|
Forum
| Autore |
Numero degli identificativi in atti diverso da quello presente sul documento |

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
88
Località
|
Buonasera a tutti, mi è stato respinto un docfa con la motivazione in oggetto. Penso di aver capito il motivo, ma già avevo dei forti dubbi prima di inviare il docfa. Facendo una ricerca dell'immobile in questione su sister, se faccio la ricerca per persona fisica trovo foglio 5 p.lla 1075, mentre se faccio la ricerca per immobile trovo foglio 5 p.lla 334 sub 20. L'immobile è di sicuro lo stesso, in quanto il proprietario ha solo un immobile intestato e gli intestatari coincidono facendo entrambe le ricerche. Il docfa prevede semplicemente una variazione per diversa distribuzione interna ed io ho utilizzato come intestazione la particella 334 sub 20, che è la stessa di un precedente docfa fatto in passato ed approvato. Probabilmente il fatto che l'immobile abbia due diverse particelle facendo la ricerca per persona fisica e per immobile ha fatto sballare il sistema? Potrei quindi provare a ripresentare il docfa inserendo la p.lla 1075?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9121
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"flynight89" ha scritto: Buonasera a tutti, mi è stato respinto un docfa con la motivazione in oggetto. Penso di aver capito il motivo, ma già avevo dei forti dubbi prima di inviare il docfa. Facendo una ricerca dell'immobile in questione su sister, se faccio la ricerca per persona fisica trovo foglio 5 p.lla 1075, mentre se faccio la ricerca per immobile trovo foglio 5 p.lla 334 sub 20. L'immobile è di sicuro lo stesso, in quanto il proprietario ha solo un immobile intestato e gli intestatari coincidono facendo entrambe le ricerche. Il docfa prevede semplicemente una variazione per diversa distribuzione interna ed io ho utilizzato come intestazione la particella 334 sub 20, che è la stessa di un precedente docfa fatto in passato ed approvato. Probabilmente il fatto che l'immobile abbia due diverse particelle facendo la ricerca per persona fisica e per immobile ha fatto sballare il sistema? Potrei quindi provare a ripresentare il docfa inserendo la p.lla 1075? Ma che stai dicendo? Sei uno di quello che fa i Docfa a 'casaccio' senza esserti accertato dove l'unità immobiliare dove effettivamente insiste...? - Due sono le cose, ho sei di fronte ad un unità immobiliare dove gli identificativi sono graffati? e/o ti trovi nel caso in cui l'unità immobiliare risulta un duplicato! Povera committenza...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
500
Località
|
"flynight89" ha scritto: Buonasera a tutti, mi è stato respinto un docfa con la motivazione in oggetto. Penso di aver capito il motivo, ma già avevo dei forti dubbi prima di inviare il docfa. Facendo una ricerca dell'immobile in questione su sister, se faccio la ricerca per persona fisica trovo foglio 5 p.lla 1075, mentre se faccio la ricerca per immobile trovo foglio 5 p.lla 334 sub 20. L'immobile è di sicuro lo stesso, in quanto il proprietario ha solo un immobile intestato e gli intestatari coincidono facendo entrambe le ricerche. Il docfa prevede semplicemente una variazione per diversa distribuzione interna ed io ho utilizzato come intestazione la particella 334 sub 20, che è la stessa di un precedente docfa fatto in passato ed approvato. Probabilmente il fatto che l'immobile abbia due diverse particelle facendo la ricerca per persona fisica e per immobile ha fatto sballare il sistema? Potrei quindi provare a ripresentare il docfa inserendo la p.lla 1075? Sono due porzioni graffate. Richiedi la visura storica e stampala. Se fai la visualizzazione a video con sister sia per soggetto che per identificativi immobile ti compare solo una delle due porzioni e per visualizzare l'altra, devi voltare pagina cliccando su un "Sì".
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9121
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Topgun" ha scritto: Sono due porzioni graffate. Richiedi la visura storica e stampala. Se fai la visualizzazione a video con sister sia per soggetto che per identificativi immobile ti compare solo una delle due porzioni e per visualizzare l'altra, devi voltare pagina cliccando su un "Sì". E che non se ne accorgeva facendo entrambe le visure (per nominativo e per immobile). Evidentemente non ha saputo leggere la visura e/o meglio gli identificativi catastali.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
88
Località
|
Si, effettivamente è come dici. Si tratta di un'unità immobiliare graffata ad un'altra porzione. Mi scuso ma sono un neofita di questa materia, a mio avviso un pò complessa, almeno per me, pur capendo perfettamente che queste sono le basi. Ho provato a procedere in questo modo: - nel quadro B inserisco come causale "diversa distribuzione degli spazi interni", considero 1 unità in variazione; - nel quadro U ho selezionato come tipo di operazione "V-Variata", scrivendo la prima particella e premendo sulla freccetta per inserirla. Qui nasce il problema perchè al momento di scrivere la seconda particella se vado a premere di nuovo sulla freccetta per inserirla automaticamente scompare la prima. Forse il problema è che nel quadro B avrei dovuto considerare 2 unità in variazione invece che 1?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9121
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"flynight89" ha scritto: Qui nasce il problema perchè al momento di scrivere la seconda particella se vado a premere di nuovo sulla freccetta per inserirla automaticamente scompare la prima. Forse il problema è che nel quadro B avrei dovuto considerare 2 unità in variazione invece che 1? Non mi risulta! Comunque devi inserire prima il primo identificativo cliccare sulla freccetta e poi scrivere il secondo identificativo e cliccare nuovamente sulla freccetta. In questo modo viene associato l'identificativo come numero composto. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
500
Località
|
"flynight89" ha scritto: Si, effettivamente è come dici. Si tratta di un'unità immobiliare graffata ad un'altra porzione. Mi scuso ma sono un neofita di questa materia, a mio avviso un pò complessa, almeno per me, pur capendo perfettamente che queste sono le basi. Ho provato a procedere in questo modo: - nel quadro B inserisco come causale "diversa distribuzione degli spazi interni", considero 1 unità in variazione; - nel quadro U ho selezionato come tipo di operazione "V-Variata", scrivendo la prima particella e premendo sulla freccetta per inserirla. Qui nasce il problema perchè al momento di scrivere la seconda particella se vado a premere di nuovo sulla freccetta per inserirla automaticamente scompare la prima. Forse il problema è che nel quadro B avrei dovuto considerare 2 unità in variazione invece che 1? No. L'unità deve essere una. Altrimenti che porzioni graffate sono ? Graffate vuol dire unite copn graffa in unica unità immobiliare. Una volta aggiunto la prima particella nel quadro sottostante quello dove si inseriscono i dati, devi evidenziare la riga sottostante in bianco, poi scrivere gli identificativi della seconda particella e cliccare sulla freccetta laterale. Questi dati si vanno ad aggiungere sotto la riga precedentemente inserita.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
88
Località
|
"Topgun" ha scritto: "flynight89" ha scritto: Si, effettivamente è come dici. Si tratta di un'unità immobiliare graffata ad un'altra porzione. Mi scuso ma sono un neofita di questa materia, a mio avviso un pò complessa, almeno per me, pur capendo perfettamente che queste sono le basi. Ho provato a procedere in questo modo: - nel quadro B inserisco come causale "diversa distribuzione degli spazi interni", considero 1 unità in variazione; - nel quadro U ho selezionato come tipo di operazione "V-Variata", scrivendo la prima particella e premendo sulla freccetta per inserirla. Qui nasce il problema perchè al momento di scrivere la seconda particella se vado a premere di nuovo sulla freccetta per inserirla automaticamente scompare la prima. Forse il problema è che nel quadro B avrei dovuto considerare 2 unità in variazione invece che 1? No. L'unità deve essere una. Altrimenti che porzioni graffate sono ? Graffate vuol dire unite copn graffa in unica unità immobiliare. Una volta aggiunto la prima particella nel quadro sottostante quello dove si inseriscono i dati, devi evidenziare la riga sottostante in bianco, poi scrivere gli identificativi della seconda particella e cliccare sulla freccetta laterale. Questi dati si vanno ad aggiungere sotto la riga precedentemente inserita. Grazie mille. Il problema era che non cliccavo nello spazio bianco. Un'ultima informazione...l'immobile presenta un solo sub, ma è costituito da un piano terra e un piano primo. Devo effettuare la variazione planimetrica solo del piano primo. Nella parte relativa all'ubicazione, nel quadro U, vado però ad inserire sia il piano T che il piano 1 e nella planimetria faccio i poligoni su entrambi i piani, giusto?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
500
Località
|
"flynight89" ha scritto:
Un'ultima informazione...l'immobile presenta un solo sub, ma è costituito da un piano terra e un piano primo. Devo effettuare la variazione planimetrica solo del piano primo. Nella parte relativa all'ubicazione, nel quadro U, vado però ad inserire sia il piano T che il piano 1 e nella planimetria faccio i poligoni su entrambi i piani, giusto? L'immobile è costituito dal sub 20 e anche dalla particella 1075. Quindi tu devi rappresentare una scheda comprendente tutta la consistenza dell'unità immobiliare, vale a dire entrambi i due piani ma anche quella che presumo sia un'area scoperta esclusiva dell'abitazione. E' indifferente in quale piano sono stati eseguiti i lavori. Tutta la consistenza va poligonata in docfa, compreso appunto la particella esclusiva 1075. La 1075 dovrebbe essere rappresentata in mappa catastale, adiacente alla particella edificata 334 del foglio 5, dove è presente il sub 20.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|