Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / linee tratteggiate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore linee tratteggiate

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2005 alle ore 16:37

Cari ragazzi, sono alla ricerca di rappresentare delle linee tratteggiate nella planimetria del docfa e l'unica strada che conosco è quella di rappresentare molte piccole linee . . . che palle!!!!
C'è qualcuno che sa un'alternativa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2005 alle ore 16:38

oops ho dimenticato il nome, il mio Nick è ULYSSE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2005 alle ore 16:52

Io dopo svariati tentativi sono riuscita a far vedere il tratteggio, nella planimetria scala 1:200, utilizzando la linea tratteggiata di autocad con scala 30. Per gli altri formati si prova a diminuire (o aumentare, appunto in base al formato usato) la scala fino a trovarne una visibile.
Bye 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
TOROSEDUTO

Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2005 alle ore 17:49

:o Io disegno con Autocad e salvo le planiemtria per DOCFA nella versione 13, in questo formato non ho mai avuto problemi mentre con la versione 2000 non riesco neppure a far apparire le polilinee in spessore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Festival

Iscritto il:
14 Aprile 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2005 alle ore 17:00

dipende dal tipo di formato dxf nel quale esporti...

io sono arrivato alla conclusione che si fa prima a disegnare i trattini, te li fai subito della lunghezza giusta e quando esporti in dxf (se parti da un dwg ovviamente) non hai problemi di "versione"

personalmente sono contrario ad esportare in formato 2000 per un semplice motivo: se un domani un altro preleva il dxf (e ci si arriverà) al posto del cartaceo attuale, deve avere per forza un cad 2000 o superiore per poter aprire il file... e la cosa non sarebbe molto simpatica... mentre esportando in versione 12 sicuramente di problemi del genere non ce ne saranno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2005 alle ore 18:50

Proprio adesso sono riuscito a portare delle linee tratteggiate che non venivano inzialmente prese da DoCFa lavorando sul fattore di scala globale (si trova sulla finestra "gestione tipo linea" di autocad). Nel mio caso, portandolo a 0.1, pur perdendo il tratteggio in autocad, quando ho importato la planimetria in DoCFa mi ha rappresentato la linea correttamente.
Io uso autocad 2002.
Ciao!

P.S. x Festival: da quel che ho capito attualmente l'A.d.T. non acquisisce i file in formato dxf, ma in formato non vettoriale. Quindi attualmente non ha importanza la versione di autocad usata, l'importante è che Do.C.Fa. ci faccia la corretta conversione. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Festival

Iscritto il:
14 Aprile 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2005 alle ore 00:52

"Trevisan" ha scritto:
P.S. x Festival: da quel che ho capito attualmente l'A.d.T. non acquisisce i file in formato dxf, ma in formato non vettoriale. Quindi attualmente non ha importanza la versione di autocad usata, l'importante è che Do.C.Fa. ci faccia la corretta conversione. :wink:



Si lo so che l'AT acquisisce i file in formato diverso dal dxf, ma se un domani al posto degli attuali cartacei verranno dati ai tecnici che ne faranno richiesta questi files acquisiti, per poterli "leggere" correttamente dovranno essere di nuovo convertiti in dxf (secondo me, ma posso anche sbagliarmi) ed è lì che se il dxf era stato fornito all'AT in formato esempio 2000 uno col cad14 non lo leggerà mai...
Se mi sbaglio sono contento di sbagliarmi anche xkè così mi metterei ad esportare in formato 2004... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie