Autore |
Risposta |

luca
Iscritto il:
05 Novembre 2004
Messaggi:
311
Località
Torino
|
D'accordo al 100% geom. Luca Cotto, Strada Pasturanti 16. 10040 DRUENTO (TO) Albo geometri Torino n. 8029 lcotto@tiscali.it
|
|
|
|

michele0506
Iscritto il:
18 Aprile 2005
Messaggi:
11
Località
|
Sono più che contento .... Michele Prosperino- iscritto albo geometri FG n. 1798 - Via Umberto I n. 57 - 71037 - Monte Sant'Angelo - FG -
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Prima di sottoscrivere mi piacerebbe sapere il parere degli sperimentatori. Penso sia inutile far partire una cosa inutilizzabile. Anzi controproducente. Tutto sommato i tempi di attesa per un DoCfa ora riguardano la mattina persa in catasto. Ma se poi a causa degli errori del programma e della procedura divenissero mesi? Se il sistema sia attualmente in grado di garantire un minimo di efficenza lo può dire con certezza solo chi l'ha porvato. Grazie a tutti gli sperimentatori che ci daranno informazioni
|
|
|
|

max70
Iscritto il:
19 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
FAVOREVOLE: Ratto Massimo Via Pianmercato, 28/4 16044 -CICAGNA -GE Iscritto al Collegio dei Geoemetri di Genova n° 2536
|
|
|
|

avucam
Iscritto il:
15 Ottobre 2004
Messaggi:
1
Località
|
Certo che inizialmente le difficoltà non mancheranno, ma quante file si eviterebbero negli uffici del territorio? Ovviamente non si può che essere d'accordo sull'invio telematico, prima arriva meglio è. geometra Mario Corrente - albo dei geometri di Messina n. 898 - e_mail: mcorrente@tin.it
|
|
|
|
geo_mauro
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Sono daccordo per la petizione riguardo all'invio telematico di Docfa e Pregeo. Geom. Verri Mauro albo Geometri prov. FE n° 1973 Via Virgiliana, 178 44010 Pilastri (FE) tel.338/4399910 e-mail: geo_mauro@libero.it
|
|
|
|
ENRICO1958
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
NON VEDO L'ORA CHE SI INIZI: GEOM. ENRICO GOBETTI - ISCRITTO ALL'ALBO DEI GEOM. DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA AL N°186 - VIA SAN GIOVANNI N° 8 - 10 - FRAZ. PIANEZZA - 28891 AROLA (VB) - TEL. 0323 821177 E-MAIL: engobet@tin.it
|
|
|
|
ENRICO1958
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"Trevisan" ha scritto: Prima di sottoscrivere mi piacerebbe sapere il parere degli sperimentatori. Penso sia inutile far partire una cosa inutilizzabile. Anzi controproducente. Tutto sommato i tempi di attesa per un DoCfa ora riguardano la mattina persa in catasto. Ma se poi a causa degli errori del programma e della procedura divenissero mesi? Se il sistema sia attualmente in grado di garantire un minimo di efficenza lo può dire con certezza solo chi l'ha porvato. Grazie a tutti gli sperimentatori che ci daranno informazioni CIAO, c'è stata una presentazione dell'invio telematico a Torino circa un mese fa. Io non sono andato ma chi c'è andato ha detto che l'unica cosa è tenere in Archivio del proprio studio per 5 anni la documentazione catastale firmata dal geom e dal cliente, cosa che si fa già. Per il resto nessun problema.
|
|
|
|
ASSOCIATO
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"Trevisan" ha scritto: Prima di sottoscrivere mi piacerebbe sapere il parere degli sperimentatori. Penso sia inutile far partire una cosa inutilizzabile. Anzi controproducente. Tutto sommato i tempi di attesa per un DoCfa ora riguardano la mattina persa in catasto. Ma se poi a causa degli errori del programma e della procedura divenissero mesi? Se il sistema sia attualmente in grado di garantire un minimo di efficenza lo può dire con certezza solo chi l'ha porvato. Grazie a tutti gli sperimentatori che ci daranno informazioni La procedura funziona perfettamente. Sono gli uffici che si devono "assestare". Ma se tu preferisci perdere delle mattinate invece di aspettare anche uno o 2 o 3 giorni fai pure!! Ma non venite poi a brontolare sul forum "geometri o fornai" e dire un sacco di cavolate!!
|
|
|
|

azeta
Iscritto il:
20 Marzo 2004
Messaggi:
1
Località
|
Gentili colleghi, ho sperimentato il servizio telematico per Docfa e Pregeo all'Agenzia del Territorio di Sassari, per circa due anni, durante i quali erano praticamente scomparse sia le levatacce, sia le file. :twisted: Nel mio caso significava alzarsi alle 3-4 del mattino e percorrere 150 km di strada più un traghettata per mare di circa mezz'ora (il tutto per due volte nella giornata, che si trasformava in un vero Calvario). :roll: Durante la sperimentazione s'inviavano gli elaborati per via telematica (files delle procedure Docfa e Pregeo più scansioni dei grafici) e si sottoponevano all'esame preventivo dell'Agenzia; la quale rispondeva per email con esito positivo o negativo, indicando, in questo caso, le correzioni da apportare. :P Con la risposta positiva ci si prenotava (sempre telematicamente) ed il giorno stabilito si concludeva tranquillamente la procedura d'inserimento in banca dati, recandosi fisicamente agli Uffici. :lol: Tutto ciò è attualmente sparito e si è tornati alla procedura ordinaria, con le "via crucis" di cui ho già detto. Perché?! :evil: Quindi, non posso che essere pienamente d'accordo per quest'iniziativa, nella speranza che abbia un favorevole accoglimento. Avrei anche un'ulteriore proposta. :wink: Visto che ormai gli uffici dell'Agenzia del Territorio, col lievitare dei costi, sono praticamente diventate delle vere esattorie; Visto che le menti grigie che stabiliscono le tariffe sono così ottuse da non fissarle con cifre rotonde in Euro; visto che non è comodo circolare con pacchi di banconote in tasca; Visto .....; Visto .....; Proporrei l'istituzione dei pagamenti alla cassa mediante carta di credito o carte prepagate o tipo "PostePay": penso che ne avremmo tutti un grande vantaggio di praticità e speditezza. Non vi pare? :oops: "Per Aspera ad Astra!!!" Ing. Antonio Zuddas - 344 Sassari - azeta126@lycos.it
|
|
|
|

forrest
Iscritto il:
25 Agosto 2005
Messaggi:
107
Località
|
Tezza Leonardo, n. 2314 della Provincia di Verona. Via Vertua 5 - 37062 Dossobuono (VR) Tel. 045/8600386 tezza.leonardo@tiscali.it
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Ok sono d'accordo Ing. Antonio Mazzilli via S. Domenico 60 70033 Corato (BA) tel e fax 080 8981785 - cell 368 7792022 mazzilliantonio1@virgilio.it
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Ok sono d'accordo ing. Antonio Mazzilli via S. Domenico 60 Albo di Bari N. 3694 70033 Corato (BA) tel 080 8981785
|
|
|
|
jolly
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
 Procedi pure e fatti sentire :P ma ANIAG sarà pronto a venirci incontro? come fà la concorrenza e garantire i vari pagamenti alle varie provincie? saluti e buon lavoro
|
|
|
|

presidenteaniag
Iscritto il:
11 Maggio 2005
Messaggi:
33
Località
|
"jolly" ha scritto:  Procedi pure e fatti sentire :P ma ANIAG sarà pronto a venirci incontro? come fà la concorrenza e garantire i vari pagamenti alle varie provincie? saluti e buon lavoro Chi è la concorrenza?ANIAG? Geoweb? Visura spa? o qualche altro organismo che non conosco??? Non credo proprio!! In primis tutti devono avere accesso, non solo gli iscritti alle varie strutture telematiche tipo GEOWEB E ANIAG.. QUESTO LO DEVE GARANTIRE L'AGENZIA DEL TERRITORIO ANCHE AGLI INGEGNERI, ARCHITETTI, GEOMETRI, AGRONOMI, PERITI EDILI, ETC.... CIOE' A TUTTI I PROFESSIONISTI ABILITATI ALLA PRESENTAZIONE DEGLI ATTI. In secundis I pagamenti alle varie province li farete voi.. o le strutture tipo geoweb e ANIAG al posto vostro (FORSE) ma QUESTO NON CAMBIA LA SOSTANZA. L'abilitazione LA DOVETE RICHIEDERE VOI PERSONALMENTE AL PROPRIO UFFICIO PROVINCIALE CHE VI CONSEGNERA' TUTTA L'ATTREZZATURA NECESSARIA. GEOEB O ANIAG NON POSSONO ABILITARVI!!!!!!! QUESTO PER LEGGE!! Il decreto del 13 dicembre 2000 prevede all'art. 4 che : Gli utenti sono abilitati alla trasmissione dei file relativi agli atti le cui copie non sono integralmente predisposte con strumenti informatici e l'impiego della firma digitale, nel rispetto delle disposizioni della legge 31 dicembre 1996, n. 675, secondo le modalita' indicate nei commi successivi. Gli utenti presentano domanda di abilitazione all'ufficio del territorio competente in relazione alla loro sede, utilizzando il modello predisposto dall'amministrazione finanziaria. L'ufficio, verificata l'identita' e la qualifica dell'utente e la regolarita' della domanda, rilascia l'attestazione di abilitazione, la cui copia controfirmata dal richiedente e' acquisita agli atti, nonche' le istruzioni, le parole chiave e gli altri strumenti idonei al corretto utilizzo del servizio telematico. L'abilitazione ha effetto dal giorno lavorativo successivo al rilascio. In terzis Perchè non sottoscrivi la petizione??
|
|
|
|