Forum
Autore |
nuovo accatsastamento |

g1m1
Iscritto il:
25 Gennaio 2012
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno a tutti sono nuovo di questo forum ed ho una questione da rivolgervi : ho comprato un terreno agricolo, non edificabile da nipoti argentini del vecchio proprietario emigrato intorno agli anni 1935-37; ho effettuato la pulizia del terreno -era presente in pratica un bosco di rovi- eliminato il quale ho scoperto la presenza di un rudere demolito nel tempo che non risulta nè sulla mappa, nè al catasto in quanto molto vecchio, i proprietari non ne sapevano nulla, ma un vecchio agricoltore confinante mi dice essere rudere di casa agricola di circa 80 mq che era presente sul terreno dal 1930;oggi c'è solo perimetro delle mura, altezza tra i 30 cm e i due metri scarsi negli angoli; sono presenti in terra vecchie assi di legno probabilmente vecchio tetto.non c'è acqua ne luce ne gas ne fogne. E' possible riuscire ad accatastarlo in modo da poter chiederne la ricostruzione in quanto vorrei utilizzarlo per cotruire una casa? ripeto la zona non è edificabile secondo il piano regolatore comunale. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Molto complicato. Bisogna reintervenire sull'atto di acquisto del terreno, addirittura vi sarebbero i presupposti per rendere la compravendita nulla in quanto l'oggetto trasferito non corrisponde con la realtà. L'immobile fatiscente non è stato trasferito e non sono state pagate le imposte adeguate a quanto compravenduto. Le parti hanno firmato un rogito di trasferimento di terreno sul quale hanno in un certo senso pacificamente dichiarato che non c'erano edifici e sulla base di ciò hanno concordato un prezzo sicuramente inferiore. Ti conviene parlare con il Notaio che ha trascritto l'atto per avere una sua opinione sul fatto e un consiglio su come eventualmente intervenire. Saluti.
|
|
|
|

g1m1
Iscritto il:
25 Gennaio 2012
Messaggi:
3
Località
|
l'atto non è un problema avendo l'acquisto incluso pertinenze diritti reali servitù attive e passive etc. mi rimane il problema di come accatastare questo rudere.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Non riesci a sapere se per caso non sia una casa colonica? Vedi se nella zona sono rimaste case similari. E' chiaro che, se il vecchio proprietario emigrò, non fu possibile censirlo nell'epoca della formazione delle mappe perchè assente al momento delle rilevazioni. Inoltre potresti andare negli istituti che fanno foto aeree e provare a chiedere se ci sono foto fatte nella zona nelle epoche più remote per poter dimostrare l'esistenza. Dopo di che fai l'iter di accatastamento (Pregeo & Docfa) come collabente mi raccomando l'anno. Successivamente vai al comune per valutare la fattibilità di ristrutturazione. S.E.&O. Gionata
|
|
|
|

g1m1
Iscritto il:
25 Gennaio 2012
Messaggi:
3
Località
|
ho fatto controllare le prime foto aeree sono degli anni 70 e non risulta perchè il tetto era già crollato (probabilmente anche a causa dei bombardamenti della 2 guerra mondiale) mi hanno detto che senza tetto solo le mura non vengono riportate sulle foto aeree
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|