Forum
Autore |
Nuovo sub da aggiungere x ampliamento |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salve, direte cosa centra l'esempio di tipo mappale con il docfa.....semplice, ho redatto il tipo che vedete sotto....e devo redigere conseguente docfa di variazione con causale collegamento unità afferente con intestati, suppongo in quanto la porzione colorata in rosso è autonoma rispetto all'abitazione esistente già censita, particella 200 - La domanda che mi pongo è, essendo due unità con destinazioni differenti, la 200 già esistente come abitazione ma senza sub, e l'ampliamento da inserire come deposito, presumibilmente sub 2, come intervenire sull'immobile già esistente, visto che non ha, come detto, sub. devo sopprimerlo per creare il sub 1 ? Ma dato che non ha subito modifica alcuna l'esistente, come creo i due sub, composti dall'abitazione già agli atti ed il nuovo deposito ? Spero sia tutto chiaro, altrimenti chiedete pure lumi - Buona giornata Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
Lascia l'esistente com'è (a meno che lo scoperto non sia esclusivo) e assegna un nuovo subalterno all'ampliamento.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"t1000" ha scritto: Lascia l'esistente com'è (a meno che lo scoperto non sia esclusivo) e assegna un nuovo subalterno all'ampliamento. Non c'è scoperto la sagoma della particella 200, coincide con la sagoma lorda del fabbricato, in origine anche la 200 era superficie lorda = particella.....
|
|
|
|

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Salve, direte cosa centra l'esempio di tipo mappale con il docfa.....semplice, ho redatto il tipo che vedete sotto....e devo redigere conseguente docfa di variazione con causale collegamento unità afferente con intestati, suppongo in quanto la porzione colorata in rosso è autonoma rispetto all'abitazione esistente già censita, particella 200 - La domanda che mi pongo è, essendo due unità con destinazioni differenti, la 200 già esistente come abitazione ma senza sub, e l'ampliamento da inserire come deposito, presumibilmente sub 2, come intervenire sull'immobile già esistente, visto che non ha, come detto, sub. devo sopprimerlo per creare il sub 1 ? Ma dato che non ha subito modifica alcuna l'esistente, come creo i due sub, composti dall'abitazione già agli atti ed il nuovo deposito ? Spero sia tutto chiaro, altrimenti chiedete pure lumi - Buona giornata Clicca sull'immagine per vederla intera All'A.T. di Ttorino funziona così: devi prima presentare una variazione per modifica identificativo (attribuendo il sub 1 all'ex intero), poi presenti denuncia di afferente con intestati per accatastare la nuova porzione (sub2), seguita da ulteriore variazione per costituzione del bene comune non censibile (area) ai due subalterni Il tutto ipotizzando che la scheda dell'abitazione non comprenda anche il cortile, perchè in questo caso le cose si complicano. CIAO
|
|
|
|

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
Naturalmente il discorso della variazione per costituzione del b.c.n.c. vale se il mappale 100 è classificato come ente urbano, perchè è ovvio che se la particella è rimasta al n.c.t. detta variazione no è da fare. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Andando controcorrente con il forum.... :P :x ...vi dirò com'è finita la storia. ho accorpato il nuovo vano all'abitazione esistente come superficie accessoria , creando il nuovo sub 1 comprensivo di abitazione.......ed è passato tranquillamente, tanto, detto tra noi, non ci sente nessuno, quella è un'altra camera da letto...mi raccomando non ho detto nulla eh ? :oops:
|
|
|
|

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Andando controcorrente con il forum.... :P :x ...vi dirò com'è finita la storia. ho accorpato il nuovo vano all'abitazione esistente come superficie accessoria , creando il nuovo sub 1 comprensivo di abitazione.......ed è passato tranquillamente, tanto, detto tra noi, non ci sente nessuno, quella è un'altra camera da letto...mi raccomando non ho detto nulla eh ? :oops: Ahi Ahi Ahi, ma braaaaavoooo. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
Comunque il vizio o errore era iniziale, non dovevi fondere le due particelle e portare all'urbano la particella stralciata con un nuovo numero e il problema con la docfa non si poneva.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"mapo55" ha scritto: Comunque il vizio o errore era iniziale, non dovevi fondere le due particelle e portare all'urbano la particella stralciata con un nuovo numero e il problema con la docfa non si poneva. Buon giorno...va bene, ammettiamo che ho impostato male il mappale, però rimane sempre il problema di come farlo con il docfa. Ho trovato un escamotage, però come lo si dovrebbe fare, senza andare ad intaccare l'unità già esistente in atti ??
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
Non ci sono altre soluzioni, purtroppo con il tipo mappale si è modificato la particella ai terreni e quindi, gioco-forza, si è obbligato a modificarla anche ai fabbricati.
|
|
|
|

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
Buon giorno...va bene, ammettiamo che ho impostato male il mappale, però rimane sempre il problema di come farlo con il docfa. Ho trovato un escamotage, però come lo si dovrebbe fare, senza andare ad intaccare l'unità già esistente in atti ??[/quote] L'unica possibilità per non intaccare l'unità esistente è accatastare l'avancorpo in modo autonomo, come unità indipendente (se esistono i requisiti). Contrariamente devi per forza collegare il nuovo corpo di fabbrica all'unità preesistente, con conseguente variazione di quest'ultima. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|