Forum
Autore |
Locale LAVANDERIA Autonomo... |

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Sto redigendo un DOCFA con cui faccio una divisione in due u.i.u. di un appartamento,costituendo un appartamento e un locale precedentemente destinato a locale lavanderia... Mi chiedo e vi chiedo : - il costituendo locale lavanderia autonomo con scheda a parte , avra' categoria C/2 ??? - nella scheda catastale metto la scritta lavanderia o lascio in bianco come mi sembra dica la normativa ( mi pare che e' previsto indicare la dest.d'uso dei locali solo per la cucina e il bagno ) ??? Grazie in anticipo per le risposte... Francesco.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Attendo delle vostre risposte in merito...
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
se potete rispondetmi al piu' presto possibile,perche' dovrei consegnare il DOCFA entro domani... Grazie,Francesco.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...io la denuncerei come bcnc, bisognerebbe comunque vedere la situazione, nessuno meglio di te sa' la situazione reale e la destinazione... io nella descrizione dell'elaborato indicherei lavanderia comune.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
forse mi sono spiegato male io... il costituendo locale lavanderia non sara' in comune,ma un locale autonomo,che oggi e' destinato a lavanderia e domani potrebbe avere una nuova destinazione d'uso,ad esempio semplice deposito... quindi,si configura come una unita' immobiliare autonoma,non credo possa essere considerato come bcnc...non e' proprieta' comune alle unita' facenti parte del fabbricato,ma un unita' che la proprieta' puo' vendere autonomamente in qualsiasi momento... io pensavo di classarlo come c/2 locale deposito e non indicare nessuna scrittura sulla scheda in relazione alla dest.d'uso (tipo lavanderia)... non penso che la lavanderia abbia una classificazione catastale autonoma,se risulta essere di proprieta' di una sola persona e non a servizio di altre unita'... Grazie x le risposte...Francesco.
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Se la devi censire come unità separata dall'abitazione la dest. più probabile è la C/2. Sulla scheda devi mettere la destinazione/uso del locale (ovvero "Lavanderia") perchè è vero cha nella circ.4 si dice quali destinazioni scrivere all'interno del locale, sottintendendo però nell'ambito di una scheda relativa ad abitazione, per cui se la tua planimetria non è un abitazione è chiaro che devi scrivere cos'è. Saluti
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Grazie per la risposta Larumi... concordo sulla categoria C/2 da assegnare al locale lavanderia ; un dubbio mi rimane se indicare o meno nella scheda la dicitura " Lavanderia " , in quanto magari fra sei mesi questa unita' potrebbe divenire un semplice deposito e quindi tale indicazione potrebbe trarre in inganno... inoltre a me sembrava che da vari circolari, c'era l'indicazione di non indicare la dest.d'uso dei locali,prorpio per i motivi sopra risportati e anche per non appesantre inultimente la banca dati del Catasto; ripeto se la lavanderia fra sei mesi diventa un semplice deposito io mi ritrovo la scheda con la scrittura lavanderia e questo puo' trarre in inganno... Almeno cosi io la penso... Attendo altre delucidazioni in merito... Grazie,Francesco.
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
a parer mio non devi mettere nulla di scritto sulla planimetria, altrimenti al catasto, ti dicono che la devi accatastare con la categoria c3 laboratorio artigianale.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
assolutamente non deve essere classata come laboratorio artigianale... ma perche' la lavanderia va classata come c/3 ??? se scrivo lavanderia sulla scheda me la classano C/3 ??? Concludendo,ma la lavanderia,nella tipologia di locale autonomo e non a servizio comune di altre unita', e' da considerare un laboratorio per arti e mestieri ??? A me sembra strano... Grazie,Francesco.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Nessuno sa darmi altre delucidazioni in merito ???
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...visto che questo locale lo vuoi accatastare indipendente, e' chiaro che devi indicarne la destinazione. Se indichi lavanderia a me sembra strano che tu lo possa mettere in c/2, ripeto , sai tu davvero come e' utilizzato...io comunque lo denuncerei come deposito pertanto c/2 con la destinazione scritta deposito.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Bioffa , quindi tu mi dici che se indico lavanderia la categoria non puo' essere C/2 ??? e quale dovrebbe essere ??? nella dia e' indicato chiaramente vano lavanderia quindi per conformita' pensavo di mettere anch'io la dicitura " lavanderia "... ma al di la del caso specifico, un locale indipendente con dest.d'uso lavanderia che categoria dovrebbe essere ??? forse l'indicazione lavanderia non e' compatibile con la categoria deposito c/2, ovvero la lavanderia fa pensare ( se non una pertinenza di una abitazione ) ad una attivita' commerciale,cioe' di lavaggio vestiti... dico bene bioffa ??? nel mio caso,invece,trattasi di un vano lavanderia all'interno di un cortile,quindi non vi e' nessuna attivita' commerciale...in pratica serve sempre l'abitazione della stessa proprieta'.... a questo punto mi sto chiedendo se davvero serva dividere le due unita'.....ovvero se nella normativa catastale e' previsto che,benche' non siano strettamente collegate fra di loro,due unita' di cui unita' sicuramente configurabile come pertinenza ovvero la lavanderia,possono essere accatastate in un unica scheda... Grazie x le risposte,Francesco.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"Silencio" ha scritto: ....a questo punto mi sto chiedendo se davvero serva dividere le due unita'.....ovvero se nella normativa catastale e' previsto che,benche' non siano strettamente collegate fra di loro,due unita' di cui unita' sicuramente configurabile come pertinenza ovvero la lavanderia,possono essere accatastate in un unica scheda... Grazie x le risposte,Francesco. Certo che si può! Saluti
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Io lo lascerei come locale accessorio indiretto nella stessa unità. ciao
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...certo, e' una pertinenza, se rimane legato all'abitazione, non ha proprio senso creare due u.i.u......ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|