Forum
Autore |
pannelli fotovoltaici e/o termici |

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
ciao a tutti. dove trovo la nota del 26/09/2008 dell'AdT? ho cercato su internet ma niente... che ne pensate dell'accatastamento dei pannelli fotovoltaici (o solari)? l'AdT scrive che vanno messi in d/1: in questo caso come calcolo la rendita? però mi sono chiesto: pannelli a terra: trattati come nuova costruzione, quindi: tipo mappale e unità afferente all'urbano in d/1. pannelli sul tetto: solo docfa? e spunto sul modello 1N parte I lettera G la voce "Fonti energetiche alternative"? oppure devo dargli un sub e fare la scheda?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
ma sono panneli per produzione di energia "ad uso personale" o appartengono ad una società di produzione di energia.
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
uso personale. poi l'energia in eccesso viene ceduta alla rete in conto energia...comunque la nota dell'AdT classifica i pannelli in d/1
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Riporto questo link ad un precedente Post che trattava lo stesso argomento: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... La discussione del problema è interessante e va certamente approfondita. Altri interventi ??? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1092
Località
|
"marcoPN" ha scritto: ciao a tutti. dove trovo la nota del 26/09/2008 dell'AdT? ho cercato su internet ma niente... che ne pensate dell'accatastamento dei pannelli fotovoltaici (o solari)? l'AdT scrive che vanno messi in d/1: in questo caso come calcolo la rendita? però mi sono chiesto: pannelli a terra: trattati come nuova costruzione, quindi: tipo mappale e unità afferente all'urbano in d/1. pannelli sul tetto: solo docfa? e spunto sul modello 1N parte I lettera G la voce "Fonti energetiche alternative"? oppure devo dargli un sub e fare la scheda? Questa devo proprio leggermela!. Che qualcuso sappia ci sono anche delle disposizioni relative all'accatastamento della cuccia del cane e della cassetta per le lettere?! 8O
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
dado concordo con te, e probabilmente occorrerebbe una precisazione da parte della dir. centrale dell'adt. che esoneri il panneli per uso proprio dal censirli in d/1, giusto per non creare errori di interpretazione. saluti
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
avevo già cercato nel forum, però quella nota dell'agenzia del territorio non la trovo da nessuna parte!
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Dopo affannosa ricerca ho trovato questa Risoluzione, che riporto integralmente, modificando il precedente Post, poichè il Link che avevo inserito non porta in nessun sito: Risoluzione Agenzia Territorio n. 3 del 06.11.2008 Oggetto: Accertamento delle centrali elettriche a pannelli fotovoltaici. Agenzia del Territorio Risoluzione n. 3 del 06.11.2008 Pervengono, da parte degli Uffici provinciali dell'Agenzia e dalle società produttrici di energia elettrica, richieste di chiarimento in merito all'accertamento catastale delle centrali elettriche a pannelli fotovoltaici. In particolare, sono state manifestate alcune incertezze, relativamente all'obbligo della dichiarazione in catasto ed alla prassi da adottare per la determinazione della rendita catastale da attribuire a tali impianti, concernenti l'inclusione o meno dei pannelli fotovoltaici nella stima dell'immobile, in considerazione degli elementi di unione dei pannelli stessi alla struttura portante, che ne caratterizzerebbero, in linea generale, una facile amovibilità. Ciò premesso, si osserva che, in linea generale, un impianto fotovoltaico è un impianto destinato alla produzione di energia elettrica, che sfrutta, a tal fine, l'energia della radiazione solare mediante l'effetto fotovoltaico. I dispositivi in grado di convertire l'energia solare in energia elettrica sono i moduli fotovoltaici, che possono essere meccanicamente preassemblati a formare un pannello fotovoltaico. Si deduce facilmente, quindi, che i pannelli fotovoltaici posizionati permanentemente al suolo possono essere assimilati, per evidente analogia funzionale, alle turbine delle centrali idroelettriche, utilizzate per trasformare l'energia meccanica dell'acqua in energia elettrica, per il tramite dell'alternatore. E' da rilevare, peraltro, che gli impianti in argomento sono collocati in aree sottratte alla produzione agricola, dando luogo ai cosiddetti parchi fotovoltaici la cui produzione di energia è immessa nel mercato per il tramite della rete elettrica nazionale. Pertanto, gli immobili ospitanti gli impianti fotovoltaici del tipo in esame, si qualificano senza dubbio come unità immobiliari. Di contro, non hanno autonoma rilevanza catastale e costituiscono semplici pertinenze delle unità immobiliari le porzioni di fabbricato ospitanti gli impianti di produzione di energia aventi modesta potenza e destinati prevalentemente ai consumi domestici. In merito alle incertezze che potrebbero sorgere riguardo al considerare i pannelli fotovoltaici come impianti fissi ovvero macchinari in funzione degli elementi di unione alla struttura, si osserva che nell'ambito degli impianti in argomento tali dispositivi ne determinano, senza ombra di dubbio, il carattere sostanziale di centrale elettrica e quindi di "opificio", con specifico riferimento alle categorie catastali. In proposito, si evidenzia che la Corte di Cassazione (cfr. sentenza n. 16824 del 21 luglio 2006), in merito alla questione riguardante l'inclusione delle turbine nella determinazione della rendita catastale delle centrali elettriche, osserva che "...non rileva il mezzo di "unione" tra "mobile" ed "immobile" per considerare il primo incorporato al secondo, sia perché quel che davvero conta è l'impossibilità di separare l'uno dall'altro senza la sostanziale alterazione del bene complesso (che non sarebbe più, nel caso di specie, una centrale elettrica), sia perché "mezzo di unione" idoneo a determinare l'incorporazione non può essere qualificato solo quello che tale poteva considerarsi al tempo dell'approvazione del codice civile, dovendosi tener conto del progresso tecnologico e dell'ineludibile condizionamento dei mezzi utilizzati a specifiche esigenze tecniche." In conclusione, per le considerazioni sopra esposte, appare evidente che le centrali elettriche a pannelli fotovoltaici devono essere accertate nella categoria "D/1 - opifici" e che nella determinazione della relativa rendita catastale devono essere inclusi i pannelli fotovoltaici, in analogia con la prassi, ormai consolidata, adottata in merito alle turbine delle centrali elettriche. Gli Uffici provinciali avranno cura di adeguare la prassi procedurale alle direttive sopra impartite e le Direzioni regionali a verificarne la corretta applicazione. Mi sembra che ci sia la risposta al problema posto da MarcoPN, in relazione a quale tipologia di impianto debba essere o non essere accatastata e classata. Altra cosa è attribuire la giusta rendita all' impianto fotovoltaico: si attendono ora significativi aiuti dagli esperti e dall'AdT. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|