Forum
Autore |
MESSAGGIO DOPO AVERE EFFETTUATO IL CONTROLLO FORMALE |

emanuelefabriziofabrizi
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
2
Località
|
Un saluto a tutti Desidero sottoporre alla Vs. attenzione quanto mi sta succedendo! Al termine della predisposizione di una pratica DOCFA eseguo il controllo formale del documento. Risultato : il documento è formalmente corretto! Nel momento in cui chiudo il controllo formale mi appare una finestra window con la barra superore blu con scritto " attenzione" e nella parte sottostante di colore grigio con scritto " C000-CANC ERRORE CLEAR DIRECTORY OUT RET-CODE" Preciso che ho più di una postazione e che su tutte da lo stesso problema. Inoltre, non so se è connesso con il problema sopra descrittto, quando vado ad importare un file da dischetto il DOCFA si blocca. Devo agire con i tasti CTRL+ALT+CANC per uscire dall'applicazione. E' successo a nessuno? Se SI come ha risolto il problema? Ringrazio e porgo Distinti Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Non è un problema del documento redatto. E' un problema del software. Esegui una nuova istallazione
|
|
|
|

emanuelefabriziofabrizi
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
2
Località
|
"emanuelefabriziofabrizi" ha scritto: Un saluto a tutti Desidero sottoporre alla Vs. attenzione quanto mi sta succedendo! Al termine della predisposizione di una pratica DOCFA eseguo il controllo formale del documento. Risultato : il documento è formalmente corretto! Nel momento in cui chiudo il controllo formale mi appare una finestra window con la barra superore blu con scritto "attenzione" e nella parte sottostante di colore grigio con scritto "C000-CANC ERRORE CLEAR DIRECTORY OUT RET-CODE" Preciso che ho più di una postazione e che su tutte da lo stesso problema. Inoltre, non so se è connesso con il problema sopra descrittto, quando vado ad importare un file da dischetto il DOCFA si blocca. Devo agire con i tasti CTRL+ALT+CANC per uscire dall'applicazione. E' successo a nessuno? Se SI come ha risolto il problema? Ringrazio e porgo Distinti Saluti Un nuovo saluto a tutti Ho cercato di risolvere quanto mi succedeva prendendo informazioni un pò ovunque, sia presso l'Agenzia del Territorio di Firenze e di Livorno che esponendo il fatto ad altri colleghi. Nessuno però, nonostante la disponibilità, è stato determinante per la risoluzione del problema. Malgrado tutto presumo di essere riuscito ad eliminare il problema. Il messaggio di errore " C000-CANC ERRORE CLEAR DIRECTORY OUT RET-CODE" è visualizzato dopo il controllo formale perchè ci sono troppo files temporanei che sono creati all'interno della cartella OUT che si trova nella la Directory DOCFA30 dei PROGRAMMI sul disco "C". E' sufficente cancellare i files che si trovano dentro la cartella OUT! Per quanto riguarda l'impossibilità di importare i files ho risolto il problema (o almeno presumo) archiviando tutti files presenti nel programma DOCFA, disistallando l'applicazione e reistallando il DOCFA ex novo. Devo però fare presente che se andavo ad importare i files precedentemente esportati il programma DOCFA consentiva di farlo solo una volta dopo di che, al secondo file che andavo ad importare, il problema denunciato si presentava nuovamente. Nei vari tentativi fatti ho scoperto che il file con estensione DC3 (che il DOCFA crea quando si esporta il documento) conteneva, oltre ai file relativi al lavoro trattato, anche planimetrie e dati che non gli appartenevano. In particolare, tra gli altri, quelli di altri due tecnici che puntualmente si presentavano in ogni file oltre ad altri files con estensione DC3 all'interno dei quali si ripeteva la situazione del file DC3 che li conteneva. E' come se files DC3 si nidificassero all'interno di un file DC3. Ho provveduto a cancellare i file che non facevano parte del lavoro trattato e fino ad ora non ho riscontrato altre anomalie. La conclusione a cui sono arrivato è che il tutto sia stato causato perchè abitualmente lasciavo tutti i DOCFA che trattavo all'interno del programma DOCFA mentre, come confermato anche da altri colleghi, è buona abitudine esprortare ed archiviare i lavori ultimati eliminandoli dal programma DOCFA. Così facendo si scongiura un altro problema che si presenta nell'importare un file DOCFA : la perdita delle planimetrie! Probabilmente il programma DOCFA fa un pò di confusione. Ringrazio chi ha avuto la pazienza di seguirmi nella speranza di essere stato di aiuto per scongiurare il verificarsi di una cosa analoga e porgo Distinti Saluti
|
|
|
|

luko79
Luca
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
17
Località
Grosseto
|
Per importare più file docfa (sia nuove costruzioni che variazioni) basta cancellare i file all'interno della cartella "OUT" ad ogni importazione, pena lo "stallo" del programma con il conseguente riavvio del sistema in quanto in file nella cartella "OUT" non potranno essere cancellati fino al nuovo riavvio. ciao Luca
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
913
Località
|
se no nriesci ad importare il file su task manager e termina il processo "unzip", cancella gli out e ricarica. cordialità
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Saluti Penso che il problema stia nel fatto che la directory "out" abbia l'attributo di sola lettura. Così facendo il Docfa non può ne scriverci e neanche cancellare il suo contenuto. Il danno è che esce quel messaggio in fase di controllo formale, che peraltro si risolve semplicemente cliccandoci sopra "OK", ma soprattutto il vero danno è che si può importare un solo documento per volta perchè al secondo Docfa si blocca. In prima battuta ho cercato di togliere l'attributo di sola lettura, ma ad ogni avvio del PC si ripresentava. Successivamente ho trovato un pagliativo: apro la cartella "OUT" con esplora risorse e/o altro explorer e la lascio aperta durante l'utilizzo del Docfa e non si sono più presentati problemi alcuno. Disinstallare e reinstallare non serve a nulla. Provare per credere.
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ciao a tutti! Ho esattamente lo stesso problema! Nel Docfa 3 negli ultimi mesi mi usciva lo stesso errore dopo il controllo formale, ma dato che con OK si risolveva e i file accettati in catasto ... non mi sono mai fatta troppi problemi. Invece più serio è il problema di non riuscire a importare file DC3, che non ho capito se è coinciso con questo errore o meno ... Proprio oggi ho installato Docfa4 sperando di annullare questi problemi, invece come detto da voi ... mi ha caricato il 1' file e stop, poi di nuovo impallato. Mi sembra di aver capito che devo pulire la cartella OUT, sia di Docfa 3 che di docfa 4 a questo punto? E sopratutto, che file devo cancellare esattamente? Grazie mille a tutti!!! Marta
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Risolto!!! Menomale!!! Svuotando prima di ogni import la cartelletta OUT. Grazie a tutti per l'aiuto! Marta
|
|
|
|

fabiolamaina
Iscritto il:
13 Ottobre 2006
Messaggi:
58
Località
|
Io lamento due grossissimi problemi: 1_scaricando il file docfa 4 dal sito dell'ADT, decomprimendolo e cliccando su setup.exe ... non succede nulla. Premendo CTRL-ALT-CANC noto che in esecuzione appaiono : wowexec.exe e setup.exe rientranti verso destra rispetto algli altri processi, con utilizzo CPU 00.. ho aspettatto ore ma nulla. In qualche modo ho estratto le cartelle del docfa 4.0 e in pgm trovo docfa40.exe ... bene. Il programma funziona. 2_Redigo il mio bel documento, controllo formale e ... messaggio d'errore come da voi riportato sopra. Cancello i file in OUT come suggerito, riavvio docfa 4 , controllo formale e ... stesso messaggio ... controllo la cartella OUT e la ritrovo contenente i file orecedentemente cancellati. Provo diverse volte la procedura ma nulla... Ho provato a creare lo stesso il pdf , firmarlo ed inviarlo, ma il sistema me lo scarta... chi mando a fanc..o ? :evil:
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
ihih ci sono passata anch'io ... Il trucco sta nel non chiudere nè docfa nè cartelletta OUT ... se no come la riapri si riempe ... Quindi: 1. apri docfa + cartelletta OUT; 2. svuoti cartelletta OUT e poi, senza chiuderla, la riduci ad icona nella barra in basso e carichi il file che ti interessa nel docfa che ti troverai quindi già aperto; 3. chiudi la cartelletta OUT; ed il gioco è fatto  Marta
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
il problemino dello svuotamento della cartella OUT non mi capitava da un po'; ora che me l'ha fatto lo stesso giorno su due PC diversi e sul DocFa4, con archivi nuovi, ma ha incoriusito vedere i files clandestini, e noto che si tratta di planimetrie vettoriali di altri tecnici e di altre provincie ... è successo solo a me? a chi vuole, posso mostrarne in privato il contenuto...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|