Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Nuova costituzione di U.I. su terreno con intestaz...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Nuova costituzione di U.I. su terreno con intestazione al CT: diritto del Concedente-Comune e Enfite

Falsaimago

Iscritto il:
02 Ottobre 2013 alle ore 11:12

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 13:37

Prima di tutto un saluto a tutti gli iscritti ed un serio complimento per quanto svolto sino ad ora dagli autori..poi...ahimè!!!! mi tocca porre un quesito e come ho avuto moto di notare dalle ricerche effettuate....molto probabilmente prenderò la mia prima bacchettata, vista però l'inesperienza nello svolgere le ricerche, per aver postato un quesito già magari ampiamente trattato sul forum. Vengo al dunque.

Mi trovo a redigere un DOCFA per il censimento di una piccolo immobile, circa 30 m2, su di un tereno che presentava al CT la seguente intestazione (ante presentazione del TM):

ditta a. Comune di AAA ..... Concedente;

ditta b. Tizio.....Enfiteuta.

A seguito dell'invio del DOCFA da me redatto con la costituzione della seguente ditta:

ditta a. Comune di AAA ..... Concedente;

ditta b. Tizio ...... Proprietà Superficiaria (che a mio avviso è la sola prop. del fabbricato)

mi sono visto respingere il DOCFA la seguente descrizione riportata nelle motivazioni per la mancata accettazione della pratica: "Intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti: l'intestataria e' livellaria al nuovo catasto terreni e pertanto diritto dell'enfiteuta e non proprieta' superficiaria".

Ora, visto che a mio avviso il diritto dell'enfiteuta si esercita sul suolo, a me sembrava ovvio utilizzare la Proprietà superficiaria" ma, non essendo molto pratico di quelle che sono le corrette intestazioni da apporre in AdT per il CF, è molto probabile che io abbia preso un abbaglio.

Potresta darmi qualche indicazione in merito?

Vi ringrazio sin d'ora per l'interessamento e vi saluto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bruno.bucciarati

Iscritto il:
28 Agosto 2013 alle ore 11:33

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2013 alle ore 11:53

Ciao Falsaimago

devo avvertirti che io sono sicuramente meno preparato di te, ma mi è capitata una cosa simile con un accatastamento. Sulla parte del Quadro I - ditte da intestare se al proprietario della particella inserisci "diritto del concedente", agli enfiteuti devi mettre "diritto dell'enfiteuta", altrimenti ti riscontra errori formali alla fine.

Prova così, a me è passato, poi fammi sapere cosa ti rispondono!!!

Buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Falsaimago

Iscritto il:
02 Ottobre 2013 alle ore 11:12

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2013 alle ore 13:24

Ciao Bruno, intanto grazie mille.
Di fatto la tua osservazione è corretta e da un punto di vista pratico/giuridico non fa una piega, tantè che lo stesso tecnico dell'AdT, che ho contattato telefonicamente, mi chiede di inserire la stessa cosa visto che tra l'altro è anche poi la stessa intestazione presente al CT.
Ora, il punto è questo...
Io ho sbagliato forzando con:
ditta a. Comune di AAA ..... Concedente;
ditta b. Tizio ...... Proprietà Superficiaria (che a mio avviso è la sola prop. del fabbricato); ...altrimenti che inesperto sarei
perchè, per esser nel giusto avrei dovuto intestarla così:
ditta a. Comune di AAA ..... Prop. dell'area ;
ditta b. Tizio ...... Proprietà Superficiaria (che a mio avviso è la sola prop. del fabbricato);
ma...mi sarebbe piaciuto che il tecnico dell'AdT non si fosse limitato a dirmi che non si possono presentare TM con quell'intestazione per poi cambiarla nella fase di presentazione del DOCFA ma avesse cercato di capire quanto da me esposto e cioè:
Se il Comune è Concedente ai terreni di un diritto di enfiteusi (che di fatto agisce e opera sui soli terreni e questo per legge) a mio avviso, è poi corretto pensare che, se un privato (enfiteuta) su quel terreno va a costruire un fabbricato non può che restare il Comune come prop. dell'area ed il privato come prop. del fabbricato. Il tutto perchè io credo, anzi ne son magari sbagliando convinto, che il diritto di enfiteusi non può erroneamente appllicarsi su di un fabbricato, magari, su un'area urbana ...per assurdo si ma, almeno a me non risulta che possa giuridicamente inficiare su di un fabbricato. Perntanto ritengo giusto trattare il TM con Comune/Concedente e privato/enfiteuta...ma poi all'urbano i diritti cambiano e così a "mia" logica ritengo giusto che la corretta intestazione muti in Comune/prop. dell'area e Privato/prop. Superficiaria.
Che ne pensi?
Un saluto e buon lavoro anche a te.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie