Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / piani fuori terra ed entro terra
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore piani fuori terra ed entro terra

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 09:36

ho uno stabile con i seguenti piani:
T-1-2-3-4-5-S1-S2
mi dite secondo voi quanti sono i piani entro terra e quelli fuori terra?
per le categorie B, come si calcola il volume?

grazie infinite.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

km

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 09:50

I PIANI ENTRO TERRA SECONDO ME SONO DUE POI PER IL VOLUME BASTA MOLTIPLICARE LA SUPERFICIE PER L'ALTEZZA MEDIA....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 09:58

quelli fuori terra sono 6?
nel caso avessi diverse altezze in un unico fabbricato come faccio per il volume?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 10:06

Scusate molto, non mi voglio intromettere più di tanto, ma una piccola occhiata al post "Risposte assurde" penso possa aiutare.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 10:09

Piano terra, piano primo, piano secondo, piano terzo, quarto e quinto.....
................in tutto sono 6 (sei)

Ma scusa che domanda è questa???

Più che risposte assurde direi Domande Assurde!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 10:17

sono coscente della domanda ma dal momento in cui un tecnico del catastao mi ha detto che i piani fuori terra erano 5 la cosa mi ha perplesso un po.
in ogni caso... per il volume come faccio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 10:44

La circolare nº 2 del 20/01/1984 riporta quanto da te richiesto al paragrafo 14.
Insisto ancora timidamente, ma un'occhiatina al post sopra richiamato non può che fare bene.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 11:42

scusa ma non riesco a trovare il paragrafo 14... sapresti indicarmelo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 12:03

ISTRUZIONE II - § 14. COMPUTO DELLA CONSISTENZA CATASTALE PER LE CATEGORIE DEL GRUPPO B
La consistenza catastale delle unità immobiliari da accertarsi nelle categorie del gruppo B del quadro generale si misura assumendo come elemento unitario il metro cubo e si computa:

1) determinando la consistenza effettiva in metri cubi calcolati applicando le norme che seguono:

a) se trattasi di unità immobiliari occupanti interi edifici o porzioni di edifici per tutta la loro altezza, il volume si calcola vuoto per pieno moltiplicando la superficie coperta per l'altezza totale delle corríspondenti singole porzioni della costruzione.
Dal computo della superficie da prendere a base si deve escludere l'area occupata da cortili, da chiostrine scoperte, o coperte da semplice vetrata, da tettoie aperte e simili.

Nel computo delle altezze si devono comprendere anche le porzioni di fabbricato poste al disotto del livello del suolo che siano occupate da locali principali o accessori. Si devono invece escludere le masse strutturali di fondazioni nonché i vespai, i cunicoli, le intercapedini, i pozzi di fondazione e simili, le cisterne, i pozzi neri, i ricoveri antiaerei, ecc.

L'altezza si deve misurare dal piano di calpestio dei vani situati più in basso fino al piano della terrazza se l'edificio è coperto a terrazza, o fino alla linea reale di gronda se l'edificio è coperto a tetto inclinato, ma ha il sottotetto non utilizzabile; oppure fino all'altezza media della soffitta, o del locale sottotetto, se il sottotetto è utilizzabile;

b) se trattasi di unità immobiliari che non occupano da cielo a terra per tutta l'altezza l'edificio o la porzione di edificio di cui fanno parte, il volume si calcola moltiplicando la superficie interna di ciascun vano (principale od accessorio) per la rispettiva altezza tra pavimento e soffitto. Per i vani coperti a volta od a soffitto inclinato e per i vani a pavimento inclinato, si assumerà la altezza media, così da ottenere, con il prodotto della superficie utile per l'altezza, la cubatura interna dei vano.
2) apportando ad essa un'aggiunta o detrazione, nei limiti del 10% quando si verificano le circostanze di cui al punto 2) del paragrafo 13;
3) arrotondando il risultato del conteggio così eseguito al metro cubo.


Dovrebbe essere sufficiente.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie