Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Lastrico + sottotetto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Lastrico + sottotetto

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2007 alle ore 18:16

Salve a tutti,
devo eseguire una variazione x edificazione su lastrico solare. Vorrei anche rappresentare il sottotetto posto al piano superiore dell'unità, ma non sono sicuro di poterlo fare con un'unica docfa. Il problema è che al momento dell'accatastamento come n.c. il sottotetto non esisteva, quindi non gli è stato assegnato nessun sub e non è stato rappresentato nell'elaborato planimetrico. Premetto che il sottotetto non è accessibile e non rilevante sul calcolo della rendita, quindi gli darò il poligono grigio.
Ora secondo voi:
- è possibile farlo con una sola pratica?
- devo rifare l'elaborato?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 12:26

nessun aiuto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 13:02

certo che lo puoi fare.......
docfa per nuova costruzione
causale: "UNITA' AFFERENTI EDIFICATE IN SOPRAELEVAZIONE" o con la causale "UNITA' AFFERENTI EDIFICATE SU LASTRICI SOLARI".....come variazione nel caso il lastrico solare fosse già censito!
Una domanda? a cosa serve questo sottotetto se non è accessibile?
P.S. allegaci anke il titolo di provenienza dell' ultima U.I.U. sottostante nel caso che tutte le U.I.U. abbiano ditta diversa....
e inoltre devi vedere se il sottotetto è un accessorio dell'U.I.U. che accatasti e cmq devi fare anche l'elaborato....
mi spiego un po' meglio........
se hai il lastrico solare già censito, allora devi fare la variazione e + precisamente sopprimi il sub del lastrico solare e come causale metti già quella mensionata e ti ci metti la tua bella U.I.U. + il sottotetto avente le funzioni di accessorio(magari facendolo comunicare con la U.I.U. trattata attraverso una scala a chiocciola interna)
se invece è una nuova U.I.U. allora devi redigere la pratica come nuovo accatastamento con la causale innanzi menzionata e inserisci il sottotetto sempre come accessorio(magari facendolo comunicare con la U.I.U. trattata attraverso una scala a chiocciola interna)
Invece il discorso cambia se vuoi accatastare prima l'U.I.U. e poi il sottotetto(in questo caso devi fare due docfa o 2 docfa per nuova costruzione, o 1 docfa per nuova costruzione e l'altro per variazione......dipende dai casi)
A mio avviso dovresti rifare l'elaborato planimetrico......visto che a trattare è anche il sottotetto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 13:13

"save80" ha scritto:
Salve a tutti,
devo eseguire una variazione x edificazione su lastrico solare. Vorrei anche rappresentare il sottotetto posto al piano superiore dell'unità, ma non sono sicuro di poterlo fare con un'unica docfa. Il problema è che al momento dell'accatastamento come n.c. il sottotetto non esisteva, quindi non gli è stato assegnato nessun sub e non è stato rappresentato nell'elaborato planimetrico. Premetto che il sottotetto non è accessibile e non rilevante sul calcolo della rendita, quindi gli darò il poligono grigio.
Ora secondo voi:
- è possibile farlo con una sola pratica?
- devo rifare l'elaborato?
Grazie



altro quesito che bisogna decifrare per poter rispondere il più precisamente possibile, dunque vediamo di farlo:
dato per scontato che la proprietà dell'intero complesso sia intestata allo stesso possessore:
1.-) accatastare uiu , sia esse su lastrico solare sia sopra la copertura piana non accessibile, realizzate ex novo significa sopraelevare e quindi si fa un unico docfa in variazione per ampliamento di unità afferenti con intestati.
2.-) il poligono grigio va bene, però visto che la soffitta non è accessibile non produce reddito, ( forse sarà di altezza inferiore a ml 1,50? ) e serve di copertura dell'ultimo piano, non serve censirla, perchè è di proprietà della uiu dell'ultimo piano e io non la censire, ma se vuoi essere scrupoloso, accomodati.
3.-) per l'elaborato planimetrico, invece ritengo che qui dovresti essere scrupoloso e redigerlo, anche se le norme di esimono. ne va della tua professionalità: se una pratica è perfettamente intelligibile è solo tuo merito e a te andranno gli onori e onorario per un lavoro ben fatto.!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 13:43

Concordo in pieno con geoalfa.......
bisogna vedere che altezze possiede il sottotetto e che funzioni ha(sottotetto termico, locale di deposito......sottotetto da trasformare in civile abitazione....ecc...)
valuta tu se è da censire come accessorio e/o pertinenza dell'U.I.U. che tratti in sopraelevazione o come U.I.U. assestante......
Be.......se non produce reddito ti conviene non censirlo(non credo che la cosa è fattibile come nuova U.I.U. assestante)
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 14:38

grazie mille.
cmq volevo precisare:
- il sottotetto ha Hmax di 1.85 m e ha la sola funzione di impermeabilizzazione e coibentazione del fabbricato;
- il sottotetto non è accessibile in quanto non esiste ne scala di collegamento ne alcuna apertura o botola per accedervi;
- il sottotetto è di proprietà del mio cliente ed è indicato nell'atto notarile (donazione);
- nel fabbricato esistono i sub. 1 bcnc, sub. 2 lastrico solare e sub. 3 u.i.u. di proprietà della sorella (proveniente alla stessa donazione).

Premettendo che preferirei censire il sottotetto, mi devo comportare in questo modo, corregetemi se sbaglio:
sopprimo il sub. 2 e costituisco il sub. 4 con variazione per edificazione su lastrico solare, con planimetria ed elaborato planimetrico.

se ciò non è possibile allora farò la semplice variazione senza il sottotetto.

ancora grazie
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 16:09

Be il discorso è che se lo vuoi censire(il sottotetto) come U.I.U. assestante gli devi attribuire una categoria C/2 ad esempio.....ma visto che non possiede requisiti da essere accatastato e visto che non è comunicante con l'unità sottostante, ti consiglio di lasciarlo perdere(non capisco perchè lo vuoi accatastare) il problema è sorvolavibile in un futuro rogito(vendita, donazione .....ecc) e/o successione, basta descriverlo nelle note che il proprietario(in questo caso il tuo committente) è appunto proprietario di questo sottotetto termico......
Non credo che sia possibile come innanzi detto censirlo solo con i poligoni del gruppo "G" che sono neri e non grigi.......
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francog

Iscritto il:
07 Luglio 2006

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 16:59

Un sottotetto NON PRATICABILE, non è configurabile come lastrico solare? (almeno dal punto di vista della individuazione catastale). Io trovo che è l'unico modo per assegnare un diritto reale, a persona diversa dal proprietario della sottostante untà immobiliare, del sottotetto.
Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 17:34

non credo assolutamente che un sottotetto termico possa essere censito in F/5.......
io tenterei "prorio se dovessi accatastare" questo tipo di sottotetto una categoria tipo F/4(in corso di definizione) e poi si vedrà........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 17:53

ok grazie
mi sa che non lo censirò, viste le rassicurazioni.
Cmq il poligono nero l'avrei dato solo se messo come pertinenza dell'uiu.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 18:05

"save80" ha scritto:
ok grazie
mi sa che non lo censirò, viste le rassicurazioni.
Cmq il poligono nero l'avrei dato solo se messo come pertinenza dell'uiu.
saluti


Bravo.....solo in quel caso potevi usare il poligono "G" ma siccome non è comunicante con l'U.I.U. sottostante.....lascia perderlo
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 10:23

Salve
questa mattina ho presentato la pratica.
L'ho redatta come variazione per edificazione su lastrico solare e in relazione ho indicato che si era realizzato anche il sottotetto non accessibile, facendo planimetria, elaborato planimetrico e elenco subalterni. Tutto ok, approvato senza problemi.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie