Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Locali ad uso della Misericordia...categoria ???
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Locali ad uso della Misericordia...categoria ???

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2010 alle ore 17:09

Salve, dovendo ora fare il docfa per i locali adibiti a ricovero ambulanze e ambulatori di nuda proprietà del comune e Proprieta` superficiaria 1000/1000 DIRITTO DI SUPERFICIE AD ASSOCIAZIONE da parte della benemerita associazione Le Misericordie......che categoria utilizzare ? io avevo pensato alla E/9 ...cose ne dite ??
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vauban

Iscritto il:
19 Agosto 2005

Messaggi:
93

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2010 alle ore 09:10

hai novità circa la categoria proposta........facci sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2010 alle ore 18:58

No....sinceramente aspettavo un vostro aiuto...buona fine domenica -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2010 alle ore 19:17

"anonimo_leccese" ha scritto:
Salve, dovendo ora fare il docfa per i locali adibiti a ricovero ambulanze e ambulatori di nuda proprietà del comune e Proprieta` superficiaria 1000/1000 DIRITTO DI SUPERFICIE AD ASSOCIAZIONE da parte della benemerita associazione Le Misericordie......che categoria utilizzare ? io avevo pensato alla E/9 ...cose ne dite ??
Grazie



Direi che la risposta è semplice:

Ricovero ambulanze = C/6

Ambulatori = A/10

saluti, Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toscanaccio

Iscritto il:
16 Marzo 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2010 alle ore 18:10

A me è capitato l'accatastamento di un fabbricato per sede di un'associazione similare alla tua, superficiaria come la tua di un terreno di proprietà comunale su cui ha costruito il fabbricato, e all'agenzia del territorio me lo hanno fatto accatastare come B.4 di classe medio/alta equiparabile alla B.2 (che sarebbe quella corretta) in quanto, quest'ultima non presente nelle categorie del Comune su cui insisteva il mio edificio...

Ciao Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2010 alle ore 18:52

"Anonimo_Leccese" ha scritto:
... nuda proprietà del comune e Proprieta` superficiaria 1000/1000 Diritto di Superficie ...


Non possono coesistere la "nuda proprietà" ed il "diritto di superficie".
La prima è unita all'usufrutto, mentre per il secondo ho trovato su una visura:
- "proprietario per il terreno"
- "proprietario per il fabbricato"

Per quanto relativo alla categoria in cui inserire il fabbricato, io propendo per il suggerimento di Gaetano59, poichè non mi sembra che nella categoria B/2 possano rientrare edifici non propriamente pubblici.
Tempo fà ho accatastato il Municipio nella categoria B/5 (la B/4 nel mio Comune non esiste), ma i garage di ricovero dei mezzi comunali sono stati inseriti nella C/6 (tra l'altro tanti C/6 quanti sono i garage, seppure adiacenti e divisi da un tramezzo).

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 11:08

vorrei sapere da dado 48, avendo io un caso simile di intestazione riguardante un palo eolico su di un terreno con regolare atto che testimonia il diritto di superficie.
Avendo originariamente la p.lla un Usufrutto e nuda proprieta', come devono essere riportate le quote corrette e i titoli di proprieta' inserendo la Suferficie 1/1 del palo eolico???? essendoci l'usufrutto e la nuda proprieta'???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 11:56

Secondo me va tutto in categoria B/2, ambulatori e garage per ambulanze tutti insieme nella solita categoria. L'AdT di Firenze, per una cosa simile (edificio scolastico con sottostante piano a garage per auto docenti e dipendenti) mi ha indicato di iscrivere una unica u.i. in B/5 in quel caso, perchè i garage e i locali soprastanti non erano utilizzabili singolarmente ma solo all'interno di una attività unica e organica. Penso quindi al caso in parola con un B2.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 15:46

"Dado48" ha scritto:
Non possono coesistere la "nuda proprietà" ed il "diritto di superficie".

"burgise" ha scritto:
vorrei sapere da dado 48, un caso di intestazione riguardante un palo eolico su di un terreno con regolare atto ... con ... diritto di superficie.
Avendo originariamente la p.lla un Usufrutto e nuda proprieta', come devono essere riportate le quote corrette e i titoli di proprietà ...???


Il mondo è bello perchè vario ... ecco confutata con "eleganza" la mia affermazione: devo ammettere che il caso è possibile e la richiesta di Burgise ne è la prova lampante.

Provo ad imbastire una soluzione, dopo aver scartabellato il sacro Codice Civile e le possibili intestazioni ammesse dal Docfa, confidando di vederla confermata da altri autorevoli interventi.
In questa situazione vi saranno tre intestati:
- il primo (proprietario del terreno) con "Nuda proprietà superficiaria"
- il secondo (usufruttuario) con "Usufrutto su proprietà superficiaria"
- il terzo (proprietario della costruzione) con "Proprietà superficiaria"
ognuno per la propria quota.

Tra l'altro vi è un
"Burgise" ha scritto:
... regolare atto che testimonia il diritto di superficie ...

a cui dovrebbe aver fatto seguito una regolare voltura con conseguente variazione degli intestati nella Banca Dati catastale.
Ulteriori considerazioni e/o correzioni ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 17:31

purtroppo caro dado 48 all'atto in questione non è seguita una voltura regolare, infatti a tutt'oggi in visura trovi:

proprietario della costruzione: (6) superficie 1/1
(proprietario del terreno) proprieta'
- il secondo (usufruttuario) usufrutto

Inoltre con il docfa impostando come dici tu mi da errore 0401 nella ditta mancano i diritti sulla proprieta'???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 19:11

Ho rivisto la Tabella dei Titoli riportata a pagina 66 della Guida Operativa di Docfa 4, in cui vi è la descrizione dei diritti reali oggi utilizzati dagli Uffici di Pubblicità Immobiliare e dal Catasto.
Al di la' che ho commesso un errore in riferimento al proprietario del suolo che dalla Tabella risulta essere:
- 1T = proprietà per l'area
Il proprietario del fabbricato risulta essere invece:
- 1S = proprietà superficiaria

Ma, nel tuo caso, il proprietario dell'area è "nudo proprietario" e, dalla Tabella risulta che:
- 2S = nuda proprietà superficiaria che corrisponde alla vecchia descrizione "nudo proprietario del fabbricato per"
A questo punto comincio a non capirci gran che, poichè la nuda proprietà nel tuo caso è riferita al terreno e non alla costruzione edificata su di esso.
Vi è poi:
- 8S=usufrutto su proprietà superficiaria che corrisponde alla vecchia descrizione "usufruttuario del fabbricato per"
Anche questo non fa al caso tuo, poichè il tuo usufruttuario lo è per il terreno.

Ho notato che dalla visura risulta:
proprietario della costruzione: (6) superficie 1/1
che corrisponde al vecchio codice, con Titolo impostati prima dell'entrata in vigore della Tabella da me citata.
Ma non ti è possibile inoltrare una richiesta alla tua AdT chiedendo che siano corretti i precedenti titoli, non più in vigore, con i nuovi ???
Questo ti permetterebbe di presentare il Docfa collegandolo con la Banca dati del CT, risolvendo il tuo problema.

Ritornando alla citata Tabella, non trovo in essa a questo punto ed in ogni modo, i riferimenti che dovresti utilizzare nel tuo caso.
Attendiamo ulteriori aiuti.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2010 alle ore 19:37

praticamente, la societa' che ha realizzato il paolo eolico su un area stalcaita dal totale di mq 300, con quale titolo lo definiamo??

Sulla stessa area, dobbiamo inserire:

La persona Giuridica, (societa'); ........................... 1/1 ?
Il proprietario (nuda proprieta') ............................ 1/1 ?
L'usufruttuario ................................................ 1/1 ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2010 alle ore 18:30

Per Burgise:
cercando altro, ho trovato questo:

www.geolive.org/normative/2002/03.pdf

Vi si considera, in parte, il tuo caso per quanto relativo alla costruzione edificata su suolo altrui al 5º punto.
Se per caso hai già risolto il problema, potresti comunicare la soluzione ????
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie