Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4400
Località
Potenza
|
"ELSA86" ha scritto: Dati di superficie: Totale: 50 m2 Totale escluse aree scoperte b): 50 m2 Slave stovo per procedere a un docfa categoria a5 per diversa distribuzione interna ma i mq segnati in visura sono nettamente inferiori nonostante la planimetria corrisponda. L'unità immobiliare presenta al primo livello un androne ad uso esclusivo e un deposito altezza 2.30 al piano ammmezzato un bagno cieco h 2.50 al piano primo una camera una cucina e un bagno altezza 3.30. se includo nel mio poligono tutto compresi muri esterni e interni di circa 50 cm e muri confinanti mi ritrovo circa il doppio. Non mi sono mai trovata di fronte ad una simile discrpanza nel calcolo della superfice da cosa può dipendere? Dall visura storica rispetto ai dati di superfice ho questo: Superficie di Impianto pubblicata il 09/11/2015 Dati relativi alla planimetria : data di presentazione 27/11/1939, sup. 50mq Grazie attenzione alla categoria: l'A05 (abitazioni di tipo ultrapopolare) è stata sopressa, l'u.i. va censita almeno come A04 (abitazione di tipo popolare). Dalla descrizione fornita - unico elemento disponibile, quindi anche questa risposta vale per quello che è, cioè NON una consulenza - parebbe che neanche prima lo fosse tuttavia consiglio di accedere agli atti d'ufficio e visionare la scheda della dichiarazione di impianto del 1939, soprattutto il rapporto del funzionario erariale che eseguì il sopralluogo. La superficie in visura è stata determinata dall'Ufficio desumendola dalla planimetria catastale presentata il 27/11/1939 ed introdotta in atti il 09.11.2015. Nel 1939 essa poteva essere redatta anche dal dichiarante, che non doveva essere per forza un tecnico, quindi potrebbe essere priva di attendendibilità metrica; la superficie non veniva richiesta perchè, per il calcolo della consistenza espressa in vani, non era un dato di fondamentale importanza ai fini dell'attribuzione della rendita catastale. S & O
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
339
Località
|
"rubino" ha scritto:
attenzione alla categoria: l'A05 (abitazioni di tipo ultrapopolare) è stata sopressa, l'u.i. va censita almeno come A04 (abitazione di tipo popolare). Dalla descrizione fornita - unico elemento disponibile, quindi anche questa risposta vale per quello che è, cioè NON una consulenza - parebbe che neanche prima lo fosse tuttavia consiglio di accedere agli atti d'ufficio e visionare la scheda della dichiarazione di impianto del 1939, soprattutto il rapporto del funzionario erariale che eseguì il sopralluogo. La superficie in visura è stata determinata dall'Ufficio desumendola dalla planimetria catastale presentata il 27/11/1939 ed introdotta in atti il 09.11.2015. Nel 1939 essa poteva essere redatta anche dal dichiarante, che non doveva essere per forza un tecnico, quindi potrebbe essere priva di attendendibilità metrica; la superficie non veniva richiesta perchè, per il calcolo della consistenza espressa in vani, non era un dato di fondamentale importanza ai fini dell'attribuzione della rendita catastale. S & O Premesso che se si svolgono opere interne è evidente che la categoria A5 non dovrebbe più essere ritenuta congrua poiche le opere eseguite si ritiene abbano migliorato le caratteristiche di abitabilità del bene. Premesso ciò non mi risulta pero' che le categorie A5 siano state soppresse. Semmai, oggi, non è possibile costruire unità immobiliari che possano ricadere in quella tipologia che in passato, in condizioni di povertà assoluta, erano invece presenti sul territorio. Le categorie A5 sono state messe in atti dal catasto.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6628
Località
BRESCIA
|
MIN. FIN.CIRCOLARE N.5 DEL 14/03/1992 GRUPPO A categorie da sopprimere: A/5 e A/6 Le categorie A/5 e A/6, rispondenti nello spirito della norma originaria a realta' edilizie e di utilizzazione all'epoca consuete, attualmente non rappresentano piu' tipologie abitative ordinarie perche' al di fuori degli standard minimi indispensabili per l'uso cui dette categorie fanno riferimento.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
339
Località
|
"bioffa69" ha scritto: MIN. FIN.CIRCOLARE N.5 DEL 14/03/1992 GRUPPO A categorie da sopprimere: A/5 e A/6 Le categorie A/5 e A/6, rispondenti nello spirito della norma originaria a realta' edilizie e di utilizzazione all'epoca consuete, attualmente non rappresentano piu' tipologie abitative ordinarie perche' al di fuori degli standard minimi indispensabili per l'uso cui dette categorie fanno riferimento. Poi però continua: Gli immobili gia' censiti in dette categorie sono caratterizzati dall'assenza o carenza degli indispensabili servizi igienici e, spesso, anche di altre dotazioni ora ritenute indispensabili. Attualmente dette unita' o sono state adeguate alle minime condizioni abitative - e quindi meritano un nuovo appropriato classamento - o non hanno subito interventi di riadattamento e quindi per il principio dell'orinarieta', non possono che essere classate - sia pure nelle classi piu' basse - nella categoria che rappresenta le unita' immobiliari piu' povere di dotazioni: categ. A/4. Ecco il motivo per cui esistono in atti immobili ancora in categoria A5 ed A6. Se non hanno subito interventi e mantengono quindi quell'odinarietà per la quale sono stati censiti dal catasto in A5 ed A6, non possono essere soppressi od adeguati d'ufficio.
|
|
|
|

ELSA86
Iscritto il:
05 Ottobre 2021 alle ore 19:27
Messaggi:
16
Località
|
Nessun dubbio sulla categoria infatti nella planimetria originaria non sono presenti bagni io pensavo di proporre A4 . Quello che mi lascia perplessa sono i mq in visura ieri ho fatto i poligoni e sono circa 87 mq e no 50mq come riportato. È pur vero che sono quasi tutti vani accessori androne deposito corridoi bagni ecc.. ecc ...ma sarà che il calcolo dei mq è stato fatto sul numero di vani . Grazie a tutti per essere intervenuti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
339
Località
|
"ELSA86" ha scritto: Nessun dubbio sulla categoria infatti nella planimetria originaria non sono presenti bagni io pensavo di proporre A4 . Quello che mi lascia perplessa sono i mq in visura ieri ho fatto i poligoni e sono circa 87 mq e no 50mq come riportato. È pur vero che sono quasi tutti vani accessori androne deposito corridoi bagni ecc.. ecc ...ma sarà che il calcolo dei mq è stato fatto sul numero di vani . Grazie a tutti per essere intervenuti Ci sono porzioni di immobile che possono essere escluse o ridotte in superficie dal computo della superficie intera. Il deposito potrebbe essere considerato come poligono C o B e non A. Le scale devono essere computate solo considerando la superficie della sola base di proiezione delle rampe. I locali con altezza inferiore a 1,50 mt devono essere esclusi dal computo della superficie.
|
|
|
|

ELSA86
Iscritto il:
05 Ottobre 2021 alle ore 19:27
Messaggi:
16
Località
|
si uno dei depositi lo sto considerando vano accessorio indiretto ma androne e tutto li resto non lo posso escludere così come non posso escludere il 50 %dei muri confinati e il 100%dei muri esterni non confinanti e dei muri interni che nella vecchia planimetri nemmeno sono disegnati ....insomma mi trovo sempre parccchi in più arrivando a 80 circa
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
339
Località
|
"ELSA86" ha scritto: si uno dei depositi lo sto considerando vano accessorio indiretto ma androne e tutto li resto non lo posso escludere così come non posso escludere il 50 %dei muri confinati e il 100%dei muri esterni non confinanti e dei muri interni che nella vecchia planimetri nemmeno sono disegnati ....insomma mi trovo sempre parccchi in più arrivando a 80 circa A questo punto considerato che l'errore dipende dall'inserimento agli atti della superficie incongruente da parte dell'ufficio, nel docfa per opere interne la superficie verrà determinata sulla base dei poligoni che tu andrai ad assegnare all'abitazione e suoi accessori e sarà quella corretta che verrà riportata in visura.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8962
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Topgun" ha scritto: A questo punto considerato che l'errore dipende dall'inserimento agli atti della superficie incongruente da parte dell'ufficio Vorrei vedere Te al posto dell'Ufficio su una planimetria "a schizzo" del 1939 che superficie inserivi! Smettila di fare il saputello e goditi il fine settimana che sei 'Out' (in tutti i sensi)
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
339
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Topgun" ha scritto: A questo punto considerato che l'errore dipende dall'inserimento agli atti della superficie incongruente da parte dell'ufficio Vorrei vedere Te al posto dell'Ufficio su una planimetria "a schizzo" del 1939 che superficie inserivi! Smettila di fare il saputello e goditi il fine settimana che sei 'Out' (in tutti i sensi) Certamente avrei inserito quella errata. Non sto criticando come ha riportato la superficie l'ufficio. L'ha riscontrato l'autrice della domanda che la superficie non è riportata giusta.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8962
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Topgun" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Topgun" ha scritto: A questo punto considerato che l'errore dipende dall'inserimento agli atti della superficie incongruente da parte dell'ufficio Vorrei vedere Te al posto dell'Ufficio su una planimetria "a schizzo" del 1939 che superficie inserivi! Smettila di fare il saputello e goditi il fine settimana che sei 'Out' (in tutti i sensi) Certamente avrei inserito quella errata. Non sto criticando come ha riportato la superficie l'ufficio. L'ha riscontrato l'autrice della domanda che la superficie non è riportata giusta. e che si aspettava.... che per una planimetria del 1939 l'Ufficio si mettesse a calcolare la superficie con l'ausilio dei poligoni?
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
339
Località
|
"CESKO" ha scritto:
e che si aspettava.... che per una planimetria del 1939 l'Ufficio si mettesse a calcolare la superficie con l'ausilio dei poligoni? Come non sai come hanno inserito i tecnici del catasto in visura la superficie per quelle planimetrie del 1939 ? Te lo spiego io. Con il righello, la squadretta e la calcolatrice per calcolare le superfici.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8962
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Topgun" ha scritto: e la calcolatrice per calcolare le superfici. Ma se nel 1939 non esisteva nemmeno l'illuminazione elettrica, tu mi parli di calcolatrice? Ma quanti fiaschi di vino ti sei fatto stasera? (fatti aiutare da qualche familiare, perchè sragioni)
|
|
|
|

ELSA86
Iscritto il:
05 Ottobre 2021 alle ore 19:27
Messaggi:
16
Località
|
mi aspettavo una maggiore coerenza in quanto la planimetria per essere del 39 è ben disegnata seppure senza muri altezze ecc ecc . 40 mq in più è tanto non avevo mai riscontrato tanta eccedenza .
|
|
|
|