tuo atteggiamento, diciamo così, "acidotto", ti consiglio una compressa di Maalox, se non giochiamo a prenderci in giro: hai mai sentito parlare di corruzione? Il REATO potrebbe essere quello di dichiarare inagibile un fabbricato che non lo è, ma prima che si invertano le parti, siccome hai scritto tu questo termine, non io, sotto forma di domanda: ebbene non lo so, se ci tieni a saperlo chiama un avvocato e te lo fai dire. Io so che succede, ma qui in Camerun. secondo: un'area cortilizia di pertinenza di un'immobile costruito o adattato per le specifiche esigenze di un'attività industriale e/o commerciale O è adibito a passagi e piazzali di manovra per le merci in arrivo e il materiale prodotto OPPURE no: nel primo caso deve essere stato considerato fra gli elementi di valore/costo riferiti al biennio 88/89 ai fini dell'elaborazione della rendita catastale. Questo sta chiedendo il catasto, non c'azzecca proprio niente la libertà di mantenere F/1.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Io ho fatto due di queste "dichiarazioni di fabbricato inagibile" per avere la riduzione del 50% dell'Imis semplicemente perché gli immobili versavano palesemente in condizioni di inagibilità. Erano di fatto improduttivi di qualsiasi reddito. Una “inagibilità” che comunque può essere diversa da Comune a Comune e va valutata caso per caso leggendo i regolamento imis locali. Ma tornando al quesito di, @Samsung, cosa significa "C'è pressione da parte del Catasto per censire questo piazzale per ora F/1"? come esplicita questa pressione l’AdE? con raccomandata e scadenza 90 gg per la variazione? stalkerando l’amante del proprietario?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Per esempio, quello che ha fatto pippocad nonl mio caso non è stato necessario perchè c'era l'ordinanza di sgombero a causa di una frana che aveva reso inagibile il fabbricato. Come si esplicita? Ti mandano una lettera in cui dicono, ad esempio, che manca la piscina in mappa, tu gli rispondi che la piscina non è in mappa perchè tutto il "lotto" è all'urbano, che c'è nell'elaborato planimetrico e che è stata dichiarata nei modd. 1N e nel docfa ai fini della correttezza della rendita e loro ti riscrivono: sarà pure vero, ma noi la vogliamo vedere lo stesso in mappa "correttamente rappresentata". Hai presente il Marchese del Grillo?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ... per quanto riguarda le F/1 e F/5, lo trovi scritto nell’allegato alla nota 17471 del 31/03/2010, “Modalità di dichiarazione delle aree urbane e lastrici solari”. A pagina 18, dopo aver spiegato, come identificare l’F/1, sub. 7, dice: Dopo che il Notaio ha redatto l’atto di trasferimento, interessante il sub.7, il professionista incaricato presenta in catasto un nuovo elaborato planimetrico individuante il nuovo oggetto immobiliare, e la planimetria modificata, in quanto la porzione individuata in precedenza col sub. 7 (era la F/1), diviene esclusiva, diventando parte integrante del sub.8” Ringrazio Bioffa per l'articolata rappresentazione della prassi che chiarisce la situazione non lasciando scampo al cliente. Ringrazio anche per i suggerimenti alternativi circa l'inagibilità, ma non è praticabile essendo il fabbricato vecchiotto, ma strutturalmente integro. Peccato perchè è veramente un lavoro inutile, tra tre mesi lo stabile verrà svuotato e chiuso in attesa di eventuale vendita. Cordialmente
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
A parte il fatto che l’Agenzia negli anni ci ha fatto la testa così, per ricordarcelo tutte le volte possibile, direi che, da una veloce ricerca, per quanto riguarda le F/1 e F/5, lo trovi scritto nell’allegato alla nota 17471 del 31/03/2010, “Modalità di dichiarazione delle aree urbane e lastrici solari”. A pagina 18, dopo aver spiegato, come identificare l’F/1, sub. 7, dice: Dopo che il Notaio ha redatto l’atto di trasferimento, interessante il sub.7, il professionista incaricato presenta in catasto un nuovo elaborato planimetrico individuante il nuovo oggetto immobiliare, e la planimetria modificata, in quanto la porzione individuata in precedenza col sub. 7 (era la F/1), diviene esclusiva, diventando parte integrante del sub.8” Questa è la procedura, una volta fatto l’atto, l’area va fusa con l’abitazione, in quanto corte esclusiva, non è una possibilità, è quello che si sarebbe sempre dovuto fare, anche se non sempre fatto, come nel caso in oggetto. La questione anche del fraz degli enti urbani, e l’identificazione delle aree urbane derivate, al catasto terreni, come reliq.di eu, ha a che fare con questo motivo, l’Agenzia non vuole cat. F, in banca dati, e in questo modo, ne stanno limitando la costituzione di nuove, almeno di quelle derivate da TF ai terreni. Per le F/2, la nota prot.29439 del 30/07/2013, le definisce come quelle costruzioni caratterizzate da un notevole livello di degrado che ne determina incapacità reddituale temporalmente rilevante. Temporalmente : Che ha una durata limitata nel tempo, che non è stabile o duraturo o definitivo, ma provvisorio. Per cui quanto richiesto dall’Agenzia, a Samsung, a mio avviso, non è altro che applicare la normativa, le cat. F, sono provvisorie da sempre, nascono per un motivo specifico, che poi quasi nessuno proceda alla fusione del lastrico o dell’area con la propria unità, è altro discorso, ma magari adesso l’Agenzia, si sta muovendo proprio per farle sparire, dove risulta corretto che le stesse siano comprese nell’uiu, che le utilizza. Per le F/7, non ne ho mai fatte, per cui mi astengo. Saluti Buongiorno. 1) Il riferimento alla pag. 18 della nota 17471 del 31/03/2010 è del tutto fuori tema. Chi leggesse attentamente la suddetta pagina si accorgerebbe che esemplifica il caso ben circostanziato della vendita di una porzione di corte da Tizio (proprietario del sub. 3) a Caio (proprietario della corte confinante sub. 2) il quale è evidentemente intenzionato ad annettere la porzione acquistata alla sua proprietà. Non si ravvisa in alcun modo che Caio sia obbligato a tale annessione e che vi sia una normava che gli vieti di mantenerla distinta. Ripeto la domanda: Dove sta scritto che le aree urbane sono provvisorie ? Ed aggiungo: Ammesso che vi sia una norma, quale sarebbe la scadenza temporale allo scadere della quale la mancata annessione sarebbe sanzionata ? 2) Anche il riferimento alla nota 29439 del 30/07/2013 per le unità collabenti è del tutto fuori tema. Basti leggere attentamente tale nota che dove dice che "Per tali immobili sussiste quindi la possibilità e non l'obbligo dell'aggiornamento degli atti catatali" 3) Vedo che non hai ribadito che anche i lastrici solari e le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione sarebbero provvisorie. Questo significa che ammetti la scorrettezza dell'affermazione "Tutte le categorie F sono provvisorie" 4) In meririto a "A parte il fatto che l’Agenzia negli anni ci ha fatto la testa così, per ricordarcelo tutte le volte possibile" ti domando se l'Agenzia ha citato qualche norma, perchè, in caso contrario ritengo che un tecnico debba operare sulla base di normative precise e non in seguito alle pretese del burocrate di turno. Saluti.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Che sappia io non tutte le F sono provvisorie. Lo sono ad es. le F/4 e la F/6. Non lo sono la F/3 (finchè l'immobile è in corso di costruzione!), non lo è la F/7, F/1, F/5. Sbaglio?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|