Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Ordine numerico subalterni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ordine numerico subalterni

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2009 alle ore 20:41

Saluti a tutti.
Ho sempre presentato docfa per n.c. fissando la numerazione dei sub partendo dal n° 1 per la corte (b.c.n.c.) sub 2 scala, sub 3 piano terra, sub 4 piano primo ecc, e all'a.d.t non hanno mai detto niente, parlando con un collega mi ha detto che sbagliavo affermando che la numerazione dei sub va fatta dall'alto in basso, da sinistra a destra della scala e l' ultimo sub lo si da alla corte. Cercando nella mai libreria ho trovato un testo "trattato di pratica catastale Catasto dei Fabbricati", dove nella dimostrazione grafica dei subalterni assegnati "Mod. EP/2_CEU'' è la stessa che uso io. Inoltre, allego un'estratto del docfario pubblicato nei "siti utili", testualmente " Per quanto riguarda l’assegnazione dei subalterni, di regola, si assegnano per primi i numeri relativi ai beni comuni non censibili, che devono essere identificati con lo stesso subalterno anche se non limitrofi (p.e. sub.601 = corte comune, vano scale, locale caldaia); quindi si assegnano i subalterni agli eventuali beni comuni censibili, poi, numerando in senso orario, si assegnano i subalterni al piano terra, quindi primo piano, secondo, ecc. per ultimi sono assegnati i subalterni dei piani seminterrati.
Porzioni della stessa u.i., anche se non limitrofe, sono identificati con lo stesso numero di subalterno (p.e. sub. 615 = appartamento al piano terzo e corte escusiva). Ora mi domando quando qualcuno da delle notizie non dovrebbe documentarsi? Le regole penso valgono per tutti.
Ho ragione io o il mio collega? a voi la sentenza.....
Spero sia chiaro....
Ringrazio e saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 10:16

hai ragione tu..anche se..pensandoci...una volta che si eseguono 20-30 variazioni sull'immobile...tutta la procedura di assegnazione risulta inutile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 10:41

io ho sempre fatto dal basso verso l'alto, da sinistra a destra,
ma la corte e con lei tutte le parti comuni per ultime

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 11:55

"Mauree" ha scritto:
io ho sempre fatto dal basso verso l'alto, da sinistra a destra,
ma la corte e con lei tutte le parti comuni per ultime



mi dispiace Mauree, ma niko83 ha ragione da vendere, perché la normativa dice che, per l'impianto, così si fa!

è evidente, come dice MPDJ che in fase di variazione l'ordine va ad essere modificato, però - dico io - questo non ha importanza, perché nella ricostruzione, poi si va sempre a guardare il primo elaborato planimetrico!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 12:17

"geoalfa" ha scritto:


mi dispiace Mauree, ma niko83 ha ragione da vendere, perché la normativa dice che, per l'impianto, così si fa!

è evidente, come dice MPDJ che in fase di variazione l'ordine va ad essere modificato, però - dico io - questo non ha importanza, perché nella ricostruzione, poi si va sempre a guardare il primo elaborato planimetrico!

cordialità





bene..
un informazione in piu..
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2009 alle ore 20:25

beh ... sarebbe comunque una numerazione logica.
non sapevo di questa norma ma ho sempre fatto così.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie