"emanuelefabriziofabrizi" ha scritto:
Un saluto a tutti
Desidero sottoporre alla Vs. attenzione quanto mi sta succedendo!
Al termine della predisposizione di una pratica DOCFA eseguo il controllo formale del documento.
Risultato : il documento è formalmente corretto!
Nel momento in cui chiudo il controllo formale mi appare una finestra window con la barra superore blu con scritto "attenzione"
e nella parte sottostante di colore grigio con scritto
"C000-CANC ERRORE CLEAR DIRECTORY OUT RET-CODE"
Preciso che ho più di una postazione e che su tutte da lo stesso problema.
Inoltre, non so se è connesso con il problema sopra descrittto, quando vado ad importare un file da dischetto il DOCFA si blocca. Devo agire con i tasti CTRL+ALT+CANC per uscire dall'applicazione.
E' successo a nessuno? Se SI come ha risolto il problema?
Ringrazio e porgo Distinti Saluti
Un nuovo saluto a tutti
Ho cercato di risolvere quanto mi succedeva prendendo informazioni un pò ovunque, sia presso l'Agenzia del Territorio di Firenze e di Livorno che esponendo il fatto ad altri colleghi. Nessuno però, nonostante la disponibilità, è stato determinante per la risoluzione del problema.
Malgrado tutto presumo di essere riuscito ad eliminare il problema.
Il messaggio di errore "
C000-CANC ERRORE CLEAR DIRECTORY OUT RET-CODE" è visualizzato dopo il controllo formale perchè ci sono troppo files temporanei che sono creati all'interno della cartella OUT che si trova nella la Directory DOCFA30 dei PROGRAMMI sul disco "C".
E' sufficente cancellare i files che si trovano dentro la cartella OUT! Per quanto riguarda l'impossibilità di importare i files
ho risolto il problema (o almeno presumo) archiviando tutti files presenti nel programma DOCFA,
disistallando l'applicazione e reistallando il DOCFA ex novo.
Devo però fare presente che se andavo ad importare i files precedentemente esportati il programma DOCFA consentiva di farlo solo una volta dopo di che, al secondo file che andavo ad importare, il problema denunciato si presentava nuovamente.
Nei vari tentativi fatti ho scoperto che il file con estensione DC3 (che il DOCFA crea quando si esporta il documento) conteneva, oltre ai file relativi al lavoro trattato, anche planimetrie e dati che non gli appartenevano.
In particolare, tra gli altri, quelli di altri due tecnici che puntualmente si presentavano in ogni file oltre ad altri files con estensione DC3 all'interno dei quali si ripeteva la situazione del file DC3 che li conteneva. E' come se files DC3 si
nidificassero all'interno di un file DC3.
Ho provveduto a cancellare i file che non facevano parte del lavoro trattato e fino ad ora non ho riscontrato altre anomalie. La conclusione a cui sono arrivato è che il tutto sia stato causato perchè abitualmente lasciavo tutti i DOCFA che trattavo all'interno del programma DOCFA mentre, come confermato anche da altri colleghi,
è buona abitudine esprortare ed archiviare i lavori ultimati eliminandoli dal programma DOCFA. Così facendo si scongiura un altro problema che si presenta nell'importare un file DOCFA :
la perdita delle planimetrie!
Probabilmente il programma DOCFA fa un pò di confusione.
Ringrazio chi ha avuto la pazienza di seguirmi nella speranza di essere stato di aiuto per scongiurare il verificarsi di una cosa analoga e
porgo Distinti Saluti