Forum
Autore |
Pareti a pannelli mobili |

Boss05
Iscritto il:
26 Novembre 2012 alle ore 22:23
Messaggi:
84
Località
|
Ciao a tutti, una domanda: la planimetria agli atti del catasto del 1993 non risulta propriamente conforme alla realtà ( mi riferisco a un D/8) perchè nella realtà di oggi sono presenti delle pareti alte 270 cm realizzate in pannelli mobili (quindi smontabili ed eliminabili in pochi minuti). La presenza di pareti in pannelli mobili è condizione sufficiente perchè si prospetti la necessità di denunciare questa situazione al catasto con un Docfa dalla causale "diversa distribuzione spazi interni" ? Oppure le pareti in pannelli mobili sono trascurabili, ai fini di una denuncia di variazione in catasto? In fin dei conti essendo pareti mobili, il proprietario potrebbe decidere di cambiare predisposizione del suo open space anche ogni settimana, quindi ogni settimana dovrebbe presentare una denuncia di aggiornamento al catasto? (ovviamente ho estremizzato il concetto) Grazie ciao
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

obermade
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
95
Località
|
Personamente non ho mai inserito nella planimetria le pareti mobili......
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Boss05" ha scritto: Ciao a tutti, una domanda: la planimetria agli atti del catasto del 1993 non risulta propriamente conforme alla realtà ( mi riferisco a un D/8) perchè nella realtà di oggi sono presenti delle pareti alte 270 cm realizzate in pannelli mobili (quindi smontabili ed eliminabili in pochi minuti). La presenza di pareti in pannelli mobili è condizione sufficiente perchè si prospetti la necessità di denunciare questa situazione al catasto con un Docfa dalla causale "diversa distribuzione spazi interni" ? Oppure le pareti in pannelli mobili sono trascurabili, ai fini di una denuncia di variazione in catasto? In fin dei conti essendo pareti mobili, il proprietario potrebbe decidere di cambiare predisposizione del suo open space anche ogni settimana, quindi ogni settimana dovrebbe presentare una denuncia di aggiornamento al catasto? (ovviamente ho estremizzato il concetto) Grazie ciao Salve Parete mobile: parete non completamente fissata o ancorata a terra e soffitto, facilmente smontabile e quasi periodicamente spostabile. Anch'io non la considererei in un eventuale accatastamento, ma è altrettanto vero, che in caso di verifica da parte dei tecnici dell'Agt, cosa succederebbe??? Per cui la valutazione se accatastarle o no, è quasi esclusivamente tua personale, al di là di ogni consiglio nostro. Saluti consigliati
|
|
|
|

Boss05
Iscritto il:
26 Novembre 2012 alle ore 22:23
Messaggi:
84
Località
|
Forse si potrebbero indicare in planimetria queste pareti mobili con una semplice linea e la dicitura "parete mobile" ? Ci penserò Grazie per le vostre risposte e per il forum che mi è sempre molto utile. Ciao a tutti e buon lavoro
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
io sono del parere che trattandosi di una categoria speciale, la presenza di un pannello mobile quale partizione verticale, ancorchè inifluente già per sua natura, non debba essere minimamente considerato quale motivo per eseguire una denuncia di variazione. Tanto è vero che i criteri della detrminazione della rendita sono ben diversi dalle categorie ordinarie, ove pure avrei delle riserve ad indicarli. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|