Forum
Autore |
Oltre 150 sub derivanti da demolizione di D/6 |

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
83
Località
|
Buonasera a tutti. Mi ritrovo con una situazione che potrà sembrare banale ma che mi mette parecchi dubbi. Una società immobiliare in seguito alla demolizione di un D/6 ha realizzatoun parcheggio multipiano interrato con circa 150 box e relativi servizi, BCNC, ecc. Tutti i box devono essere accatastati uno per uno in quanto saranno venduti singolarmente. Il TM per l'aggiornamento cartografico è stato già predisposto ma il mio dubbio si riferisce alla fase successiva, cioè i Docfa. Tutto deriva dal subalterno del D/6 pertanto immagino che dopo aver variato il D/6 in F/1 per la demolizione, quest'ultimo vada frazionato. E qui casca l'asino. Devo predisporre un mega Docfa con causale frazionamento inserendo oltre 150 planimetrie? Il software me lo consentirebbe? Altra cosa da non sottovalutare, il castelletto di Sister può essere ricaricato dell'intera somma visto che superiamo abbondantemente i 10.000€ o ha un limite? Cosa ne pensate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"joloki" ha scritto: Buonasera a tutti. Mi ritrovo con una situazione che potrà sembrare banale ma che mi mette parecchi dubbi. Una società immobiliare in seguito alla demolizione di un D/6 ha realizzatoun parcheggio multipiano interrato con circa 150 box e relativi servizi, BCNC, ecc. Tutti i box devono essere accatastati uno per uno in quanto saranno venduti singolarmente. Il TM per l'aggiornamento cartografico è stato già predisposto ma il mio dubbio si riferisce alla fase successiva, cioè i Docfa. Tutto deriva dal subalterno del D/6 pertanto immagino che dopo aver variato il D/6 in F/1 per la demolizione, quest'ultimo vada frazionato. E qui casca l'asino. Devo predisporre un mega Docfa con causale frazionamento inserendo oltre 150 planimetrie? Il software me lo consentirebbe? Altra cosa da non sottovalutare, il castelletto di Sister può essere ricaricato dell'intera somma visto che superiamo abbondantemente i 10.000€ o ha un limite? Cosa ne pensate? Non capisco le motivazioni per le quali vuoi costituire prima l'area urbana (F/1) e poi vuoi procedere al suo frazionamento! Puoi partire direttamente con la pratica di nuovo accatastamento.... Sinceramente non saprei se il software permette il censimento di 150 unità in una sola volta, in alternativa potresti procedere al censimento di 50 unità per volta (ad esempio). saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7289
Località
|
"CESKO" ha scritto: [quote="joloki"]Non capisco le motivazioni per le quali vuoi costituire prima l'area urbana (F/1) e poi vuoi procedere al suo frazionamento! Puoi partire direttamente con la pratica di nuovo accatastamento....saluti S'è stato demolito, in effetti è strano,..ma forse ha sbagliato ad esprimersi,..nel senso che s'è stato demolito, mappale per demolizione, docfa con area urbana di fabbricato demolito e poi mappale per nuova costruzione e successivo do.cfa. - Forse per alleggerire avrebbe potuto presentare mappale con due o più particelle diverse derivate, così avevamo più doc.fa. con minori sub, ma c'era poi il problema delle parti comuni.... Comunque dato che alla fine la somma è sempre quella, in effetti potrebbe procedere a pezzi, magari a 50 per volta, comunque mi sembra strano che possa fare per singoli box, dovrebbe essere una struttura non in categoria ordinaria. Il fatto che lo "vuole l'impresa" non è detto che lo si possa fare.... io chiederei lumi con appuntamento a qualche tecnico del catasto - P.S.: Spero almeno che anticipano la cifra....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"anonimo_leccese" ha scritto: S'è stato demolito, in effetti è strano,..ma forse ha sbagliato ad esprimersi,..nel senso che s'è stato demolito, mappale per demolizione, docfa con area urbana di fabbricato demolito e poi mappale per nuova costruzione e successivo do.cfa. Perchè fare due Tipi Mappali, quando ne può essere fatto uno solo che contempli sia la demolizione del vecchio fabbricato e contestualmente l'inserimento del nuovo fabbricato? saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7289
Località
|
"CESKO" ha scritto: Perchè fare due Tipi Mappali, quando ne può essere fatto uno solo che contempli sia la demolizione del vecchio fabbricato e contestualmente l'inserimento del nuovo fabbricato? saluti Semplicemente perchè mi son stati respinti due volte due mappali eseguiti con demo e costituzione nello stesso tempo,..almeno hanno voluto map per demo, docfa con area urbana intestata e successivo mappale su quell'area urbana intestata, e poi doc.fa. definitivo .... in quanto comunque il numero di particella cambia - E comunque quel che più mi fa rimanere dubbioso è il cambio da D6 ad ordinaria,.. con 100 e passa garage non collegati penso ad immobili per civile abitazione, glieli passeranno in categoria ordinaria ?
|
|
|
|

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
83
Località
|
Buongiorno e grazie per l'interessamento. Magari do qualche info in più, mi rendo conto che sono stato troppo sintetico. Vorrei prima precisare che nulla è stato ancora presentato, stavo impostando il lavoro e volevo confrontarmi per avere qualche spunto da qualcuno che magari ha esperienza con questa tipologia di accatastamento. Il TM che ho predisposto ha come oggetto la demolizione del fabbricato al piano terra (che è posto al centro dell'area) e la ricostruzione in posizione differente. Il nuovo fabbricato avrà uso diverso, trattasi di depositi, aree comuni, locali tecnici, tutto pertinenziale e a servizio dei box interrati. Per quanto riguarda la questione del docfa di demolizione, per rispondere a Cesko, vorrei tanto poter bypassare il frazionamento e procedere direttamente agli accatastamenti. Il problema me lo sono posto in quanto attualmente è presente la planimetria catastale con lo stato dei luoghi prima dei lavori e la parte che è stata realizzata nuova ricade su un'area di corte già rappresentata sulla planimetria. In fase successiva, quando dovrò accatastare il piano terra avrò esigenza di avere libera almeno la parte che interessa il nuovo fabbricato. Forse la soluzione più lineare sarebbe frazionare solo il piano terra separando l'area dall'ex D/6 da quella dei nuovi locali e procedere con nuovi accatastamenti relativi ai box ai piani interrati. Tra l'altro il D/6 comunque è stato demolito solo momentaneamente, nel senso che è in progetto la futura realizzazione di un nuovo impianto sportivo ma come detto al momento è solo un progetto. Sarebbe molto comodo poter lasciarlo così com'è per poi andare solo a variarlo in futuro. L'idea di presentare i docfa in gruppi, (magari per piano) mi sembra molto buona.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Semplicemente perchè mi son stati respinti due volte due mappali eseguiti con demo e costituzione nello stesso tempo,..almeno hanno voluto map per demo, docfa con area urbana intestata e successivo mappale su quell'area urbana intestata, e poi doc.fa. definitivo .... in quanto comunque il numero di particella cambia - Potevi insistere presentandogli la circolare (adesso non recupero il numero) che spiega bene passo passo come operare in una unica soluzione. Vi hanno spillato diritti e lavoro non dovuti nè necessari. E' prassi nota e consolidata. Detto molto cordialmente
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
A parte il dubbio sulle 150 unità ed il Castelletto a più di 10.000 euro sul quale non so rispondere, la pratica è semplice nonostante la sua dimensione. Fai un TM dove rappresenti la nuova struttura demolendo la vecchia con l'attenzione di cambiare numero di mappale al nuovo complesso. PS: Leggo poi che in realtà sembra che l'operazione non venga effettuata in una unica soluzione cioè demolizione e contestuale edificazione , ma la demolizione è già stata fatta e si sta pensando ad un progetto. Se è così allora devi demolire il D/6 e costituire o un F/1 o retrocederlo ai terreni in base alla realtà dei luoghi. Quando ci sarà un progetto approvato e lo sarà realizzato procedere con una nuova costruzione. Spero di aver compreso la situazione Cordialmente
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
248
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
La circolare è la 44 del 14 dicembre 2016, punto 4.2
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Perchè fare due Tipi Mappali, quando ne può essere fatto uno solo che contempli sia la demolizione del vecchio fabbricato e contestualmente l'inserimento del nuovo fabbricato? saluti Semplicemente perchè mi son stati respinti due volte due mappali eseguiti con demo e costituzione nello stesso tempo,..almeno hanno voluto map per demo, docfa con area urbana intestata e successivo mappale su quell'area urbana intestata, e poi doc.fa. definitivo .... Sinceramente mi dispiace per Te ....., a me è capitato il contrario (unico TM per demolizione e nuovo inserimento di fabbricato), ma poi il tutto dipende sempre dall'Ufficio in cui si sta operando. Io ho sempre seguito quanto citato nella circolare n.44/2016 e ancor prima ad esempio prendendo spunto dall'ex tipologia 28 (in caso di fabbricati
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
217
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
E comunque quel che più mi fa rimanere dubbioso è il cambio da D6 ad ordinaria,.. con 100 e passa garage non collegati penso ad immobili per civile abitazione, glieli passeranno in categoria ordinaria ? Hai ragione, difficile che passi al catasto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|