Forum
Autore |
Parte di u.i. ricadente su altro fabbricato. |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Buonasera colleghi/e. Mi ritrovo ad avere una scheda planimetrica di una u.i. accatastata qualche decennio fa . Il proprietario si è accorto che una delle sue tre stanze non ricade sulla particella 100, ma "sconfina" per intero su parte del mappale adiacente (101) che è un altro fabbricato appartenente alla mamma (si tratta di un agglomerato di vecchissime case) ancora E.U. a partita 1, mai accatastato e che provvederò ad accatastare prima di procedere alla pratica DocFa di cui vi sto scrivendo. Devo procedere alla correzione della scheda e ho dei dubbi sulla causale da utilizzare, fermo restando che alla fine risulteranno due u.i. "unite di fatto" (in attesa di sistemare l'intestazione). Avrei pensato a " esatta rappresentazione grafica". Ma anche a " divisione". (Per entrambe sopprimo il sub. e ne costituisco 2 nuovi). Che ne pensate? Saluti. Ernesto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Buongiorno geoalfa. Ce n'è molta di differenza. Con questo mio post non sto chiedendo come si dichiarano due uu.ii. unite di fatto. Con questo mio post chiedevo quale causale era più indicata tra le due che ho scritto dato che devo correggere la planimetria già agli atti che non rappresenta lo stato di fatto. Una volta individuata la causale, la dicitura "unita di fatto....." va inserita in relazione. Questo per dire che la causale riferita a questo mio caso non è "dichiarazione di porzioni di u.i". Il post che mi hai segnalato tu, che tra l'altro avevo riletto anche io perchè c'è anche un mio intervento di risposta, riguarda la variazione di destinazione d'uso di due uu.ii. già divise tra loro e che tali rimarranno. Un saluto. Ernesto.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Grazie, gentilissimo. Quegli esempi li consulto spessissimo, ogni volta che devo fare un DocFa, praticamente. Ma il dubbio mi rimane: la mia è sicuramente una divisione, ma potrei trattarla anche come esatta rappresentazione grafica. Vedo un pò di venirne a capo e ti terrò aggiornato.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
se la tua situazione è già in atti e quindio corrisponde stato dei luoghi con planimetria, a mio avviso, basta un docfa pe rmodifica identificativo, dove creerai un numero composto da 100 e 101. Ovviamente bisogna tener debito conto delle intestazioni, infatti a che titolo il figlio detiene una camera della madre? Pertanto, potrebbe essere plausibile anche la denuncia di porzioni unite di fatto. saluti
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
La modifica di identificativo non è possibile in quanto la 100 e la 101 hanno intestazioni diverse. Per forza di cose saranno due uu.ii. unite di fatto. Per il momento ho predisposto il Docfa con causale " esatta rappresentazione grafica", anche perchè mi sono reso conto che usare la causale " divisione" non è possibile in quanto devi necessariamente sopprimere un sub e crearne due. E non è questo il caso. Ho un ulteriore dubbio: con la causale " esatta rappresentazione grafica", il sub viene variato (e quindi mantiene il suo identificativo) o bisogna sopprimere e crearne uno nuovo? Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Il problema mi sembra più complesso. Allora, tu hai una ui che è censita, ma in maniera erronea, perche incopora una stanza che ricade in altra p.lla e di altra ditta, peraltro non accatastata, quindi in realtà priva di ditta. Secondo me devi accatastare per forza anche l'ui della madre, individuando pure la porzione che di fatto è del figlio attribuendogli una categoria e classe spiegando in relazione e scrivendo porzione unita di fatto a...(non credo la possano accettare come ui in corso di definizione). Dal lato del figlio, docfa con causale altre: costituzione di porzioni unite di fatto, ovvero divisione, quindi sopprimi l'attuale e costituisci il nuovo con il 100 sub x senza la stanza della madre, in relazione specifichi che trattasi di porzione unita di fatto a... S&O saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"pozzilli" ha scritto: Ho un ulteriore dubbio: con la causale "esatta rappresentazione grafica", il sub viene variato (e quindi mantiene il suo identificativo) o bisogna sopprimere e crearne uno nuovo? è da ieri che cerco di capire questo post. per "esatta rappresentazione grafica" il sub permane. credo sia logico che non possa variare sub perchè sto sostituento una grafica errata con una giusta. ricapitolando. - primo docfa per la p.lla 100: il sub lo dichiari come "esatta rappr. grafica" senza sopprimerlo e nella relazione, oltre che dichiarare "porzione di ...", ci scrivi che "la planimetria agli atti per errore conteneva consistenza del foglio 10 p.lla 101". - secondo docfa (contemporaneo) per la p.lla 101... siccome con quella stanza in più non c'è solo errore grafico, dal docfario2 riporto questa causale: 2.2.7.16. - “rettifica protocollo n.__ del__ si utilizza quando si deve correggere un documento precedentemente presentato in maniera errata. Non so perché, ma a me quest'ultima mi pare quella giusta in tutti i sensi.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Ricapitolando, le causali potrebbero essere: - DIVISIONE (ma scrivendolo in "altre" e non scegliendola come causale tra le variazioni "plamìnimetriche"), sopprimendo e costituendo nuovo sub; - ERRATA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA variando e mantenendo il sub. Grazie colleghi. Vi farò sapere. Buona serata. Ernesto.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Pozzilli, non è divisione! (scusami per il "!", ma è per fare una affermazione). Sopra ho scritto "esatta rappr. grafica" per empatia. Da me, ma sono passati due anni ormai, per sostituire una planimetria mi costrinsero a mettere "errata rappr. grafica" come hai scritto tu, e non "esatta rappr. grafica". Una planimetria può essere sbagliata per svariati motivi.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Se fai divisione, sempre che ti possa essere accettato (se non fanno un riscontro con la mappa), il vano "di proprietà" della 101 rimane alla ditta della 100, quindi si complicano le cose.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Salve. Allora, vi informo della causale che mi è stato detto di utilizzare per il mio caso. La causale è questa: RETTIFICA DOCFA PROT. N. ..... DEL ............. Da indicare in "ALTRE". Il numero di subalterno esistente viene consevato (è una variazione). Contestualmente alla pratica DocFa di rettifica deve essere presntata la pratica DocFa del nuovo subalterno ricadente sull'immobile confinante. Nel mio caso, essendo i due immobili di titolarità diversa, i due subalterni saranno tra di loro " uniti di fatto". Grazie a tutti. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|