Forum
Autore |
Lavanderia e C.T. il piano ne determina la tipologia? |

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
Ciao a tutti. Ultimamente nella A.D.T. dove opero abitualmente (Pordenone), in maniera unilaterale i tecnici catastali hanno adottato una serie di regole che qualche guru giustamente le bollerebbe senza mezzi termini "del principato di....." Vengo al dunque. "Lavanderie, C.T., cantine, se presenti al piano terra, assieme quindi ai vani principali, vanno considerate accessori diretti e non indiretti". Io mi chiedo come mai nel modello 1NB - parte II quadro C, punto 3 viene indicato: 3. ACCESSORI INDIRETTI Accessori complementari, cantine, soffitte, lavanderie e simile N._______ Sup. lorda mq._______ Viaggi a vuoto di una miriade di tecnici, pratiche respinte, ecc.,ecc. fanno da contorno a questa situazione grottesca che non si ferma qui, perchè man mano che le questioni vengono trattate le regole del principato vengono edotte agli ignari tecnici frequentatori dei corridoi del palazzo. Una collaborazione a 360° con i sudditi non c'è che dire! Che ne pensate? lupi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
sarebbe bene che tali tecnici sceriffi si rileggessero le istruzioni fornite dalla stessa agenzia per la compliazione dei poligoni con dpr 138/98. protestate...... con circolare alla mano! oppure fate protestare il vs. collegio! saluti,
|
|
|
|

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
Ciao, io sono di Udine e ho avuto a che fare con questi personaggi e ogni volta gli ho riso in faccia per quanto incompetenti sono. Innanzi tutto bisogna dire che qualsiasi accessorio indippendetemente dal piano dove si trova, se comunicante con quello principale va messo in color ciano, se invece è staccato o non comunicante allora in verde. Le cose cambiano se si parla di categorie C, poichè solamente per i C6 tutti gli accessori sia diretti che indiretti vengono assimilati alla superficie integrale e principale dell'unità in color blu. Questo avviene poichè il calcolo della superficie lorda verrebbe errato, ed avresti superficie utile inferiore a quella lorda. Pensa a me hanno fatto rifare un accatastamento con pagamento dei diritti per errata rappresentazione di un foro, adducendo che dal punto di visto urbanistico ci sarebbero stati problemi (tant'è che in comune se ne sbattono altamente della rappresentazione planimetrica in assenza di concessioni edilizie o dia).
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
Ciao. Volevo puntualizzare che comunque in questo "Principato" stanno stravolgendo cose che perfino nella semplice modulistica da compilare nel Doc.fa sono chiaramente descritte e che non possono essere altrimenti interpretate. Se è previsto di indicare numero e metratura di cantine, soffitte, lavanderie non capisco come qualcuno possa dire che a seconda del piano possono non esserlo. L'assurdo è come evidenziato nell'apertura del post che tutte queste nuove norme che vengono imposte "nella casata" vengano prese in maniera unilaterale, quasi a prendere in giro i tecnici che giornalmente frequentano gli ambienti. Sembra quasi che ci sia una sorta di godimento nel vedere penare gli ignari professionisti nel recepire queste assurdità e quello che mi fa incazzare è l'atteggiamento di sfida rafforzato dalla posizione che qualcuno di questi essi riveste, quasi che chi stà dall'altra parte sia solamente un opportunista pronto a sfruttare chissà che cosa a proprio vantaggio. Mi sto accorgendo che in questo caso la vera collaborazione fra categorie professionali ed ente pubblico risulti sempre più un miraggio, mentre la distanza fra questi soggetti si stia sempre più allontanando. Credo proprio che le cose non finiranno qui................. vediamo se ho ragione! Rimango allibito, per concludere, come quasi nessun collega che frequenta sfortunatamente "la casata" in questione abbia qui confermato e denunciato quanto esposto, forse probabilmente perchè preferisce supinamente accettare quanto impostogli affinchè gli venga approvata la pratica. A tempi migliori......ne sono convinto. lupi
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"lupi" ha scritto: Ciao. Volevo puntualizzare che comunque in questo "Principato" stanno stravolgendo cose che perfino nella semplice modulistica da compilare nel Doc.fa sono chiaramente descritte e che non possono essere altrimenti interpretate. Se è previsto di indicare numero e metratura di cantine, soffitte, lavanderie non capisco come qualcuno possa dire che a seconda del piano possono non esserlo. L'assurdo è come evidenziato nell'apertura del post che tutte queste nuove norme che vengono imposte "nella casata" vengano prese in maniera unilaterale, quasi a prendere in giro i tecnici che giornalmente frequentano gli ambienti. Sembra quasi che ci sia una sorta di godimento nel vedere penare gli ignari professionisti nel recepire queste assurdità e quello che mi fa incazzare è l'atteggiamento di sfida rafforzato dalla posizione che qualcuno di questi essi riveste, quasi che chi stà dall'altra parte sia solamente un opportunista pronto a sfruttare chissà che cosa a proprio vantaggio. Mi sto accorgendo che in questo caso la vera collaborazione fra categorie professionali ed ente pubblico risulti sempre più un miraggio, mentre la distanza fra questi soggetti si stia sempre più allontanando. Credo proprio che le cose non finiranno qui................. vediamo se ho ragione! Rimango allibito, per concludere, come quasi nessun collega che frequenta sfortunatamente "la casata" in questione abbia qui confermato e denunciato quanto esposto, forse probabilmente perchè preferisce supinamente accettare quanto impostogli affinchè gli venga approvata la pratica. A tempi migliori......ne sono convinto. lupi HALT !!! non sono d'accordo a che tecnici professionisti, che conoscono perfettamente le leggi, le norme, le circolari, le P.O. ....... e quant'altro loro possa servire per svolgere correttamente la loro professione, possano soggiacere alle voglie spesso sado.....che di qualche funzionario troppo spesso impreparato e prepotente! qualcuno mestamente sostiene che deve produrre per comprare la pagnotta! ma io ribatto : se continuate in codesta maniera fra poco la pagnotta ve la mangeranno tutta e non vi lasceranno nemmeno la crosta! c'è sempre il diritto di segnalazione in via gerarchica, prima al dirigente dell'ufficio, poi a quello regionale, poi alla sede nazionale, e di pari passo per conoscenza ai collegi ! cordialità
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
"geoalfa" ha scritto:
HALT !!! non sono d'accordo a che tecnici professionisti, che conoscono perfettamente le leggi, le norme, le circolari, le P.O. ....... e quant'altro loro possa servire per svolgere correttamente la loro professione, possano soggiacere alle voglie spesso sado.....che di qualche funzionario troppo spesso impreparato e prepotente! qualcuno mestamente sostiene che deve produrre per comprare la pagnotta! ma io ribatto : se continuate in codesta maniera fra poco la pagnotta ve la mangeranno tutta e non vi lasceranno nemmeno la crosta! c'è sempre il diritto di segnalazione in via gerarchica, prima al dirigente dell'ufficio, poi a quello regionale, poi alla sede nazionale, e di pari passo per conoscenza ai collegi ! cordialità Caro Gianni. Volevo solo dire che è molto diffusa l'opinione fra alcuni professionisti e con questo sottolineo non voglio dire tutti, che piuttosto di contrastare chi ti ritrovi ogni giorno al di là della scrivania e quindi chi ha la facoltà di approvarti o no una pratica è meglio scendere a compromessi per vivere tranquilli. In fin dei conti un pò più di rendita o di consistenza che male farà.....il cliente magari è proprio l'ultimo che se ne può accorgere. Niente di più sbagliato!!! Come dici tu neanche la crosta resterà fra un pò. Le segnalazioni stanno già bollendo in pentola te l'assicuro, vedremo come andrà a finire. lupi
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"MARCORUGO" ha scritto: ... bisogna dire che qualsiasi accessorio indipendentemente dal piano dove si trova, se comunicante con quello principale va messo in color ciano, se invece è staccato o non comunicante allora in verde. Potresti illuminarmi, per cortesia, riguardo alla versione DOCFA che utilizzi? Dalle mie parti per la definizione dei poligoni si fa ancora riferimento al DPR 138.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|