Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Per l'AdT i parcheggi pubblici si computano nelle ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Per l'AdT i parcheggi pubblici si computano nelle rendite!!

geogps

Iscritto il:
24 Ottobre 2008

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2008 alle ore 22:30

Una domanda agli esperti su un caso veramente unico:
l'Adt ha scritto a un mio cliente sostenendo che da un controllo con le ortofoto ha individuato che l'area in una zona commerciale adibita a parcheggio non è stata interamente accorpata al fabbricato ma che risulta ancora a catasto terreni. L'area è infatti destinata a strada e parcheggio standard di lottizzazione. Risulta ancora intestata al mio cliente in quanto il comune per evitarne la manutenzione ha voluto in convenzione semplicemente asservire ad uso pubblico dette aree. Il tecnico che ha effettuato l'accatastamento non ha quindi accorpato al fabbricato dette aree. Premetto che tutta l'area intorno al fabbricato destinata a parcheggio pertinenziale è stata invece accorpata e computata nella rendita. Personalmente ritengo sbagliata l'imposizione dell'Adt poichè l'uso è in carico al comune (parcheggio verde e strada) quindi anche la rendita (vedi usufruttuario) è in carico al comune. Cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2008 alle ore 11:06

è stato legittimo il dubbio dell'AdT a loro primo impatto; è legittima comunque l'obiezione della parte interessata, da rappresentare così compiutamente all'AdT, con le modalità che avranno avuto l'accortezza di comunicare insieme alla notifica.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogps

Iscritto il:
24 Ottobre 2008

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2008 alle ore 22:32

Ho scritto di non condividere quanto sostenuto dall'AdT perchè il mio cliente ha già risposto con le motivazioni di cui sopra, ma la replica è stata che o esegue la fusione delle particelle con il fabbricato e le computa nella rendita oppure lo fanno loro a spese del cliente. Credo che sia un abuso di potere quindi chiedo a chi conosce meglio di me le normative catastali qualche lume in merito. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2008 alle ore 00:46

"geogps" ha scritto:
Ho scritto di non condividere quanto sostenuto dall'AdT perchè il mio cliente ha già risposto con le motivazioni di cui sopra, ma la replica è stata che o esegue la fusione delle particelle con il fabbricato e le computa nella rendita oppure lo fanno loro a spese del cliente. Credo che sia un abuso di potere quindi chiedo a chi conosce meglio di me le normative catastali qualche lume in merito. Grazie



credo che tu debba fare riferimento alla definizione di unità immobiliare di cui all'art. 2 del DM 28/1998.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogps

Iscritto il:
24 Ottobre 2008

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2008 alle ore 09:34

l'ART.2 del D.M. 28/1998 cita:
"L'unità immobiliare è costituita da una porzione di fabbricato, o da un fabbricato, o da un insieme di fabbricati ovvero da un'area, che, nello stato in cui si trova e secondo l'uso locale, presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale."
La mia domanda a questo punto e': in base a quale normativa o circolare o altro l'Adt considera pertinenza di una unità immobiliare anche le strade ed i parcheggi pubblici od asserviti ad uso pubblico della lottizzazione o Piano Attuativo in cui l'unità immobiliare è sorta?
Nella lettera di risposta l'Adt sostiene che l'uso pubbico sia una semplice limitazione al diritto di proprietà, io penso invece che sia un modo di godimento della proprietà altrui al pari dell'usufrutto e quindi il reddito derivante competa all'usufruttuario e non al proprietario.
Sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2008 alle ore 00:19

"geogps" ha scritto:
l'ART.2 del D.M. 28/1998 cita:
[...]
Nella lettera di risposta l'Adt sostiene che l'uso pubbico sia una semplice limitazione al diritto di proprietà, io penso invece che sia un modo di godimento della proprietà altrui al pari dell'usufrutto e quindi il reddito derivante competa all'usufruttuario e non al proprietario.
Sbaglio?



Da quello che ho letto, credo che questa cosa sia ritenuta equivalente ad una imposizione di servitù anzichè ad un ususfrutto, questo spiegherebbe la richiesta dell'adt.

www.consulenzaespropri.it/documentoMostr...

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogps

Iscritto il:
24 Ottobre 2008

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2008 alle ore 16:51

"...E’ questo, ad esempio, il caso in cui si realizzano condotte interrate (acquedotti, fognature, cavi, ecc) la cui permanenza sul fondo non pregiudica, per terreni agricoli, le possibilità di coltivazione o, qualora si tratti di terreni edificabili, non pregiudichi l’utilizzo edificatorio del fondo..." La convenzione prevede la completa disponibilità di tutte le aree "verde, strada, parcheggio" a favore del Comune e l'impossibilità di utilizzi a scopi diversi, credo che questo limiti al quanto il diritto di proprietà, la differenza sostanziale è che il privato non può in nessun modo utilizzare dette aree ma deve solo provvedere alla manutenzione. Io a questo punto potrei portare le aree al nceu mettendole in categoria D/8 come vuole l'AdT ma assegnerei un sub ad hoc e direi al cliente di non pagarci l'ici in quanto opera a destinazione pubblica. Così poi il cliente se la vedrà con l'ufficio ICI del Comune che è certamente più al corrente dell'Adt sulle previsioni della convenzione che ha stipulato.
Sarà la soluzione giusta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2008 alle ore 21:36

"geogps" ha scritto:

[...]
Io a questo punto potrei portare le aree al nceu mettendole in categoria D/8 come vuole l'AdT ma assegnerei un sub ad hoc e direi al cliente di non pagarci l'ici in quanto opera a destinazione pubblica. Così poi il cliente se la vedrà con l'ufficio ICI del Comune che è certamente più al corrente dell'Adt sulle previsioni della convenzione che ha stipulato.
Sarà la soluzione giusta?



Non puoi censire -un'area- in D/8, puoi metterla in F/1.
Per il resto il discorso fila.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogps

Iscritto il:
24 Ottobre 2008

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2008 alle ore 07:49

In un accertamento di due mesi fa l'AdT ha censito un'area originariamente F/1 portandola in D/8 sostenendo (in questo caso a ragione) che fosse area suscettibile di redditualità separata (utilizzata a piazzale espositivo). Quindi anche senza nessuna struttura fissa è possibile accatastare un'area in D/8 attribuendo valore di mercato (riferito al biennio 1988/1989) all'area e alle relative finiture (verde o piazzali, recinzioni, ecc...).
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie