Forum
Autore |
Mancata annotazione in visura porzione uiu unite di fatto |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Buona sera. Premetto che mi è noto come procedere ad unire di fatto ai fini fiscali due uiu ai sensi della nota dell'AdE 15232/2002. Ho proceduto ad effettuare 2 docfa per unire ui di fatto ai fini fiscali, seguendo la procedura con docfa causale ALTRE: DICHIARAZIONE PORZIONE UI - AMP (lè stato aggiunto anche ampliamento perché una delle 2 ui è stata anche ampliata) mentre per l'altra, la sola dicitura ALTRE: DICHIARAZIONE DI PORZIONE DI UI". In entrambe le relazioni dei due docfa è stata inserita la prevista dicitura: porzione di u.i.u. unita di fatto con quella di foglio xxx part. yyyy sub xx. rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali. Docfa concatenati ed entrambi approvati lo stesso giorno dell'invio. Faccio la visura, lo stesso giorno dell'approvazione, e non trovo la prevista annotazione in tal senso. Devo attendere il giorno seguente o occorre fare un'istanza per richiedere l'annotazione come da prot. 15232? Avete avuto casi simili? Grazie e cordialità
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Marlin" ha scritto: Buona sera. Premetto che mi è noto come procedere ad unire di fatto ai fini fiscali due uiu ai sensi della nota dell'AdE 15232/2002. Ho proceduto ad effettuare 2 docfa per unire ui di fatto ai fini fiscali, seguendo la procedura con docfa causale ALTRE: DICHIARAZIONE PORZIONE UI - AMP (lè stato aggiunto anche ampliamento perché una delle 2 ui è stata anche ampliata) mentre per l'altra, la sola dicitura ALTRE: DICHIARAZIONE DI PORZIONE DI UI". In entrambe le relazioni dei due docfa è stata inserita la prevista dicitura: porzione di u.i.u. unita di fatto con quella di foglio xxx part. yyyy sub xx. rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali. Docfa concatenati ed entrambi approvati lo stesso giorno dell'invio. Faccio la visura, lo stesso giorno dell'approvazione, e non trovo la prevista annotazione in tal senso. Devo attendere il giorno seguente o occorre fare un'istanza per richiedere l'annotazione come da prot. 15232? Avete avuto casi simili? Grazie e cordialità normale amministrazione, oramai siamo arrivati al punto che l'Ufficio si limita alla sola registrazione delle pratiche - DOCFA. Quindi di cosa ti meravigli, non è una novità...... Se vuoi risolvere il problema, devi produrre Istanza, dove chiedi l'inserimento d'ufficio dell'annotazione in banca dati! saluti
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Mia esperienza simile risalente al 2012. Dopo ripetute richieste e contatti con l'Ufficio (LE) e diverse promesse di inserimento, poi non rispettate, mi fu riferito che l'annotazione di rito sarebbe stata inserita nel momento in cui l'Ufficio avrebbe dovuto esaminare e convalidare o meno la rendita proposta. Cioè entro i 12 mesi. Nel mio caso così avvenne.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"3L" ha scritto: Mia esperienza simile risalente al 2012. Dopo ripetute richieste e contatti con l'Ufficio (LE) e diverse promesse di inserimento, poi non rispettate, mi fu riferito che l'annotazione di rito sarebbe stata inserita nel momento in cui l'Ufficio avrebbe dovuto esaminare e convalidare o meno la rendita proposta. Cioè entro i 12 mesi. Nel mio caso così avvenne. le stranezze degli Uffici..... perchè stando alla Nota n.15232/2002, l'annotazione dovrebbe essere inserita subito dopo la registrazione della pratica Docfa e non entro i 12 mesi (si pensi al classamento validato in automatico dal sistema e non rettificato entro i 12 mesi). In passato ho risolto casi simili, usufruendo del servizio CC. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"CESKO" ha scritto: ... Se vuoi risolvere il problema, devi produrre Istanza, dove chiedi l'inserimento d'ufficio dell'annotazione in banca dati! Quoto Francesco! Per esperienza mia di recente risolta così. Cordialità
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Vi ringrazio tutti per l'apporto fornito, chiaro e puntuale come al solito. Se solo ognuno svolgesse il proprio lavoro con un minimo di diligenza (mi riferisco ovviamente ad alcuni tecnici catastali), avrei evitato di aprire questo quesito, apparentemente banale, ma comunque per me molto utile, date le Vs risposte. E meno male che eiste una circolare!!! Cordialità e buone cose a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Il problema prmario è che oggi la burocrazia consente anche ai funzionari completamente ignoranti di portarci in giro ( per non essere scurrile) .... Cordialità
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Per una questione di professionalità e per completezza del quesito da me proposto, sono qui a dirvi che, grazie ai Vs suggerimenti, la pratica è stata risolta come da Voi proposto, ovvero a seguito di Istanza per annotazione d'ufficio. Pertanto, prendo atto anch'io che nei casi di mancata annotazione della dicitura prevista dalla circ. 15232/2002, occorre procedere come da Voi riportato nelle precedenti risposte. Grazie a tutti voi e cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|